Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati U.I.4
sec. XV terzo quarto data stimata membr. ff. II, 293, II'; numerazione antica, coeva fino a 291, segue recente 292-293; fascicoli 1 (8/2-3), 4 (12), 5-9 (10), 10 (8), 11 (12), 12-28 (10), 29 (10), 30 (1), 31 (2): richiami orizzontali; nel fasc. 30 i bifogli non sono stati inseriti correttamente, creando discontinuità nel rapporto pelo/carne e nel testo (cfr. note al testo), la corretta sequenza dei bifogli è: 281/289, 283/288, 282/290, 284/287, 285/286; del fasc. 30 rimane solo il 1° foglio (f. 291); il fasc. 30 consiste in un frammento di un testo dimensioni: 266 x 189 (f. 41r); specchio di scrittura: 26 [185] 55 x 17 [58 (14) 58] 42; rr. 42/ll. 41 (ff. 1-126, non viene scritta l'ultima linea); rr. 42/ll. 42 (ff. 127-291), rigatura a secco; a inchiostro: rigatura a secco le righe di giustificazione verticali, a inchiostro le linee orizzontaliscritture e mani libraria; note generali sulla scrittura: scrittura libraria con elementi del sistema moderno, di più maniLingua copisti volgare italiano decorato Iniziali filigranate: iniziali maiuscole toccate di giallo (fino a f. 119); presenti spazi riservati per le iniziali rubricato: iniziali filigranate eseguite a penna, con le lettere in inchiostro rosso (ff. 65r, 69v); rubriche fino alla predica XXIII, f. 115Legatura in assi e cuoio, antica con intervento di restauro parziale moderno che ha portato alla sostituzione del dorso e forse dell'asse sup.; piatti con decorazioni impresse e una contrograffaEnte possessore Pontignano (Siena), San Pietro, certosa OCart (?) (a. non precisabile)Storia del manoscritto A f. 1r nota di possesso riferibile alla Certosa di Pontignano Inscripti catalogo eremi camaldulensis Pontiniani (sec. XVIII). Il codice è stato utilizzato per l'edizione della Cronache volgari curata da Luciano Banchi (Le prediche volgari di S. Bernardino da Siena dette nella piazza del Campo l'anno MCCCCXXVII ora primamente edite da Luciano Banchi Siena 1880-1888, 3 voll.).Prediche volgari sul Campo di Siena [a. 1427], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 1ra-291rb mutiloBibliografia Bernardinus Senensis Prediche (1853) pp. IV-V; Berenson Italian Pictures 2 (1968) vol. I p. 491; Castellani Osservazioni (1982) p. 411
Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.I.4, f. 1r
Siena, BCI U.I.4, ff. 126v-127r
Siena, BCI U.I.4, ff. 264v-265r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-i-4-manoscript/218166