Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati I.VI.29
sec. XIV. 2 data stimata membr. ff. I, 70; numerazione coerente in alto a destra; numerazione recente a matita ai ff. 9r-10r; foglio di guardia cart.; fascicoli 1 (8), 2 (6), 3-9 (8): il secondo fascicolo era in origine un quaterno, ora privo del secondo bifoglio; originaria segnatura dei fascicoli a registro quasi totalmente caduta per rifilatura dimensioni: 345 x 242; specchio di scrittura: 49 [211] 86 x 77[6 (73) 6] 84; rr. 49/ll. 48 (f. 2r), rigatura a colorenote generali sulla scrittura: scrittura di una sola manoLingua copisti volgare italiano decorato Vignette; Iniziali illustrate; Iniziali decorate: a f. 1r iniziale illustrata ma quasi illeggibile per caduta di colore, con oro; a f. 67r vignetta parimenti rovinata, con oro; iniziali decorate con oro; iniziali di terzina emarginate e toccate di gialloLegatura moderna in pergamena su cartoneStato di conservazione Interventi di restauro moderno ai fogli inizialiEnte possessore Siena, S. Maria Assunta, Opera della cattedrale Nomi Andrea Todeschini Piccolomini , possessore (sec. XV)Precedenti segnature Q.I.8, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX. 1)Storia del manoscritto A f. 6v tavola di computo astronomico trascritta da un probabile possessore: ed io Andreia di Niccolo' Piccogliuomini l'o' rasemprata di mia propia mano (sec. XV). A f. 13v di mano posteriore: Al mio M. Camillo sacrestano di Duomo di Siena (prova di penna). Nel margine superiore di f. 2r rimane parziale per rifilatura la segnatura dell'Opera del Duomo di Siena: n.21 . Il lemma è infatti identificabile nell'Inventario di libri passati nel 1751 dal Duomo di Siena alla Biblioteca pubblica senese (cfr. in bibl. Klange Addabbo Inventari , p. 216 nr. 21). Sul dorso rimangono due segnature moderne, forse indipendenti: LIV e 21 . Il manoscritto è identificabile in Ciaccheri Indice I, f. 193v con la segnatura XXX.A.21 (non presente sulla compagine). Il codice è inoltre identificabile a p. 190 del Catalogo de' testi del bibliotecario Luigi De Angelis con precedente segnatura Q.I.8 (cfr. in bibl. Tanganelli).Commedia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 1r-70v mutilo e lacunosoBibliografia Ciaccheri Indice (1799) vol. I (repertorio di corredo); De Angelis Catalogo de' testi (1818) (repertorio di corredo); Roddewig Komödie (1984) p. 321; Klange Addabbo, Inventari (1985) (repertorio); Tanganelli Catalogo De Angelis (2014) p. 252
Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.VI.29, f. 1r
Siena, BCI I.VI.29, ff. 6v-7r
Siena, BCI I.VI.29, ff. 69v-70r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-vi-29-manoscript/217498