Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati I.VI.31
sec. XIV. 1 data stimata membr. ff. I, 148, I'; ff. numerati 147 in quanto la numerazione moderna - posteriore alla caduta del primo foglio - ripete il nr. 63; fogli di guardia moderni e cartacei; fascicoli 1 (7), 2-8 (8), 9 (9), 10-13 (8), 14 (10), 15-16 (8), 17 (10), 18 (8): richiami orizzontali, al centro del margine inferiore; il primo, secondo e nono fasc. ne sono privi; il primo e il nono fasc. sono privi di un foglio: nel primo manca il foglio iniziale, mentre nel nono la mancanza è verosimilmente originaria poiché non comporta caduta di testo; il fasc. nono segna la cesura fra prima e seconda cantica, che inizia dunque a fascicolo nuovo dimensioni: 310 x 225 (f. 10r); specchio di scrittura: 50 [175] 85 x 42/14 [100] 69; rr. 34/ll. 33, rigatura a colorescritture e mani littera textualis; bastarda su base cancelleresca; note generali sulla scrittura: scrittura bastarda con elementi cancellereschi per il testo; scrittura genericamente notarile di altra mano per le glosse all'Inf. ; Di due mani decisamente successive (sec. XV in.) e di diverso modulo grafico le glosse volgari al Purg . e le rare glosse latine al Par .Lingua copisti volgare italiano Presenza di note Rari notabilia e maniculae di mani diverse; rare annotazioni marginali di mano moderna decorato Iniziali semplici: spazi riservatiLegatura modernaEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII - XIX in.)Precedenti segnature Q.I.10, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX. 1)Storia del manoscritto Sul dorso si legge, con qualche incertezza, la vecchia segnatura olivetana B. [65 ?]. Al f. 2r l'usuale nota del bibliotecario senese Luigi de Angelis attesta che il manoscritto, proveniente dal monastero di Monte Oliveto maggiore, entrò nella Biblioteca pubblica senese il 20 ottobre 1810. Timbro della Biblioteca degli Intronati a f. 1r. Il codice è identificabile nel Catalogo de' testi (p. 190) del bibliotecario Luigi De Angelis con precedente segnatura Q.I.10 (cfr. Tanganelli in bibl.).Commedia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 1r-147v acefalo, lacunoso e mutiloExpositio in «Inferno» Dantis , Gratiolus de Bambagliolis n. 1291 ca., m. 1343 ca. , ff. 1r-22v acefaloBibliografia De Angelis Catalogo de' testi (1818) (repertorio di corredo); Ilari La Biblioteca (1844) vol. I p. 177; De Batines Bibliografia dantesca (1846) vol. II p. 357 e n. 225; Moore Contributions (1889) pp. 623-624; Fiammazzo Il commento più antico (1892) pp. VI-VIII e XV-XVII; Fiammazzo Il commento dantesco (1915) pp. XXVIII-XXX; Tagliabue Matteo Ronto (1983) p. 178; Roddewig Komödie (1984) n° 752; Rossi, Dictamina (1988) p. 89; Petrocchi Commedia (1994) p. 550; Rossi Bambaglioli Commento (1998) pp. XCI-XCII; Da Montaperti (2010); Cens. comm. dant. (2011) vol. II pp. 1046-1046 scheda 636; Tanganelli Catalogo De Angelis (2014) p. 252
Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.VI.31, f. 1r
Siena, BCI I.VI.31, f. 1v
Siena, BCI I.VI.31, f. 22v
Siena, BCI I.VI.31, f. 23v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: LIO
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-vi-31-manoscript/217500