Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati U.II.2
sec. XV med. data stimataNote datazione vd. Storia membr. ff. I, 109; numerazione moderna che ripete il nr. 85 ed è omessa sui 4 fogli finali bianchi; controguardia ant. e f. I di recupero; fascicoli 1-10 (10), 11 (9): richiami orizzontali; nel fasc. 11 l'ultimo foglio è incollato sul piatto, svolge la funzione di controguardia dimensioni: 250 x 169 (f. 19r); specchio di scrittura: 10/5 [180] 55 x 11 [57 (10) 57] 34; rr. 52/ll. 50 (f. 19r), rigatura a inchiostroscritture e mani libraria; note generali sulla scrittura: scrittura libraria di piccolo modulo Presenza di note / correzioni Il ms. è corretto e postillato da S. Bernardino (es. ff. 41v, 89v, 90v) decorato Iniziali decorate: iniziali decorate a inchiostro rubricato: iniziali toccate alternativamente di rosso e di blu; rubricheLegatura moderna con recupero delle assi precedenti e dell'anello per la catena (sec. XV ex.), con decorazioni impresse sui piatti, borchie, fermagliEnte possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV secondo quarto - XIX in.)Nomi Bernardinus Senensis (n. 8-9-1380, m. 20-5-1444), idiografo di e possessore (sec. XV med.)Storia del manoscritto Il codice contiene la redazione definitiva dei tre trattati in quanto le aggiunte e le correzioni eseguite da S. Bernardino non si riscontrano nei due codici autografi Siena, BCI U.III.3 e Città del vaticano, BAV Chigiano C.VI.163, entrambi esemplati entro l'anno 1441 (cfr. Pacetti Codici autografi 2, pp. 223-5, 519 e Pacetti Codici autografi 1, p. 271). Pertanto il presente ms. può essere ritenuto databile tra il 1441 e il 1444. A f. 1r il computo dei fogli folia 114 (sec. XVI ex./ XVII in.). Sui piatti è impresso il trigramma bernardiniano entro un ovale a raggiera (come Siena, BCI U.V.9); sul piatto post. cartellino Tractatus de Beata Vergine, de Spiritu Sancto, de beatitudinibus evangelicis secundum fratrem Bernardinum de Senis (sec. XVII). Sui piatti la precedente segnatura T.c . Il ms. è riconoscibile negli inventari dei beni di S. Bernardino, dove è descritto come segue: «Uno libro di sermoni in carta pecorina, el primo sermone è de la Vergine Maria» (inv. 1444, lemma 28); «Tract. de B. Virgine, de Spiritu S., de beatitudinibus evangelicis. Tom. 1» (inv. 1685. lemma 6); «Tractatus de B. Virgine, de Spiritu Sancto, de Beatitudinis evangelici secundum fratrem Bernardinum de Senis ord. Minorum» (inv. 1756, lemma 23); il codice non sembrerebbe citato nell'inventario del 1446, tuttavia Pacetti (Codici autografi 2, p. 517) lo identifica con il lemma 35 «Item uno vilume de' sermoni di beato Bernardino per fare legare per mectere in libraria».Tractatus de beata Virgine [11 sermones, ca. 1430-1440], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 1ra-37vbTractatus de Spiritu Sancto et de inspirationibus [6 sermones, ca. 1442-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 41ra-70vaTractatus de octo beatitudinibus evangelicis [9 sermones, ca. 1441-1443], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 76rb-104vaBibliografia Pacetti, Codici autografi (1934) (passim ); Pacetti Codici autografi 1 (1935) p. 272; Pacetti Codici autografi 2 (1936) pp. 517-520; Mostra Bernardiniana (1950) p. 45; Bernardinus Senensis Opera omnia (1950) vol. I p. 27; vol. III p. 21; vol. VI pp. 22, 51; Granata San Bernardino (2009) p. 360; De Pierro Scriptorium (2014) pp. 30, 32-33, 41-44, 49, 61, 71-72, 103 n. 45; Delmas-Siri Bernardin de Sienne (2016) pp. 435, 455
Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.II.2, f. 1r
Siena, BCI U.II.2, f. 41r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-ii-2-manoscript/218171