Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati L.VI.6
Composito
membr. ff. II, 87, I'; numerazione ottocentesca a penna; ff. I e I' cart. di restauro; f. II del sec. XIX, incollato su f. Iv dimensioni: 219 x 155Legatura moderna (sec. XIX), in carta marmorizzata su cartone, dorso e punte esterne in pelle; dorso a due nervature doppieNomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote (a. 1724-1804), possessore (sec. XVIII.2)Storia del manoscritto Il ms., composito, è costituito da due unità sincrone (ff. 1-61 e 62-87), quasi certamente di composizione immediata, che si connotano tuttavia per sensibili diversità di mano, rigatura, decorazione di penna, anche se d'identica tecnica ed ambiente (cfr. le due lettere iniziali, ai ff. 1r e 62r, sostanzialmente affini). A f. 1r, nel margine inferiore, la nota di possesso di Giuseppe Ciaccheri (sec. XVIII), ripetuta anche sulla controguardia anteriore. A f. IIv (incollata sul verso di f. I), una mano ottocentesca annota il titolo (Opera medica anonima lib. VII ), integrata da un'altra mano coeva, verosimilmente quella del cartulatore, che ne precisa (talora dubitativamente) le attribuzioni e il secolo: Constantinus Africanus Montis Cassini, 1-61. De causis, signis curisque aegritudinum liber Platearii ?, 62. Saeculi XIII (corretto in: XIV ). Sul dorso, un cartellino cartaceo parzialmente rovinato con la segnatura precedente della Biblioteca pubblica senese (sec. XIX): L.5.8 ; sul piatto anteriore, un altro cartellino con l'indicazione ad inchiostro: Siena, Biblioteca Comunale, n° 2. Bibliografia Ilari La Biblioteca (1846) vol. IV pt. II p. 72; Garosi, Siena (1958) p. 492; Thorndike-Kibre (1963) (repertorio); Recio Muñoz La Practica (2016) (passim )
U.C. I (ff. 1-61) sec. XIII med. data stimata membr. ff. 61; fascicoli 1 (6), 2-7 (8), 8 (7): richiami orizzontali, al centro del margine; il fascicolo 8 è un quaterno decurtato del sesto foglio, segnalato dal tallone residuo dimensioni: 220 x 148 (f. 11, var.); specchio di scrittura: 15 [149] 56 x 15 [49 (6) 50] 28 (f. 11r, var.); rr. 37/ll. 37, rigatura a colorescritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: una sola mano in minuta littera textualis , cui si devono anche le saltuarie integrazioni marginali decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziale decorata ad acquerello di tipo fitomorfo a f. 1r; iniziali semplici alternativamente rosse e azzurre rubricato: segni di paragrafo in rosso; rubricheViaticum [opus Algizaris; translatio ex arabico], Constantinus Africanus n. 1020 ca., m. 1087 , ff. 1ra-61vb lacunoso
U.C. II (ff. 62-87) sec. XIII med. data stimata membr. ff. 26; fascicoli 1-3 (8), 4 (2): richiami orizzontali, in prossimità del margine inferiore interno; dimensioni: 217 x 146 (f. 79, var.); specchio di scrittura: 14 [150] 53 x 11/4 [54 (6) 53] 4/14 (f. 79r, var.); rr. 43/ll. 43, rigatura a colorescritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: una sola mano in minuta e fitta littera textualis decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: iniziale decorata ad acquerello (fitomorfa) a f. 62r; rubricatoPractica , Iohannes Platearius iunior fl. 1120/1150, m. 1161 ca. , ff. 62ra-87ra versio brevis
Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-l-vi-6-manoscript/217921