Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati U.I.1
sec. XV med. data stimataNote datazione vd. Storia del ms. membr. ff. V, 351; numerazione moderna di mano del bibliotecario senese Lorenzo Ilari, calante di due unità in quanto salta i primi due fogli, bianchi; i ff. I-V svolgono funzione di guardia; fascicoli 1 (6), 2-17 (8), 18 (10), 19-43 (8), 44 (7): richiami orizzontali; il fasc. 44 è privo di un foglio nella seconda metà dimensioni: 248 x 172 (f. 55r); specchio di scrittura: 19 [172] 57 x 16 [58 (11) 58] 29; rr. 51/ll. 50 (f. 191r), rigatura a inchiostroscritture e mani libraria; note generali sulla scrittura: scrittura libraria con elementi del sistema all'antica Presenza di note Il ms. è postillato da S. Bernardino (es. a ff. 47v, 118v-119r, 156v, 206r) decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: a f. 3r iniziale decorata; iniziali filigranate toccate in oro rubricatoNomi Bernardinus Senensis (n. 8-9-1380, m. 20-5-1444), idiografo di e possessore (sec. XV.1)Storia del manoscritto Il ms. può essere collocato cronologicamente tra il 1439, come attesta l'indicazione cronologica a f. 2rb, dove si fa riferimento al Concilio fiorentino del 1439 ... que materia ventilata atque determinata fuit tempore concilium florentini in unione grecorum cum latinis. Anno Domini MCCCCXXXIX , e il 1444 anno di morte del santo. Il codice è identificabile nei 4 inventari dei beni ad uso del santo e, dopo la sua morte, rimasti presso il convento senese, dove è citato come segue: «Uno Quadragesimale in carta pecorina di più che quarto foglio molto bello: De evangelio eterno» (Inv. del 1444 lemma 32); «Item primum Quadragesimale beati Bernardini in pergameno et cum tabulis coopertum corio nigro» (Inv. del 1446 lemma 25); «Sermones de evangelio aeterno. Tom. 1» (Inv. del 1685 lemma 15); «Sermones de Evangelio aeterno et de caritate per fratrem Bernardinum de Senis.» (Inv. del 1756 lemma 31) (cfr. Pacetti Codici autografi 2, pp. 528-529 e Pacetti Codici autografi , pp. 225-234, ed. degli inventari). Sul piatto post. etichetta di recupero dalla precedente legatura (sec. XV ex.) Serm. De Evang. eterno et de Char. per Fr. B. de Senis . Restituibile parzialmente la precedente segnatura riferibile alla Biblioteca comunale: .V2 .Quadragesimale de evangelio aeterno [65 sermones; ca. 1430-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 3ra-347rbBibliografia Pacetti, Codici autografi (1934) (passim ); Pacetti Codici autografi 2 (1936) pp. 510-516; Bernardinus Senensis Opera omnia (1950) vol. III p. XXII; Bertagna Memorie bernardiniane (1965) (passim ); Granata San Bernardino (2009) p. 360; De Pierro Scriptorium (2014) pp. 30, 33, 40-44, 60, 68-69, 73, 103 n. 45; Delmas-Siri Bernardin de Sienne (2016) p. 435
Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.I.1, f. 3r
Siena, BCI U.I.1, f. 311r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-i-1-manoscript/218162