Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati I.VIII.29
sec. XV ultimo quarto data stimata membr. ff. I, 156, I; cartulazione antica a penna fino al nr. 30; cartulazione moderna a penna; guardie cartacee; a f. Iv è stato incollato un foglio con l'indice del contenuto del codice, di mano sette-ottocentesca; fascicoli 1-12 (10), 13 (6), 14-16 (10): presenti richiami orizzontali dimensioni: 177 x 126; specchio di scrittura: 18 [126] 33 x 18 [80] 28 (f. 128); 16 [132] 29 x 16 [90] 20 (f. 128); rr. 26/ll. 26 (f. 13); 2 tetragrammi, 3 trigrammi e rr. 27/ll. 5 (f. 90); rr. 32/ll. 31 (f. 128)Lingua copisti latino; volgare italiano decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate rubricato Notazione musicale: notazione quadrata neraLegatura di restauro con assi in cartone e dorso in pelleEnte possessore Siena, S. Maria Maddalena, monastero OESA (s.d.)Nomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote (a. 1724-1804), possessore (sec. XVIII terzo quarto - XIX in.)Storia del manoscritto Il manoscritto è composto da due sezioni, allestite entrambe per le monache agostiniane del monastero di Santa Maria Maddalena di Siena (non identificato: a Siena le suore agostiniane erano presso il monastero di Santa Marta). Al primo nucleo (ff. 1-120) fu unito una seconda sezione (ff. 121-156), di poco anteriore, dove lavorano due copisti (ff. 121r-152r e f. 156r-v; ff. 152r-156r). La datazione del secondo nucleo (ff. 121-156) è ascrivibile all'ultimo quarto del sec. XV per la presenza nel calendario ai ff. 121r-126v dei SS. Caterina e Bernardino da Siena, canonizzati rispettivamente nel 1461 e nel 1450. La sezione ai ff. 1-120, invece, è probabilmente risalente agli ultimissimi anni del sec. XV. Sul dorso precedente segnatura A.VIII.8 . A f. 156r la nota di possesso: G. Ciaccheri .Costituzioni e ordinario delle monache di Santa Maria Maddalena in Siena , ff. 1r-112v ff. 1r-28v Costituzioni; ff. 30r-112v OrdinarioRegola di S. Agostino [Augustinus, Informatio regularis : volg. per le monache], ff. 113r-119vKalendarium , ff. 121r-126vLiturgica quaedam , ff. 127r-152rRegulae cantus plani , ff. 152r-156rLiturgica quaedam , f. 156r-vBibliografia Ilari La Biblioteca (1845) vol. II p. 239
Note scheda originaria a c. di Francesca Gallori; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.VIII.29, f. 1r
Siena, BCI I.VIII.29, f. 30r
Siena, BCI I.VIII.29, f. 113r
Siena, BCI I.VIII.29, f. 127r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-viii-2-manoscript/217587