From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati T.III.1

sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
in quarto
ff. 172; i ff. 1-114 offrono una numerazione antica, errata (1-125) eccedente per omissione di 11 unità (i nr. 60-69 e un nr. non individuato tra gli attuali ff. 71-80); i ff. 115-172 sono numerati da mano moderna; fascicoli 1-2 (10), 3-9 (12), 10 (10), 11-14 (12), 15 (10): richiami orizzontali al centro del margine inf., apposti sul margine inf. interno per i fasc. 12-14
dimensioni: 285 x 202 (f. 20r); specchio di scrittura: 21 [200] 64 x 22 [65 (17) 65] 33; rr. 31/ll. 30-34 (f. 11r, variabili); rr. 40/ll. 40-42 (da f. 100r, variabili), rigatura a colore: regime di foratura completo

scritture e mani bastarda;
corsiva all'antica;
littera antiqua;
note generali sulla scrittura: nove mani in corsiva all'antica, bastarda, littera antiqua; mano A, ff. 1ra-7vb l. 20; mano B, ff. 17vb l. 21-94vb; mano C, f. 95ra-va; mani D1/D2, simili, ff. 95va-100rb; mano E, ff. 100rb-111vb; mano F, inserisce il testo a f. 112ra-vb e ff. 138-143; mano G, ff. 115ra-135va, continua F fino a f. 136v con richiamo a f. 138; mano H, f. 137v; mano I, nota finale


Presenti spazi riservati per le iniziali
rubricato


Legatura moderna su cartone, in mezza pelle e piatti rivestiti di carta maculata

Ente possessore Siena, Compagnia dei Disciplinati di Santa Maria della Scala (sec. XVI - XIX in.)
Storia del manoscritto
Il ms. è di allestimento complesso; si distinguono tre blocchi testuali corrispondenti a tre sezionature nella vita di s. Caterina con utilizzo di fogli rimasti in bianco nelle cesure testuali per l'inserimento del testo nr. 2 (f. 112ra-vb; fine fasc. 10) e 3 (mano H, che occupa una piccola porzione su uno dei due fogli rimasti in bianco a fine fasc. 12). L'esame delle filigrane conferma però che l'allestimento è organizzato in sincronia tra i diversi interventi.
Il possesso da parte della Compagnia dei Disciplinati di Santa Maria della Scala è attestato a f. 1v.

Legenda sanctae Catharinae Senensis, Raymundus Capuanus n. 1330 ca., m. 1399, ff. 2va-111vb
Epitaphium Victorini Feltrensis, Franciscus Castilionensis v. 1438, m. 29-5-1484, f. 157vb
Tractatus de vita spirituali, ff. 158ra-164vb
Dulcis Iesu memoria, f. 165ra-rb
De quattuor gradibus violentae caritatis, Richardus de Sancto Victore m. 10-3-1173, ff. 165va-170vb
Epistolae, Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072, ff. 171ra-172rb: 28 (op. XI) - Liber qui appellatur «Dominus vobiscum»
cap. XIX Laus Eremiticae vitae
Orationes, Pius II papa n. 18-10-1405, m. 14/15-8-1464, f. 172v: Oratio in occursu capitis sancti Andreae habita
Deploratio quietis et solitudinis derelictae, Iohannes Fiscamnensis abbas n. 990 ca., m. 22-2-1078, f. 112ra-vb
Legenda sanctae Catharinae Senensis, Raymundus Capuanus n. 1330 ca., m. 1399, ff. 115ra-136vb

santi

Epistola Pilati ad Tiberium alias Claudium, f. 137va-vb
Legenda sanctae Catharinae Senensis, Raymundus Capuanus n. 1330 ca., m. 1399, ff. 138ra-143va
Legenda sanctae Helenae Hungaricae sanctimonialis OP, ff. 143vb-145vb
Vita beati Antonini de Florentia [a. 1459; una cum epistola dedicatoria ad priorem et fratres conventus Sancti Dominici Bononiae], Franciscus Castilionensis v. 1438, m. 29-5-1484, ff. 146ra-154va
santi

Vita Victorini Feltrensis [ca. 1462], Franciscus Castilionensis v. 1438, m. 29-5-1484, ff. 154vb-157va
Epitaphium Antonini archiepiscopi Florentini, f. 157va

Bibliografia Iacometti Manoscritti II (1962) p. 51; Jungmayr, Legenda Maior (2004) vol. I p. XLIX in part. (ms. siglato S2); Nocentini Scriptorium (2005) (passim); Nocentini Legenda maior (2013) pp. 41, 60-62 in part., 77 n. 156, 84 n. 159, 92 (ms. siglato Si= SiI+SiII); Nocentini Eredità (2013) pp. 112, 114-115

Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI T.III.1, f. 1r
Siena, BCI T.III.1, ff. 2v-3r
Siena, BCI T.III.1, ff. 111v-112r
Siena, BCI T.III.1, ff. 145v-146r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-t-iii-1-manoscript/218155

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy