Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati U.II.7
Composito
membr. ff. I, 178, I'; numerazione moderna dimensioni: 169 x 119 Presenza di note Le due parti del ms. sono annotate da una medesima mano (ff. 35v, 161r)Legatura moderna in cuoio, con recupero dell'anello per la catena; cantonali e fermagliStato di conservazione Alcuni fogli sono stati danneggiati dai roditori con conseguente perdita di testo a f. 178Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV-XVIII)Storia del manoscritto A f. Ir ritaglio cart. con segnatura 35 Tactatus de restitutionibus et contractibus sancti Bernardini, quinterni 23, folia 230 (sec. XVI ex./ XVII in.), il computo dei fogli, non corrispondente alla consistenza attuale del codice per sopraggiunta mutilazione è ripetuto a f. Ir. Sul piatto post. cartellino Tractatus de restitutione et de contractibus ac de usuraris secundum fratrum Bernardinum (sec. XVII), in basso direttamente a penna e apparentemente senza significato: VII ; il numero potrebbe però riferirsi al numero delle copie dell'opera tratte alla morte di Bernardino, complessivamente 8 di cui 3 presenti negli inventari del 1444 e 1446 (inventario 1685 lemmi 20-22 e inventario 1756 lemmi 39-46; cfr. Pacetti Codici autografi , pp. 226-35). Sul piatto ant. è impresso il simbolo bernardiniano (trigramma IHS in sole radiante). Sul dorso precedente segnatura, riferibile alla Biblioteca comunale, 7V2 (letta dall'alto in basso).Bibliografia Bernardinus Senensis Opera omnia (1950) vol. I p. 36; vol. III p. 36; Granata San Bernardino (2009) pp. 361, 369
U.C. I (ff. 1-68)
datato a. 1460 luglio 1Luogo di copia Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (a. 1460) membr. ff. 68; numerazione moderna; fascicoli 1-6 (10), 7 (8): richiami orizzontali dimensioni: 169 x 119 (f. 11r); specchio di scrittura: 9/9 [112] 39 x 13 [35 (9) 35] 27; rr. 34/ll. 33 (f. 19r), rigatura a inchiostro: la riga di piede non è scrittascritture e mani libraria; note generali sulla scrittura: scrittura libraria di piccolo modulo Presenza di note decorato Iniziali filigranate rubricato: iniziali toccate alternativamente di rosso e di blu; rubriche
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 66ra: Explicit tractatus de restituctionibus alienorum secundum sanctum Bernardinum de Senis Ordinis Minorum. Qui tractatus inseritus est in eius Quadragesimali de christiana religione. Et scriptus per me fratrem Bernardinum seniorem Senensem eiusdem ordinis in loco Sancti Bernardini prope Senas qui dictus La Capriola. Primus Iulii MCCCCLX Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV secondo quarto - XIX in.)Nomi Bernardinus senior frater OFM (fl. XV), copista (a. 1460)Quadragesimale de christiana religione [66 sermones, ca. 1430-1436], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 1ra-66ra: Tractatus de restitutionesermones 33-40Quadragesimale de christiana religione [66 sermones, ca. 1430-1436], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 66ra-67rbsermo 42, art. III; add.
U.C. II (ff. 69-178) sec. XV terzo quarto data stimata membr. ff. 110; numerazione moderna; fascicoli 1-11 (10): richiami orizzontali, sul margine destro; sui fasc. è presente la segnatura a registro a-l dimensioni: 168 x 122 (f. 72r); specchio di scrittura: 9/12 [104] 43 x 14 [36 (9) 36] 27; rr. 33/ll. 32 (f. 72r) l'ultima riga non è scritta, rigatura a inchiostroscritture e mani libraria; Presenza di note Note marginali di almeno due mani, la prima è quella che redige il testo (es. f. 107v), la seconda, coeva (es. a f. 138v, 157v, 160v, 161r), altre note marginali sembrerebbero più tarde decorato Iniziali filigranate; Iniziali istoriate: a f. 69r iniziale istoriata con raffigurato S. Bernardino nell'atto di scrivere rubricato: iniziali toccate alternativamente di rosso e di blu; rubricheEnte possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV secondo quarto - XIX in.)Quadragesimale de evangelio aeterno [65 sermones; ca. 1430-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 69ra-178vb: Tractatus de contractibus et usuris mutilo; sermones 32-42
Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.II.7, sez. I, f. 1r
Siena, BCI U.II.7, sez. I, f. 66r
Siena, BCI U.II.7, sez. II, f. 69r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-ii-7-manoscript/218177