Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati K.VII.31
Palinsesto
sec. XV. 1 data stimata membr. il ms. è interamente palinsesto, con tracce di scrittura inferiore ancora visibili, ma non restituibili ff. I, 57, I'; numerazione ottocentesca a penna; fogli di guardia cart. mod.; fascicoli 1-3 (12), 4 (14), 5 (7): richiami orizzontali, al centro del margine; il fascicolo 5 è un quaterno decurtato dell'ultimo foglio dimensioni: 247 x 177; specchio di scrittura: 26 [161] 60 x 20 [108] 49 (f. 19r, variabile); rr. 2/ll. 32 (f. 19r, variabili), rigatura a colorescritture e mani bastarda; note generali sulla scrittura: una sola mano principale in scrittura bastarda molto regolare, di modulo minuto, ad eccezione dei ff. 50v-51r, integrati da una mano in bastarda più corsiva sostanzialmente coeva decorato Iniziali semplici rubricato: maiuscole toccate di giallo; rubricheLegatura moderna, in pelle su cartone; dorso a quattro nervature sempliciEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XV - XIX in.)Precedenti segnature B. 19, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII-XVIII)Storia del manoscritto A f. 1r, nel margine inferiore, la nota di possesso di Monte Oliveto Maggiore (sec. XV): Iste liber est Montis Oliveti de Haccona ; al di sopra, la segnatura dell'abbazia: B.19. Sul dorso, tracciata direttamente ad inchiostro e solo parzialmente restituibile, altra precedente segnatura olivetana (sec. XVIII): B. [.]; al centro, il cartellino membranaceo col titolo a caratteri d'oro, su cui è stata vergato un numero: 6 . Sempre sul dorso, un cartellino con la segnatura precedente della Biblioteca pubblica senese (sec. XIX): F.10.4 . A f. 1r, nel margine inferiore, vergata in rosso, la notizia del passaggio del ms. alla biblioteca senese in data 1810, di mano del bibliotecario Luigi De Angelis. Sulla controguardia anteriore, in alto, segnato a matita, un numero di inventario (sec. XIX): N° 145 ; al di sotto, una mano coeva annota a penna la data del codice: Secolo XV. A f. Ir, l'indice del contenuto (sec. XIX). A f. 1r, nel margine superiore esterno, un numero tracciato a matita rossa (sec. XX): 74. Epistola de morte Hieronymi , Eusebius Cremonensis episcopus pseudo , ff. 1r-31r
Epistola ad Cyrillum Hierosolymitanum episcopum de magnificentiis beati Hieronymi , Augustinus Aurelius pseudo , ff. 31r-36vEpistola ad Augustinum de miraculis Hieronymi , Cyrillus Hierosolimitanus episcopus pseudo m. 386 , ff. 36v-57vBibliografia Ilari La Biblioteca (1847) vol. VI p. 527
Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI K.VII.31, f. 1r
Siena, BCI K.VII.31, f. 45r
Siena, BCI K.VII.31, f. 48r
Siena, BCI K.VII.31, f. 51r
Siena, BCI K.VII.31, f. 57v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-vii-31-manoscript/217890