Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati U.I.2
sec. XV secondo quarto data stimata membr. ff. 272; numerazione moderna calante di 8 unità in quanto esclude il primo e gli ultimi 6 fogli, bianchi, inoltre salta il foglio poi segnato a matita 130bis; fascicoli 1-34 (8): richiami orizzontali entro un sistema a raggera; dal fasc. 9 (segnato 10) è visibile la segnatura numerica dei singoli fascicoli numerati per 35 dimensioni: 246 x 165 (f. 7r); specchio di scrittura: 15 [176] 55 x 13 [56 (10) 56] 30; rr. 52/ll. 51 (f. 30r), rigatura a inchiostroscritture e mani libraria; note generali sulla scrittura: una sola mano, inseribile nel sistema grafico moderno con elementi all'antica Presenza di note Il ms. è postillato da s. Bernardino (es. a ff. 131r, 142v-143r) decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: a f. 2rv iniziali rabescate rubricatoLegatura moderna in cuoio, con recupero delle assi precedenti e dell'anello per la catena (sec. XV ex.); decorazioni impresse sui piatti (crocifisso); borchie e fermagliEnte possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV-XIX in.)Nomi Bernardinus Senensis (n. 8-9-1380, m. 20-5-1444), idiografo di e possessore (sec. XV secondo quarto)Storia del manoscritto Il ms. è appartenuto a s. Bernardino che lo postilla e verga alcuni richiami sugli ultimi tre fascicoli. Pacetti ritiene che questo codice sia una copia diretta del ms. Siena, BCI U.II.1 (cfr. Pacetti Codici autografi 2, pp. 501-2). Sul piatto ant. precedente segn. F.B (sec. XVII); sul piatto cartellino Tract (atus ) de Christiana Religione per tota Quad (ragesima )a editus per fr (trem ) Bernard (inum ) de Senis (sec. XVII). A f. 1r sul margine sup. computo dei fogli folia 369 (sec. XVI ex./ XVII in.). Sul dorso è visibile solo in parte la precedente segnatura riferibile alla Biblioteca comunale: [.]V.2 . Il ms. è probabilmente identificabile in tre inventari (aa. 1444, 1685, 1756) dei beni appartenuti a s. Bernardino: «Uno quadragesimale in carta pecorina del sopradetto volume bello: De christiana religione» (inv. 1444 lemma nr. 33); «Tract. de christiana religione pro tota quadragesima. Tom. 1» (inv. 1685 lemma nr. 13); «Tractatus de christiana religione pro tota Quadragesima editum per fratrem Bernardinum de Senis, e questo è duplicato» (inv. 1756 lemma nr. 29). Il ms. non è riconoscibile nell'inventario del 1446.Quadragesimale de christiana religione [66 sermones, ca. 1430-1436], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 2ra-264vaBibliografia Pacetti, Codici autografi (1934) (passim ); Pacetti Codici autografi 2 (1936) pp. 507-508; Mostra Bernardiniana (1950) p. 45; Bernardinus Senensis Opera omnia (1950) vol. I p. 27; Bertagna Memorie bernardiniane (1965) (passim ); Granata San Bernardino (2009) p. 360; De Pierro Scriptorium (2014) pp. 30, 32, 33, 40-44, 48, 69-71, 103 n. 45; Delmas-Siri Bernardin de Sienne (2016) p. 435
Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.I.2, f. 2r
Siena, BCI U.I.2, f. 131r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-i-2-manoscript/218164