Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati U.III.1
autografo sec. XV.1 data stimataNote datazione vd. Storia cart. e membr. (membr. i ff. 37-38, 151-152, 177) in quarto ff. I, 187; numerazione originale, eccedente di 9 unità in quanto la numerazione inizia da 5, mancano i ff. 25, 26, 90, 115, 119, 188, è ripetuto il nr. 64 (ora contrassegnato dal bis); fascicoli 1 (20), 2 (22), 3 (16), 4 (26), 5 (22), 6 (20), 7 (8), 8 (18), 9 (16), 10 (19): i fascicoli presentano segnature a registro che evidenziano come sia stato raccolto materiale sfascicolato, spesso (fasc. 7, 8) comprendendo anche il bifoglio bianco (senza segnatura di protezione); la compagine manca del fascicolo che doveva in origine aprirla; al momento della raccolta è stata apposta una segnatura numerica che corre da 3 a XI sul foglio iniziale dimensioni: 224 x 147 (f. 82r); specchio di scrittura: 16 [163] 45 x 15 [49 (11) 49] 23; rr. 2/ll. variabili, rigatura a inchiostro: limitata al quadro di giustificazionescritture e mani libraria; note generali sulla scrittura: scrittura libraria di piccolo modulo, di s. Bernardino eccetto la tabula a f. 5rv e i ff. 16r-17r, che sono però annotati dal santoLegatura moderna in cuoio su cartone; sui piatti decorazioni impresse a secco e al centro di entrambi, entro un ovale, è inciso un crocifisso; cantonali, fermagli e anello per la catena.Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV-XIX in.)Nomi Bernardinus Senensis (n. 8-9-1380, m. 20-5-1444), autografo di e possessore (sec. XV.1)Storia del manoscritto Il ms. si presenta come un quaderno di lavoro ad uso di s. Bernardino e conserva la prima redazione, non definitiva, di alcuni sermoni (soprattutto schemi) che perlopiù confluiranno nei due Quadragesimali . L'analisi strutturale evidenzia come sia stata operata la scelta - probabilmente in base alla pertinenza al tempo liturgico quaresimale - di alcuni tra un numero più ampio di fascicoli non rilegati. Il corpus è stato formato dopo il 1430 - e successivamente ancora rimodificato (alcuni rinvii di aggiunte e note fanno esatto riferimento alla cartulazione) - ma raccoglie materiale redatto nei primi decenni del secolo: Pacetti individua come data ante quem il 1430, mentre l'indicazione cronologica a f. 162ra ci suggerisce anche una data post quem , il 1421: Referam quod hiis annis scilicet 1421 evenit in basciano ... ; tuttavia Pacetti ritiene che alcuni sermoni - ad es. quelli annullati - siano stati redatti prima del 1420 (cfr. Pacetti Codici autografi 1, p. 516). La filigrana (monte, simile a Briquet, nr. 11719) utilizzata a Siena negli anni 1401-1419 e 1422-1431 confermerebbe la collocazione cronologica del materiale raccolto nei primi decenni del sec. XV. Dalla rubrica iniziale si ricavano 4 segnature predenti A , B , C , D : Incipit tabula ad reperiendum sermones quadragesimalis de caritate qui in quattuor voluminibus varie sunt dispersi. Primum volumen est hoc presens et signatur in coperta per A et habet folia signata cum numeris ordinatis; secundum volumen signatur per B et habet folia signata per numerum suum; tertium volumen signatus per C et etiam habet folia numero suo signata; quartum volumen per D (f. 5ra). Il ms. Siena, BCI U.III.1 coincide con quello segnato A, tuttavia dalla verifica dei titoli risulta invece essere identificabile con il codice segnato B; questo scambio si deve al fatto che la Tabula materiarum (compresa la rubrica) è una copia ad litteram di quella, autografa, contenuta nel ms. Città del Vaticano, BAV Ross. 40 (se ne deduce che il codice originariamente segnato A è il Ross. 40). Inoltre, la mano che verga la tabula è, secondo Pacetti, quella che verga i mss. Siena BCI U.I.1, U.I.2, U.II.2. Sul piatto post. ritaglio Sermones quadragesimales de Charitate propria manu s (ancti ) Bernardini ; sui piatti precedente segnatura T.m (sec. XVII). Negli inventari del 1444, del 1685 e del 1756 il ms. non è chiaramente identificabile, coincide invece con uno dei due lemmi, 28 o 29, dell'inventario del 1446 che descrivono due codici con la medesima Tabula materiarum : «Item alius liber in pergameno coopertus corio albo qui incipit: Incipit tabula ad reperiendum sermones quadragesimales de caritate» (lemma nr. 29). Il secondo codice con la stessa tabula corrisponde al ms. Città del Vaticano, BAV Ross. 40.Sermones quidam , Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 6r-187vBibliografia Pacetti, Codici autografi (1934) (passim ); Pacetti Codici autografi 1 (1935) pp. 498-516; De sancti Bernardini operibus (1947) (passim ); Bernardinus Senensis Opera omnia (1950) vol. I pp. 23-24; vol. III pp. 20-21; vol. VI, pp. 20-21; vol. VIII pp. 19-21; Bertagna Memorie bernardiniane (1965) (passim ); Delcorno Le dodici donzelle (2002) p. 1178; Granata San Bernardino (2009) pp. 359, 365; De Pierro Scriptorium (2014) pp. 30, 32, 34, 38, 39, 44, 76-80, 90; Delmas-Siri Bernardin de Sienne (2016) pp. 433, 441, 454
Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.III.1, f. 5r
Siena, BCI U.III.1, f. 187v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-iii-1-manoscript/218180