From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati L.V.30

sec. XV med. data stimata
cart.
in folio
ff. I, 154; ff. numerati 150: numerazione antica a penna, non estesa agli ultimi 4 fogli, bianchi ma preparati per la scrittura; f. di guardia cart. ant. staccato; fascicoli 1-3 (10), 4 (2), 5-16 (10), 17 (2): richiami orizzontali in prossimità del margine interno; saltuarie tracce della numerazione a registro nell'angolo inferiore esterno, per lo più integralmente asportata dalla raffilatura
dimensioni: 305 x 195; specchio di scrittura: 34 [199] 72 x 17/7 [111] 7/53; rr. 34/ll. 34, rigatura a secco

scritture e mani bastarda all'antica;
note generali sulla scrittura: una sola mano in bastarda all'antica, cui si devono anche le saltuarie integrazioni marginali


Lingua copisti latino; volgare italiano

Presenza di note

decorato: il codice è sistematicamente intervallato da diagrammi illustrativi a penna, che a volte occupano anche i margini (ma talora solo spazi riservati)

Notazione musicale: notazione neumatica ad inchiostro nero su tetragramma o pentagramma nel medesimo colore o in campo libero

Legatura recente, in assi nude e quarto di pelle impressa; dorso a 4 nervature doppie
Stato di conservazione
Completamente staccato il foglio di guardia anteriore, con conseguente rischio di perdita

Nomi Bernardo Puccini (n. 1521, m. 1575), possessore (sec. XVI)
Storia del manoscritto
A f. 1r, nel margine inferiore, una nota di possesso (sec. XVI): Di Bernardo Puccini.

Musica speculativa secundum Boethium, Iohannes de Muris n. 1290/1295, m. post 1344, ff. 1r-12v
versio B
De notis, ff. 119r-120v
Versus de musica, Guido Aretinus monachus n. 992/999, m. post 1033, ff. 120v-121r
appendice
Micrologus, Guido Aretinus monachus n. 992/999, m. post 1033, ff. 121r-127r
Tractatus de hexachordis, intervallis et modis, ff. 127v-129r
Lectura, Petrus Talhanderius fl. saec. XIV ex./XV in., f. 129r
Compendium musicae «Omni desideranti notitiam», f. 129r-v
Institutio Bernardi abbatis quomodo cantare et psallere debeamus, f. 129v
Tractatus de musica, Petrus de Sancto Dionysio magister fl. 1305-1317, ff. 129v-133r
De numero proportionum, ff. 133r-135r
Lucidarium in arte musicae planae, Marchettus de Padua n. 1274 ca., m. post 1326, ff. 135r-140v
excerpta
Tractatus de musica, Lambertus magister fl. 1250-1270, ff. 14r-32r
Tractatus modi, temporis et prolationis, Christianus Sadze fl. 1450, ff. 140v-141r
excerptum
Toni musicae, ff. 141r-142v
Tractatus de musica mensurabili, ff. 142v-143r
Demonstrationes in proportionibus, ff. 143v-144r
Institutio musica, Boethius n. 480 ca., m. 524, ff. 144r-146r
excerpta
De arte contrapuncti, Iohannes Hothby n. 1410 ca., m. 6-11-1487, ff. 146v-150r
Libellus cantus mensurabilis, Iohannes de Muris n. 1290/1295, m. post 1344, ff. 33r-40v
Tractatus de diversis figuris (?), Aegidius de Murino fl. saec. XIV med., ff. 41r-44r
De mottettis componendis, Aegidius de Murino fl. saec. XIV med., ff. 44r-47r
Mottetto «Io vegio per stasone», Antonius de Civitato fl. 1392-1423, ff. 47v-48r
Lucidarium in arte musicae planae, Marchettus de Padua n. 1274 ca., m. post 1326, ff. 91v-119r
Pomerium, Marchettus de Padua n. 1274 ca., m. post 1326, ff. 56v-91v
Lucidarium in arte musicae planae, Marchettus de Padua n. 1274 ca., m. post 1326, ff. 48v-56r
excerpta

Bibliografia PL (fonte); Ilari La Biblioteca (1847) vol. VII p. 146; Smits van Waesberghe Micrologum (1957) (fonte); RISM (1961) pp. 120-123 (vol. BIII/2); p. 1037 (vol. BIV/4); Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 158; Michels Tractatus de musica (1972) (fonte); Reaney De arte contrapuncti (1977) (fonte); Herlinger Lucidarium (1985) pp. 22, 54-56 e passim (con la sigla S); Schreur Tractatus figurarum (1989) pp. 52-54 e passim (con la sigla S); Falkenroth Musica speculativa (1992) p. 55 e passim (con la sigla Si); In Principio (1995) (repertorio); TML (1999) (fonte); Welker Rezept (2005) p. 79; Meyer The Ars musica (2015) pp. XIV-XV

Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI L.V.30, f. 1r
Siena, BCI L.V.30, ff. 32v-33r
Siena, BCI L.V.30, ff. 48v-49r
Siena, BCI L.V.30, ff. 91v-92r
Siena, BCI L.V.30, ff. 120v-121r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-l-v-30-manoscript/217914

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy