Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati L.X.9
Composito
membr. ff. I, 65, I'; numerazione moderna ad inchiostro; guardie cart. coeve alla legatura (sec. XVIII) dimensioni: 154 x 106Legatura moderna (sec. XVIII), in cartone; dorso liscio rinforzato in cartaStato di conservazione Pessimo lo stato di conservazione: la costola è quasi interamente distaccata, lasciando scoperta buona parte della porzione interna del dorso, che si apre in corrispondenza del fascicolo finale, attaccato solo tramite le cuciture inferiori; il foglio iniziale (f. 1) è di fatto illeggibile sul recto , quello finale (f. 65) è lacerato nella metà inferiore; vi sono frequenti macchie di umidità, che deturpano soprattutto i fogli inizialiStoria del manoscritto Il ms., composito fattizio, riunisce spezzoni di materiale conservati o provenienti da un unico luogo, molto probabilmente un convento domenicano. La raccolta, effettuata nel sec. XVIII, opera in maniera del tutto casuale: così le sezioni II (ff. 11-30) e IV (ff. 50-57) sono sicuramente di mano unica e forse costituiscono due parti di uno stesso testo; la sezione III (ff. 31-39) raccoglie frammenti di sermonari diversi (almeno 2: ff. 31-36 e 37-41), seguiti ai ff. 42-49 da schemi di argomento liturgico-scritturale, forse prothemata ad uso del predicatore. Sul dorso, tracciate direttamente ad inchiostro da due mani moderne diverse, l'indicazione del contenuto e la data: Boet. de duabus natur. et una per. Espositiones etc. Saeculi XIV ; sempre sul dorso, le segnature precedenti: 9 S.D. (sec. XVIII) e L.8.9 (sec. XIX). A f. Ir, un indice del contenuto, con rinvio al foglio d'inizio (sec. XIX); la medesima mano annota sulla controguardia anteriore la data: Saeculi XIV .Bibliografia Pomaro Libro e scrittura (2018) p. 112 n. 13
U.C. I (ff. 1-10) sec. XIII.1 data stimata membr. ff. 10; tracce della cartulazione originaria a penna 78 -87 nel margine superiore destro; bianco f. 10v; fascicoli 1 (10) dimensioni: 147 x 105 (f. 6); specchio di scrittura: 8 [104] 35 x 12 [73] 20 (f. 6r, var.); rr. 38/ll. 37 (f. 6r, var.), rigatura a colore: lievissimascritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: una sola mano in minuta littera textualis , cui si devono probabilmente anche le chiose marginali in piccolissima scrittura corsiva Presenza di note Fitte chiose marginali; presenti maniculae Iniziali semplici rubricato: maiuscole toccate di rosso; rubricheLiber contra Eutychen et Nestorium , Boethius n. 480 ca., m. 524 , ff. 1r-5rDe trinitate , Boethius n. 480 ca., m. 524 , ff. 5v-7vUtrum Pater et Filius et Spiritus Sanctus de divinitate substantialiter praedicentur , Boethius n. 480 ca., m. 524 , ff. 7v-8rQuomodo substantiae in eo, quod sint, bonae sint , Boethius n. 480 ca., m. 524 , ff. 8r-9v
U.C. II (ff. 11-30) sec. XIII ultimo quarto data stimata membr. ff. 20; fascicoli 1 (8), 2 (12): richiami orizzontali al centro del margine (ma il primo fascicolo ne è privo) dimensioni: 150 x 109 (f. 15, var.); specchio di scrittura: 15 [103] 32 x 12 [82] 15 (f. 15r, var.); rr. 24/ll. 23 (f. 15r, var.: rr. 24-31/ll. 23-30), rigatura a colorescritture e mani libraria; note generali sulla scrittura: una sola mano in minuta scrittura libraria, la medesima che scrive anche i ff. 50r-57r Presenti spazi riservati per le iniziali (presenti a margine le letterine guida)Stato di conservazione Stato di conservazione discreto: saltuarie macchie di umidità, che ha increspato qualche foglioDe poenitentia [Siena, BCI L.X.9], ff. 11r-30v acefalo, lacunoso e mutilo
U.C. III (ff. 31-49) sec. XIII.1 data stimata membr. ff. 19; fascicoli 1 (6), 2 (5), 3 (8): richiami orizzontali spostati al margine interno (presente solo quello del terzo fascicolo, f. 49v); il fascicolo 1 (ff. 31-36) è verosimilmente un quaterno privo del bifoglio esterno, con conseguente inizio dal lato pelo; il fascicolo 2 (ff. 37-41) è parimenti un originario quaterno, decurtato del foglio iniziale e dei due finali, ancora con inizio lato pelo, ma senza apparenti lacune testuali dimensioni: 150 x 99 (f. 34, var.); specchio di scrittura: 14 [94] 42 x 10 [32 (6) 32] 19 (f. 34r); 11 [108] 29 x 12 [67] 20 (f. 40r); 6 [117] 24 x 8 [80] 15 (f. 46r, var.); rr. 32/ll. 31 (f. 34r); rr. 37/ll. 36 (f. 40r); rr. 2/ll. 46 (f. 46r), rigatura a colorescritture e mani littera textualis; libraria; note generali sulla scrittura: littera textualis di due mani (ff. 31ra-36vb e 37r-41v) e minuta scrittura libraria (ff. 42r-49v), probabilmente la medesima che scrive le sezioni II e IV, cui si devono anche le note a f. 41v e nel margine superiore di f. 42r Presenza di note Presenti spazi riservati ai ff. 38-40, con letterine guida rubricato: tocchi di rosso, sottolineature e segni di paragrafo nel medesimo colore ai ff. 31-36Stato di conservazione Saltuarie dilavature dell'inchiostro, soprattutto in corrispondenza dei fogli iniziali e finaliEnte possessore Siena, S. Domenico, convento OP (?)Storia del manoscritto La sezione accorpa insieme tre parti codicologicamente diverse, ma di identica provenienza (forse il convento senese di S. Domenico) e tipologia testuale (sermoni e prothemata ).Sermones, prothemata et diversa , ff. 31r-49v acefalo e mutilo
U.C. IV (ff. 50-57) sec. XIII ultimo quarto data stimata membr. ff. 8; fascicoli 1 (8) dimensioni: 151 x 107 (f. 54); specchio di scrittura: 14 [114] 23 x 14 [79] 14 (f. 54r, var.); rr. 30/ll. 30 (f. 54r, var.: rr. 24-32/ll. 24-32), rigatura a colore: spesso impercettibilescritture e mani libraria; note generali sulla scrittura: una sola mano in minuta scrittura libraria, che scrive anche la sezione II (ff. 11r-30v) del corpus Spazi riservati per iniziali e rubriche (ancora seguibili le rare letterine guida in margine)Stato di conservazione Discretamente conservato, ad eccezione di qualche sporadica macchia di umiditàDe poenitentia [Siena, BCI L.X.9], ff. 50r-57v mutilo
U.C. V (ff. 58-65) sec. XIV.1 data stimata membr. ff. 8; fascicoli 1 (8) dimensioni: 151 x 110 (f. 62); specchio di scrittura: 18 [104] 29 x 14 [70] 26 (f. 62r); rr. 25/ll. 24 (f. 62r), rigatura a colorescritture e mani bastarda; note generali sulla scrittura: una sola mano in scrittura bastarda su base cancelleresca; annotazioni di una mano corsiva coeva ai ff. 64v-65v Presenza di note Spazi riservati (letterine guida saltuariamente presenti)Stato di conservazione Abbastanza sciupato: l'umidità ha dilavato l'inchiostro del foglio iniziale (f. 58r), increspando inoltre parecchi fogli; il foglio finale (f. 65) è lacerato nella metà inferiore e l'intero fascicolo è in gran parte distaccato per il cedimento dei punti di cucituraStoria del manoscritto A f. 65v, nel margine inferiore, dilavata e parzialmente cancellata, una nota di possesso di difficile restituzione (sec. XIV): Iste liber est fratris P [a.... ] ordinis fratrum Predicatorum .Quaestiones de genere et specie , ff. 58r-63v acefalo
Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI L.X.9, sez. I, f. 5v
Siena, BCI L.X.9, sez. I, f. 8r
Siena, BCI L.X.9, sez. I, f. 9v
Siena, BCI L.X.9, sez. II, f. 11r
Siena, BCI L.X.9, sez. II, f. 30v
Siena, BCI L.X.9, sez. III, f. 37r
Siena, BCI L.X.9, sez. IV, f. 50r
Siena, BCI L.X.9, sez. IV, f. 57v
Siena, BCI L.X.9, sez. V, f. 58r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-l-x-9-manoscript/218081