From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati L.VI.6

Composito


membr.
ff. II, 87, I'; numerazione ottocentesca a penna; ff. I e I' cart. di restauro; f. II del sec. XIX, incollato su f. Iv
dimensioni: 219 x 155


Legatura moderna (sec. XIX), in carta marmorizzata su cartone, dorso e punte esterne in pelle; dorso a due nervature doppie

Nomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote (a. 1724-1804), possessore (sec. XVIII.2)
Storia del manoscritto
Il ms., composito, è costituito da due unità sincrone (ff. 1-61 e 62-87), quasi certamente di composizione immediata, che si connotano tuttavia per sensibili diversità di mano, rigatura, decorazione di penna, anche se d'identica tecnica ed ambiente (cfr. le due lettere iniziali, ai ff. 1r e 62r, sostanzialmente affini).
A f. 1r, nel margine inferiore, la nota di possesso di Giuseppe Ciaccheri (sec. XVIII), ripetuta anche sulla controguardia anteriore.
A f. IIv (incollata sul verso di f. I), una mano ottocentesca annota il titolo (Opera medica anonima lib. VII), integrata da un'altra mano coeva, verosimilmente quella del cartulatore, che ne precisa (talora dubitativamente) le attribuzioni e il secolo: Constantinus Africanus Montis Cassini, 1-61. De causis, signis curisque aegritudinum liber Platearii?, 62. Saeculi XIII (corretto in: XIV).
Sul dorso, un cartellino cartaceo parzialmente rovinato con la segnatura precedente della Biblioteca pubblica senese (sec. XIX): L.5.8; sul piatto anteriore, un altro cartellino con l'indicazione ad inchiostro: Siena, Biblioteca Comunale, n° 2.

Bibliografia Ilari La Biblioteca (1846) vol. IV pt. II p. 72; Garosi, Siena (1958) p. 492; Thorndike-Kibre (1963) (repertorio); Recio Muñoz La Practica (2016) (passim)

U.C. I (ff. 1-61) sec. XIII med. data stimata
membr.
ff. 61; fascicoli 1 (6), 2-7 (8), 8 (7): richiami orizzontali, al centro del margine; il fascicolo 8 è un quaterno decurtato del sesto foglio, segnalato dal tallone residuo
dimensioni: 220 x 148 (f. 11, var.); specchio di scrittura: 15 [149] 56 x 15 [49 (6) 50] 28 (f. 11r, var.); rr. 37/ll. 37, rigatura a colore

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: una sola mano in minuta littera textualis, cui si devono anche le saltuarie integrazioni marginali


decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziale decorata ad acquerello di tipo fitomorfo a f. 1r; iniziali semplici alternativamente rosse e azzurre
rubricato: segni di paragrafo in rosso; rubriche


Viaticum [opus Algizaris; translatio ex arabico], Constantinus Africanus n. 1020 ca., m. 1087, ff. 1ra-61vb
lacunoso

U.C. II (ff. 62-87) sec. XIII med. data stimata
membr.
ff. 26; fascicoli 1-3 (8), 4 (2): richiami orizzontali, in prossimità del margine inferiore interno;
dimensioni: 217 x 146 (f. 79, var.); specchio di scrittura: 14 [150] 53 x 11/4 [54 (6) 53] 4/14 (f. 79r, var.); rr. 43/ll. 43, rigatura a colore

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: una sola mano in minuta e fitta littera textualis


decorato
Iniziali semplici; Iniziali decorate: iniziale decorata ad acquerello (fitomorfa) a f. 62r;
rubricato


Practica, Iohannes Platearius iunior fl. 1120/1150, m. 1161 ca., ff. 62ra-87ra
versio brevis

Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-l-vi-6-manoscript/217921

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy