Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati K.V.13
Composito
cart. ff. I, 136, I'; numerazione moderna a penna; fogli di guardia cart. di restauro dimensioni: 301 x 222 (f. 11); 302 x 219 (f. 97)Legatura moderna in pelleEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (a. 1461-1810)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), copista in parte e possessore (sec. XV in.); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.)Precedenti segnature B. 319, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII- XVIII)Storia del manoscritto Il manoscritto proviene dal monastero di Monte Oliveto di Siena, come si legge a f. 1r nella nota di trasferimento alla biblioteca pubblica senese, datata 27 ottobre 1810, di mano del bibliotecario Luigi de Angelis. Mecacci (cfr. in bibl.) attribuisce tutta la compagine alla mano di Matteo Petrucciani, che invece è sicuramente identificabile solo nella prima sezione, ai ff. 44vb-92va. La caduta dei fogli di guardia originali ha probabilmente fatto cadere la consueta nota del lascito a Monte Oliveto della biblioteca di Ludovico Petrucciani, è però verosimile che il corpus nella sua interezza sia appartenuto a suo padre, Matteo, per affinità grafica e tematica con il notevole insieme di classici da questi raccolto. A f. Ir nota su contenuto e cartulazione di mano sette-ottocentesca. Sul dorso, oltre alla precedente segnatura della biblioteca pubblica senese 1.Q. [..], non interamente restituibile, la segnatura di Monte Oliveto B.319 a penna direttamente sul cuoio e il nr. 84 scritto sul cartellino dorsale conautore e titolo.Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. I p. 160; vol. VI pp. 98-99; Frati, Codici (1898) p. 66; Terzaghi De codicibus latinis (1903) pp. 398, 403; Terzaghi Index codicum (1903) p. 407; Riou Commentum Brunsianum (1973) (fonte); Mecacci, Biblioteca (1981) pp. 148-150
U.C. I (ff. 1-95) sec. XV in. data stimata cart. in folio ff. 95; fascicoli 1 (9), 2-3 (10), 4 (8), 5-7 (14), 8 (16): richiami orizzontali; il primo fascicolo è privo del primo foglio dimensioni: 301 x 222 (f. 11); specchio di scrittura: 30 [203] 68 x 35 [59 (11) 59] 58; rr. 31/ll. 30scritture e mani bastarda; note generali sulla scrittura: vd. Storia del ms. Presenza di note Note a margine e interlineari coeve decorato Iniziali semplici: spazi riservati per le iniziali e le rubricheEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (a. 1461- XIX in.)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), copista in parte (sec. XV in.); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.)Storia del manoscritto Ai ff. 44vb-92va e ai margini, in fitta chiosatura di periodi diversi, è identificabile la mano di Matteo Petrucciani nella sua usuale bastarda tondeggiante e ampiamente spezzata.Andria , Terentius Afer , ff. 1ra-? acefaloEunuchus , Terentius Afer Heautontimorumenos , Terentius Afer Adelphoe , Terentius Afer Hecyra , Terentius Afer Phormio , Terentius Afer , ff. ?-92vaVita Ambrosiana Terentii , ff. 92va-95va
U.C. II (ff. 96-136) sec. XV secondo quarto data stimata cart. in folio ff. 41; fascicoli 1 (14), 2 (16), 3 (4), 4 (7): richiami orizzontali; l'ultimo fascicolo, originariamente un quaterno, ha perduto l'ultimo foglio dimensioni: 302 x 219 (f. 97); specchio di scrittura: 28 [226] 48 x 37 [137] 45; rr. 2/ll. 51 Presenza di note Note a margine e interlineari coeve decorato Iniziali filigranate rubricatoEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (a. 1461- XIX in.)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius (fl. XIV - XV), possessore (?) (sec. XV. 1); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor (a. 1410 (?)-1461), possessore (sec. XV med.)De bello Gallico , Caesar , ff. 96r-136v mutilo
Note scheda originaria a c. di Francesca Gallori; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI K.V.13, sez. I, f. 1r
Siena, BCI K.V.13, sez. II, f. 96r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-v-13-manoscript/217710