Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati K.VII.33
sec. XV. 2 data stimata cart. ff. I, 121, I'; numerazione ottocentesca a penna; da f. 59 sino al termine, tracce di una numerazione antica 1-62; fogli di guardia cart. mod.; fascicoli 1 (2), 2 (9), 3-13 (10): richiami orizzontali, al centro del margine; il fascicolo 1 è un bifoglio residuo di un'unità maggiore decurtata; il fascicolo 2 è un quinterno, privo del foglio iniziale, di cui resta traccia del tallone dimensioni: 216 x 145; specchio di scrittura: 15 [154] 47 x 15 [45 (10) 45] 30; rr. 2/ll. 35, rigatura a colorescritture e mani bastarda; note generali sulla scrittura: una sola mano in pesante scrittura bastarda decorato Iniziali filigranate: iniziali filigranate rosse e azzurre, alternate, di modulo maggiore ad apertura dei singoli libri rubricato: maiuscole acquerellate di giallo; rubricheLegatura moderna, in pelle su cartone; dorso a quattro nervature sempliciStato di conservazione Sono presenti molte macchie di umiditàEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII - XIX in.)Storia del manoscritto A f. 51v, nei margini, prove di penna (sec. XVII). Sul dorso, tracciata direttamente ad inchiostro e solo parzialmente restituibile, la segnatura olivetana (sec. XVIII): B. [.]. Sempre sul dorso, un cartellino membr. con il titolo a caratteri d'oro, su cui è stato tracciato a penna un numero (sec. XVIII): 14 , in basso, un cartellino cart. con la segnatura precedente della Biblioteca pubblica senese (sec. XIX): C.6.35 (la segnatura appare ritoccata a penna, forse da un originario: C.8.2 ). Sulla controguardia anteriore, in alto, tracciato a matita, un numero di inventario (sec. XIX): N° 162 ; al di sotto, una mano coeva segna a penna la data del manoscritto: Secolo XV . A f. Ir, l'indice ad inchiostro (sec. XIX). A f. 1r, nel margine inferiore, vergata in rosso dal bibliotecario Luigi De Angelis, la notizia del passaggio del ms. dalla biblioteca dell'abbazia di Monte Oliveto Maggiore alla Biblioteca pubblica senese: Fuit Montis Oliv. Maioris ad Bibliothecam pubbl. Os. Senarum transfertur die 20 octubris 1810. Vita prima sancti Bernardi Claraevallis abbatis [liber primus ], Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149 , ff. 2ra-27vb
Liber secundus vitae Bernardi , Arnoldus Bonae Vallis abbas m. post 1156 , ff. 28ra-54vaVita prima sancti Bernardi Claraevallensis abbatis [duae recensiones], Gaufridus Autissiodorensis n. 1114/1120, m. post 1200 , ff. 55ra-106ra lb. III-VAd vitam sancti Bernardi additamentum , ff. 106rb-107vbSermones , Gaufridus Autissiodorensis n. 1114/1120, m. post 1200 , ff. 107vb-114ra sermo in anniversario obitus sancti BernardiLaudatio Honorati , Hilarius Arelatensis episcopus , ff. 114ra-120raSermo in memoriam sancti Bernardi Claraevallensis abb. , ff. 120ra-121rbBibliografia PL (fonte); Ilari La Biblioteca (1847) vol. VI p. 516
Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI K.VII.33, f. 27v
Siena, BCI K.VII.33, f. 28r
Siena, BCI K.VII.33, f. 55r
Siena, BCI K.VII.33, f. 106r
Siena, BCI K.VII.33, f. 114r
Siena, BCI K.VII.33, f. 120r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-k-vii-33-manoscript/217891