Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati U.II.11
datato a. 1448 febbraio 16Note datazione vd. colophon membr. ff. II, 330, I'; numerazione antica; guardie I e I' cart. recenti; fascicoli 1-33 (10): richiami orizzontali per i fasc. 1-17, orizzontali inseriti in una raggiera per i fasc. 18-33; sui fascicoli è presente, la segnatura a registro a-r (fasc. 1-17), a-l (fasc. 18-28), non è visibile sugli ultimi 5 fascicoli dimensioni: 210 x 141 (f. 61r); specchio di scrittura: 10/6 [136] 58 x 13 [45 (8) 45] 30; rr. 46/ll. 44 (f. 61r, variabili ai ff. 281-330), rigatura a inchiostroscritture e mani libraria; note generali sulla scrittura: scrittura libraria di più mani, inseribile nel sistema modernoLingua copisti latino; volgare italiano decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: a f. 1r iniziale filigranata, ff. 179-330 iniziali filigranate rubricato: iniziali maggiori rosse, decorate a penna; iniziali minori, alternativamente rosse e blu, decorate a penna (ff. 1-178); rubricheLegatura antica, su assi rivestite in cuoio con decorazioni impresse sui piatti; dorso rifatto, in cuoioStato di conservazione L'iniziale miniata a f. 2r è stata asportata
Colophon
A f. 330vb: Expletum fuit hoc opus anno a nativitate Domini M°CCCC°XLVIII die vero XVI februarii in tertia hora noctis Ente possessore Seggiano (Grosseto), Il Colombaio, convento OFM (sec. XV. 2 - ?)luoghi / enti collegati Pienza (Siena)Nomi Franciscus Brandus vicarius provincialis OFM (fl. XV), concesso in uso da (sec. XV med.); Bernardinus Senensis (n. 8-9-1380, m. 20-5-1444), utilizzato da (sec. XV med.)Storia del manoscritto A f. IIr nota di possesso scritta in littera antiqua e coeva al testo o di poco posteriore: Liber iste pertinet ad usum fratrum Minorum in loco Sancte Marie de Columbario custodie Clusine commorantium , segue un'aggiunta di mano coeva Concessus tamen ad usum fratris Bernardini Senensis per fratrem Franciscum Brandum a Florentia vicarium provinciae Tuscie. L'ente possessore più antico dovrebbe essere l'antico romitorio francescano del Colombaio dove San Bernardino prese i voti e che venne in seguito a lui titolato. Sul dorso, in alto, un cartellino di grandi dimensioni con titolo e segnatura attuale, insolito nel fondo manoscritti della Biblioteca senese. A f. 1r timbro della Biblioteca Comunale degli Intronati e, nell'intercolunnio, la nota ms. del bibliotecario Luigi De Angelis: è venuto da Pienza alla Biblioteca il dì 18 dicembre 1811. L. De Angelis bibliotecario .Quadragesimale de christiana religione [66 sermones, ca. 1430-1436], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 2ra-323rbQuadragesimale de evangelio aeterno [65 sermones; ca. 1430-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 323va-330vaConstitutiones Concilii Lateranensis IV , Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216 , f. 330va-vb Decretus 21Costituzioni del Concilio Lateranense IV [volgarizzamento], Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216 , f. 330vb Decretus 21Bibliografia Bernardinus Senensis Opera omnia (1950) vol. I p. 33; vol. III p. 43
Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.II.11, f. 2r
Siena, BCI U.II.11, f. 330v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-ii-11-manoscript/218170