From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati U.I.5


datato
a. 1463
Note datazione vd. colophon
cart.
in quarto
ff. IV, 204; numerazione originale talora rifilata, integrata da moderna (che erroneamente segna nr. 77 il f. 76) o da recente a matita; i ff. I-II sono cart. rigati; i ff. III-IV sono membr.; fascicoli 1-20 (10), 21 (4): nel fasc. 2 (quinterno, ff. 11-20) per un errore di sistemazione la successione del 3°, 4° e 5° bifoglio non è esatta: i primi due bifogli (ff. 11/20 e 12/19) sono seguiti dall'originario bifoglio centrale (ff. 15/16), dal 4° (ff. 14/17) e infine dal 3° (ff. 13/18) creando discontinuità nel testo (cfr. note al testo)
dimensioni: 284 x 200 (f. 14r); specchio di scrittura: 30 [190] 64 x 29 [129] 42; rr. 2/ll. 33 (f. 14r, variabili), rigatura a inchiostro: limitata al quadro di giustificazione

scritture e mani corsiva all'antica;
note generali sulla scrittura: scrittura corsiva all'antica con elementi di mercantesca limitati alla e, alla h e ch


Lingua copisti volgare italiano

decorato
Iniziali filigranate: iniziale filigranata a f. 1r; iniziali eseguite a inchiostro alternativamente rosso e blu, all'inizio di ogni predica
rubricato


Legatura antica con decorazioni impresse sui piatti e sul dorso; sul piatto posteriore una contrograffa
Stato di conservazione
La legatura presenta segni di un vecchio restauro; piatti e dorso sono intaccati dai tarli

Sottoscritto / Colophon
A f. 202r: Finito oggi questo dì XI di giennaio MCCCCLXIII e scritto per me Lonardo di Pavolo d'Utinello Chastelani a onore di Dio a grolia da santo Bernardino e a salute delle anime nostre.
Ente possessore Siena, Compagnia dei Disciplinati di Santa Maria della Scala (sec. XV-XIX in.)
Nomi Leonardo di Paolo di Utinello Chastelani (fl. XV), copista (a. 1463); Bernardino di Leonardo Utinerli (fl. XV. 2-XVI in.), possessore (sec. XV-XVI in.)
Precedenti segnature X.III.1, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX.1)
Storia del manoscritto
Il ms. è stato oggetto di un restauro non recente che ne deve aver rinforzato la struttura fascicolare, sono talora visibili brachette in pergamena. Sul dorso cartellino con traccia di una precedente segnatura: in alto una M, di mano moderna, seguita da IQ o forse 10 più antica.
A f. 1r sul margine inf. di Bernardino di Lonardo Utineli, lo stesso a f. 203r scrive Io Bernardino di Lonardo Utineli dono qu[e]sto li[b]ro / euntro difodarato (ber)iachia sono de le prediche / di sa[n]to Bernardino di Siena, dono che no siemo peranti dela / Chonpania de l'Ospedale e dono a deta Co[m]pania stieno / i[n] perpetuo i[n] deta cho[m]pania e no si chavino di deta co[m]pania stieno i[n] perpetuo (sec. XV-XVI); la nota, trascritta diplomaticamente per la forte peculiarità grafica, menziona i due volumi e indica come destinatario del dono la Compagnia dei Disciplinati di Santa Maria della Scala. De Angelis trascrive la nota interpretandola di dono di Bernardino Utinelli: «Io Bernardino di Leonardo Utinelli dono questo libro dentro foderato di carta: sono delle prediche di S. Bernardino di Siena, dove esse si erano avanti della Compagnia dello Spedale e dono a detta Compagnia (cioé della Madonna sotto le volte dello Spedale) di Siena in perpetuo» (cfr. De Angelis Catalogo de' testi, pp. 271-3 dove il ms. è identificabile con precedente segnatura X.III.1, cfr. in bibl. Tanganelli).

Prediche volgari sul Campo di Siena [a. 1427], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 1r-202r

Bibliografia De Angelis Catalogo de' testi (1818) (repertorio di corredo); Bernardinus Senensis Prediche (1853) pp. IV-V; Tanganelli Catalogo De Angelis (2014) p. 258

Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.I.5, f. 1r
Siena, BCI U.I.5, f. 202r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-i-5-manoscript/218167

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy