Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati K.VII.1
sec. XV in. data stimata membr. ff. II, 32, I'; numerazione recente a matita; altra numerazione ottocentesca ad inchiostro calante di un'unità per salto di foglio nel primo fascicolo; ff. di guardia membr. ant., ad eccezione di f. I, antico, di recupero dalla legatura originaria e incollato sul supporto moderno; fascicoli 1-4 (8): richiami orizzontali, al centro del margine, incorniciati dimensioni: 293 x 207; specchio di scrittura: 6/5/11 [211] 60 x 21/2 [66 (11) 66] 41; rr. 38/ll. 37, rigatura a colorescritture e mani littera textualis; Germania note generali sulla scrittura: littera textualis di una sola mano non italiana (tedesca); i testi ai ff. 31vb-32vb sono aggiunti da una mano italiana leggermente successiva Presenza di note La mano quattrocentesca che ha aggiunti i brevi testi da f. 31vb in poi, ha lasciato annotazioni ai margini decorato: la miniatura è stata attribuita a Martino di Bartolomeo nella fase successiva al suo rientro a Siena nel 1405 (cfr. in bibl. Freuler Miniatura senese , pp. 193-194 e il Dizionario biografico dei miniatori italiani , p. 741) Iniziali filigranate; Iniziali istoriate; Iniziali figurate: iniziali istoriate ai ff. 3r, 13r, 21r e figurate a f. 2r su foglia d'oro con fregio fitomorfo; iniziali filigranate rosse e blu, alternate rubricato: le rubriche non sono di mano del copista ma di mano italiana che potrebbe essere la stessa (ma di qualità grafica pù scadente) cui si devono le preghiere aggiunte in fineLegatura di restauro, in assi nude e quarto di pelle, con recupero del rivestimento del dorso; dorso a quattro nervature doppieEnte possessore Siena, S. Domenico, convento OP (?) (sec. XVI)Nomi Martino di Bartolomeo (n. 1365 ca., m. 1435), miniatore (sec. XV in.)Storia del manoscritto A f. Iv, nel margine superiore, trascritta su un'altra precedente, ad inchiostro rosso, un'annotazione (sec. XV ex.): In questo libro si contiene la leggenda dela venerabile vergine santa Agnesa da Montepulciano di Toscana, santimoniale e sorore dell'ordine de' frati Predicatori ; al di sotto, di altra mano coeva, una nota di possesso, parzialmente erasa: Ista legenda est [rasura non restituibile] ordinis fratrum Predicatorum, quam composuit venerabilis pater magister Raymundus de Capua, generalis magister ordinis Predicatorum . Ancora a f. Iv, una lunga notizia sulla vita di Sant'Agnese [secc. XVI-XVII: inc. Nata est beata Agnes in Villa veteris Gracciani (?) anni Domini 1260, die vero vigesima ottava ianuarii ; expl. cardinales ex fama illam cognoscentes multos favores et donaria (?) illi contulerunt ]. A f. 32v, nel margine inferiore, una nota di possesso dilavata ed erasa, non integralmente restituibile (sec. XVI): In nomine domini nostri Iesu Cristi questo libro è de li frati [...] Domenico .Legenda sanctae Agnetis de Montepolitiano , Raymundus Capuanus n. 1330 ca., m. 1399 , ff. 2ra-31vb
Praeces , f. 31vb 1 oratioSequentia «Vernans rosa» , Raymundus Capuanus n. 1330 ca., m. 1399 , f. 32rPraeces , f. 32rb 1 oratioPraeces , f. 32v 1 oratioBibliografia Kaeppeli vol. III p. 289 nr. 3418; Ilari La Biblioteca (1847) vol. VI p. 513; Repertorium Hymnologicum (1892) vol. I (repertorio); Ciardi Dupré Osservanza (1984) p. 114; Santi Patroni (1999) (passim ); Nocentini Legenda b. Agnetis (2001) (passim ); Freuler Miniatura senese (2002) pp. 193-194 e tav. CLIII; Miniatura senese 1270-1420 (2002) pp. 348, 352 e figg. 426-427; DBMI (2004) p. 741
Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI K.VII.1, f. 2r
Siena, BCI K.VII.1, f. 3r
Siena, BCI K.VII.1, f. 13r
Siena, BCI K.VII.1, f. 31r
Siena, BCI K.VII.1, f. 31v
Siena, BCI K.VII.1, f. 32r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-vii-1-manoscript/217844