From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati U.II.1

sec. XV secondo quarto data stimata
membr.
ff. II, 405, I'; numerazione moderna che salta un foglio ora segnato 308bis; fascicoli 1-7 (10), 8 (14), 9-17 (10), 18 (11), 19 (10), 20 (8), 21 (11), 22-30 (10), 31 (12), 32 (10), 33 (11), 34-39 (10), 40 (8): presenti richiami orizzontali; i fasc. 18, 20, 32 sono quinterni eccedenti di un foglio, rispettivamente il 3° (f. 177), l'ultimo (f. 214), il 5° (f. 330); i fascicoli recano la segnatura a registro
dimensioni: 180 x 122 (f. 16r); specchio di scrittura: 10/10 [115] 45 x 7 [40 (9) 40] 26; rr. 40/ll. 38 (f. 16r), rigatura a inchiostro

scritture e mani libraria;
note generali sulla scrittura: scrittura libraria di piccolo modulo con elementi del sistema moderno


Presenza di note
vd. Storia

decorato
Iniziali filigranate
rubricato: iniziali toccate alternativamente di rosso e di blu; rubriche


Legatura antica con dorso rifatto, in cuoio con decorazioni impresse sui piatti, anello per la catena e, sul piatto posteriore; cartellino con titolo

Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV-XIX in.)
Nomi Bernardinus Senensis (n. 8-9-1380, m. 20-5-1444), idiografo di e possessore (sec. XV secondo quarto)
Storia del manoscritto
Il ms. è appartenuto a S. Bernardino, cui si devono molti interventi, ad es. l'ordo scribendi a f. 2ra (Pacetti gli attribuisce anche la tabula materiarum, cfr. Pacetti Codici autografi 2, p. 501), la conclusio a f. 401vab, le aggiunte ai ff. 402r-403, i titoli correnti, molte note marginali (es. f. 184r, 189r) e probabilmente l'esecuzione delle iniziali all'inizio dei singoli sermoni.
Il presente ms. dovrebbe rappresentare l'esemplare più antico, dato che secondo Pacetti il coevo esemplare posseduto e rivisto dal santo, ms. Siena, BCI U.I.2, ne sarebbe copia (Pacetti Codici autografi 2, pp. 501-7).
Sui margini dei fogli spesso sono presenti note non attribuibili a Bernardino (ff. 46v-47r, 70v) dei sec. XV.2; proprio la presenza di queste postille ha indotto padre Bertagna (cfr. Memorie Bernardiniane, pp. 13-4) a considerare questo ms. uno dei codici (tra questi un trattato di S. Tommaso non meglio identificato e il mss. Siena, BCI U.II.5 e U.V.4) che nel giugno 1446, con il consenso della Signoria di Siena, furono estratti dal baule che conservava i mss. appartenuti a Bernardino, fatti rilegare e, protetti da una catena, collocati in Biblioteca ad uso dei frati.
Sul piatto anteriore ritaglio cart. numerato 40 Tractatus de sacra religione, qinte(rni), folia 405 (sec. XVI ex./ XVII in.), il computo dei fogli è ripetuto a f. 1r folia 405. Sul piatto posteriore cartellino con il titolo Tractatus sancti Bernardini, De Christiana religione (sec. XVII), in basso forse una precedente segnatura D e sul dorso altra precedente segnatura (letta dall'alto in basso), riferibile alla biblioteca comunale 4V2.
Negli inventari dei beni di S. Bernardino il codice è riconoscibile al 38 nell'inventario del 1444 «Uno libretto in carta pecorina di meno che quarto foglio con tavole e vasta di panno, cioè Quadragesimale de christiana religione»; nell'inventario del 1446 il codice sembra essere riconoscibile al lemma 35 «Item uno vilume de' sermoni di beato Bernardino per fare legare per mectere in libraria». È difficile stabilire a quale lemma il codice corrisponda negli inventari del 1685 e 1756.

Quadragesimale de christiana religione [66 sermones, ca. 1430-1436], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 3ra-401vb

Bibliografia Pacetti, Codici autografi (1934) (passim); Pacetti Codici autografi 2 (1936) pp. 501-507; Mostra Bernardiniana (1950) p. 44; Bernardinus Senensis Opera omnia (1950) vol. I pp. 26-27; Bertagna Memorie bernardiniane (1965) (passim); Defraia Quodlibeta quinque (2002) pp. 24*-25*, 80*; Granata San Bernardino (2009) p. 360; De Pierro Scriptorium (2014) pp. 30, 32, 33, 37, 38, 40-44, 50, 69-71, 81, 102 n. 5; Delmas-Siri Bernardin de Sienne (2016) p. 435

Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.II.1, f. 3r
Siena, BCI U.II.1, f. 193r
Siena, BCI U.II.1, f. 402r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-ii-1-manoscript/218169

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy