Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati K.VI.46
sec. XV terzo quarto data stimata membr. ff. I, 44, I'; fascicoli 1-3 (10), 4 (8), 5 (6): richiami orizzontali sul margine interno; segnatura a registro sui fascicoli dimensioni: 216 x 147 (f. 11r); specchio di scrittura: 21 [140] 55 x 20 [85] 42; rr. 25/ll. 25 (f. 11r), rigatura a inchiostro: con sistema di foratura completoscritture e mani littera antiqua; decorato Iniziali decorate: iniziali decorate in foglia d'oro ai ff. 1r, 39r e nei colori rosa, blu, verde rubricato: iniziali toccate di rosso e di blu; rubricheLegatura antica, su assi rivestite di cuoio con impressioni a secco; sul taglio anteriore tracce degli antichi fermagli e titoloStemma Nomi Pius II papa (n. 18-10-1405, m. 14/15-8-1464), possessoreStoria del manoscritto Il ms. è un composito organizzato ab antiquo di due unità: la prima coincide con i fasc. 1-4 (ff. 1-38), la seconda con l'ultimo fasc. (ff. 39-44) contrassegnato dalla segnatura a registro a ; le due unità con le stesse caratteristiche codicologiche e vergate dalla stessa mano non hanno avuto presumibilmente una vita autonoma. Sul margine di f. 1r lo stemma di Pio II: croce blu in campo bianco con cinque crescenti di luna, in alto la mitra papale. Sul dorso cartellino arancione con indicazione di contenuto e precedente segnatura non restituibile (sec. XVII); il cartellino ne copre uno, forse originale, di lunghezza quasi pari al dorso, del quale rimane la parte inferiore visibile: Plinius [...] e doveva essere presente anche una segnatura precedente, ora non leggibile ma consistente in un numero singolo, forse un 9 . Sempre sul dorso precedente segnatura, riferibile alla Biblioteca pubblica senese, ma precedente a quella corrente 27R6 (letta dall'alto in basso). Ritaglio membranaceo originale con indicazione del titolo del testo nr. 1, sul piatto anteriore. A f. 1r, di mano moderna (sec. XIX) indicazione del contenuto.De viris illustribus urbis Romae , Aurelius Victor pseudo , ff. 1r-38rDialogi mortuorum , Lucianus trad. latinaDialogus mortuorum [a . 1426; opus Luciani Samosatensis; translatio ex graeco; una cum epistola dedicatoria ad Baptistam Capodeferro seu Leonellum Estensem ], Iohannes Aurispa n. 1376, m. 1459 , ff. 39r-44vBibliografia Ilari La Biblioteca (1847) vol. VI p. 537; Piccolomini De codicibus (1903) p. 491; Terzaghi De codicibus latinis (1903) p. 403; Terzaghi Index codicum (1903) p. 408 nr. 19; Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 156; Strnad Studia piccolomineana (1968) p. 285 n. 298; De Faveri Traduzioni (2002) pp. 52, 137
Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI K.VI.46, f. 1r
Siena, BCI K.VI.46, f. 38r
Siena, BCI K.VI.46, f. 39r
Siena, BCI K.VI.46, f. 44v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-vi-46-manoscript/217838