Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati U.I.6
Composito
cart. ff. II, pp. 50, III-IV, 312, I'; la consistenza comprende una prima parte moderna a stampa paginata (considerata come sez. I) e il corpus originario manoscritto; ff. I e I' insieme alle controguardie sono moderni; le guardie III e IV, collegate al corpus e racchiudono il fascicolo a stampa; f. IV è guardia antica e originale dimensioni: 190 x 110 (pp. 1-50, p. 1); 278 x 194 (ff. 1-312, f. 28r)Legatura moderna in cuoio su cartone; decorazioni impresse a secco sui piatti e sul dorso, un fermaglio; guardie e controguardie in carta marmorizzataEnte possessore Siena, S. Girolamo in Campansi OFM (sec. XV ex. - XIX in.)Storia del manoscritto Al corpo originario del manoscritto è stato premesso, pp. 1-50, il relativo studio di De Angelis (cfr. in bibl.).Bibliografia De Angelis Sopra un codice (1820) (passim ); Ilari La Biblioteca (1847) vol. V p. 225; Bernardinus Senensis Prediche (1853) pp. IV-V; Mostra Bernardiniana (1950) p. 46; Berenson Italian Pictures 2 (1968) pp. 488-491; Castellani Osservazioni (1982) pp. 408, 410, 411, 415n
U.C. II (ff. 1-312) sec. XV terzo quarto data stimata cart. filigranato in quarto ff. I, 312; numerazioni antiche: la prima originale, integrata da recente, nell'angolo destro del margine superiore che omette il nr. 144 e salta un foglio (f. 234bis), la seconda, antica non coeva, comincia a numerare dal f. 4 e prosegue fino a f. 18 e per poi riprendere sui fogli finali del codice; guardia originale che nel corpus coincide con la guardia IV; fascicoli 1 (2), 2-32 (10): richiami orizzontali dimensioni: 278 x 194 (f. 28r); specchio di scrittura: 25 [187] 66 x 25 [59 (11) 59] 40; rr. 43/ll. 43 (f. 49r), rigatura a colore: comprende un quadro di giustificazione nettamente visibile e una rigatura, leggerissima seguibile saltuariamentescritture e mani bastarda; Lingua copisti volgare italiano decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: a f. 1r iniziale decorata rubricatoEnte possessore Siena, S. Girolamo in Campansi OFM (sec. XV ex. - XIX)Nomi Antonio di Niccolò Campana notaio (fl. XV), possessore (sec. XV.2)Storia del manoscritto Il codice, ritenuto il più antico testimone delle prediche volgari di S. Bernardino dette in Piazza del Campo nel 1427 (dopo il ms. Palermo, Biblioteca Comunale 2.Qq.c.38, datato 1443), è stato datato tra il 1450 e il 1470 (cfr. bibl.) per la presenza della nota di possesso del notaio Antonio di Niccolò Campana che «oltre ad essersi distinto nella giurisprudenza, volle prendere i suoi rogiti e protocolli nel 1471» (cfr. De Angelis Sopra un codice , p. 11). Un atto stipulato dal Campana il 28 giugno 1488 (cfr. Siena, Archivio dell'Opera Metropolitana, Diplomatico 1, 28 giugno 1488) rende possibile una data ancora più avanzata, tuttavia su basi paleografiche è bene distanziare la nota di possesso dalla stesura del ms., che esibisce una scrittura bastarda ben collocabile a metà del sec. XV. Una datazione vicina a metà secolo è anche suffragata dalla filigrana (freccia, simile a Briquet, nr. 6276) utilizzata a Siena negli anni 1447-1449. A f. IIr la nota di possesso, ripetuta ma erasa a f. 311v: Questo libro de le prediche del glorioso sancto Bernardino da Siena è di Ant (oni )o di Nic (col )ò Ca (m )pana ; a f. 311v la nota ms. del Campana, erasa, è seguita da un'altra nota, perlopiù coeva al possessore, che colloca il codice presso il convento delle francescane di San Girolamo in Campansi: Questo libro ò dele povare di Canpa (n )si (sec. XV ex.). A f. 1r, sul margine basso, nota in inchiostro rosso del bibliotecario Luigi De Angelis: Questo codice fu comprato dalla comunità civica di Siena nella pubblica piazza il dì 20 febbraio 1820. L. de Angelis bibliotecario . Il codice è stato utilizzato (saltuariamente) nell'edizione delle prediche volgari da Luciano Banchi (Le prediche volgari di S. Bernardino da Siena dette nella piazza del Campo l'anno MCCCCXXVII ora primamente edite da Luciano Banchi Siena 1880-1888, 3 voll.).Prediche volgari sul Campo di Siena [a. 1427], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 1ra-311vb
Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.I.6, sez. II, f. 1r
Siena, BCI U.I.6, sez. II, f. 3r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-i-6-manoscript/218168