From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati K.VII.3

sec. XV terzo quarto
cart.
ff. I, 138, I'; ff. numerati 133 in quanto la numerazione, antica ad inchiostro rosso, non è estesa ai primi quattro fogli (segnati 1°-4°) e al foglio finale; fogli di guardia cart. del XVIII sec.; fascicoli 1 (4), 2-9 (10), 10 (8), 11-14 (10), 15 (6): richiami verticali, in prossimità della linea di giustificazione interna
dimensioni: 212 x 140; specchio di scrittura: 17 [154] 41 x 16/9 [79] 7/29; rr. 24/ll. 22 (sistematicamente non utilizzata la riga da piede), rigatura a secco

scritture e mani corsiva all'antica;
note generali sulla scrittura: una sola mano


Spazi riservati per le parti di testo a caratteri greci
rubricato: rubriche a caratteri capitali


Legatura moderna, in pelle su cartone; dorso a 4 nervature semplici

Sottoscritto
A f. 83v, nel margine inferiore, la sottoscrizione rubricata del copista: Laus Deo eiusque gloriose Virgini Marie matri. Amen. Finis. Hieronimi, Gennadii, Isidori virorum illustrium tractatus feliciter expliciunt, quos ego Andreas Laurentii ruri scripsi, inceptos tertio Idus maii, absolutos vero pridie Kalendas aprelis. Finis.
Ente possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XV ex. - XIX in.)
Nomi Andreas Laurentii (fl. XV), copista in parte (sec. XV terzo quarto)
Precedenti segnature C. 57, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XV ex. - XVI in.); B. 96, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII - XVIII)
Storia del manoscritto
A f. 1°r, nel margine inferiore esterno, un numero a penna, probabilmente del sec. XV ex.: .55. A f. 4°v, nel margine superiore, la disposizione sui banchi e la nota di possesso dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (sec. XV ex. - XVI in.): Ex parte occidentis in bancho tertio. Qui codex est monasterii principalis Sancte Marie de Monte Oliveti, in quo continetur Hyeronimus De viris illustribus sive de ecclesisticis scriptoribus, et Gennadius eque De illustribus viris et Gaius Plinius Veronensis similiter De viris illustribus. A f. 1r, al centro del margine inferiore, parzialmente coperta dal timbro della Biblioteca pubblica senese, la segnatura cinquecentesca di Monte Oliveto: C 57. Sul dorso, la segnatura olivetana vergata direttamente ad inchiostro (sec. XVIII): B.96, oltre ad un cartellino in pelle col titolo a caratteri d'oro. Sempre sul dorso, un cartellino con la segnatura precedente della biblioteca pubblica senese (sec. XIX): 16.F.10. Sulla controguardia anteriore, in alto, tracciato a matita, un numero inventariale (sec. XIX): N° 161. A f. Ir, nel margine superiore, il titolo e la data (aggiunta da altra mano), ad inchiostro (sec. XIX): Divi Hieronimi praesbiteri De viis illustribus e secolo XV.

De viris inlustribus, Hieronymus Stridonius, ff. 4°v-43r
Vitae parallelae [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 119r-134v
De viris inlustribus, Gennadius Massiliensis, ff. 45v-69v
De viris illustribus, Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, ff. 71r-81v
lacunoso
Renotatio librorum divi Isidori, Braulio Caesaraugustanus episcopus sedit 631-651, ff. 81v-83v

santi

Antiquitates Iudaicae, Iosephus Flavius, f. 84r-v
in latino; excerptum: IV, 5, 3
Historiae libri V [Flavii Iosephi librorum de bello Iudaico versio latina], Hegesippus pseudo, ff. 84v-86r
excerptum: V, 44, 2
De viris illustribus urbis Romae, Aurelius Victor pseudo, ff. 89r-118v
Vitae parallelae, Plutarchus
trad. latina

Bibliografia Ilari La Biblioteca (1847) vol. VI p. 542; Terzaghi Index codicum (1903) p. 408 nr. 20; Pichlmayr De viris illustribus (1911) (fonte); Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 157; BHMs (1969) vol. II p. 451 nr. 260; IHL Prosa (1990) (repertorio); Martín Iglesias Braulio (2002) pp. 156-7, pp. 167-209; Martín Scripta (2006) (passim)

Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI K.VII.3, f. 14r
Siena, BCI K.VII.3, f. 83v
Siena, BCI K.VII.3, f. 108v

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-vii-3-manoscript/217846

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy