From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati U.III.14

sec. XV ultimo quarto data stimata
membr. e cart.
(membr. ff. 1-5, 6-24, 322 dimidiato)
in quarto
ff. 325; numerazione moderna (forse del sec. XVII) eccedente di una unità perché il corpus è privo del f. 66 (senza lacune testuali); l'originaria guardia membr. è stata utilizzata per il testo (f. 5); fascicoli 1 (5), 2 (18), 3 (12), 4 (16), 5 (15), 6 (16), 7-8 (12), 9 (8), 10 (12), 11 (14), 12 (12), 13-16 (14), 17-20 (16), 21-24 (12), 25 (5): presenti richiami orizzontali; i fasc. 1 e 25 sono duerni con un foglio aggiunto costituito dalle antiche guardie membr. (attuali f. 5 e f. 322); il fasc. 5 è privo di un foglio (segnato 66), presumibilmente bianco; nel fasc. 2 il bifoglio esterno è membr.
dimensioni: 211 x 153 (f. 24r); specchio di scrittura: 19 [152] 40 x 13 [50 (9) 50] 31 (ff. 1-5, f. 2r); 25 [147] 39 x 12 [46 (7) 45] 43 (ff. 6-35, f. 7r); 21 [155] 35 x 11 [47 (8) 45] 43 (ff. 36-83, f. 36r approssimative); 22 [148] 51 x 17 [43 (8) 43] 42 (ff. 84-127, f. 85r); 24 [139] 38 x 10 [44 (9) 44] 46 (ff. 128-273, f. 142r); 20 [153] 38 x 13 [43 (9) 46] 42 (ff. 274-326); rr. 42/variabili (f. 2r); rr. 38/variabili (f. 7r); rr. 37/ll. variabili (f. 37r); rr. 42/ll. 42 (f. 52r); rr. 36/ll. variabili (f. 84r); rr. 34/ll. variabili (f. 142r); rr. 2/ll. variabili (f. 274r), rigatura a inchiostro: rigati a colore i ff. 274-326, solo il quadro di giustificazione

scritture e mani libraria;
note generali sulla scrittura: più mani


decorato
Iniziali filigranate: a f. 6r iniziale filigranata
rubricato: iniziali toccate di rosso; rubriche


Legatura antica in cuoio su assi con decorazioni impresse sui piatti

Nomi Manzoni Giacomo Maria (a. 1816-1889), possessore (sec. XIX.2)
Storia del manoscritto
Il ms. si presenta come l'assemblaggio di più unità, frutto di una risistemazione fine quattrocentesca cui si deve l'indice a f. 1r e la numerazione sul margine sup.. Le varie sezioni, oltre che essere cronologicamente coeve, raccolgono materiale in parte collegabile a una stessa mano (la mano di alcuni fascicoli iniziali lavora anche nei fogli finali, cfr. f. 38r e f. 310r, e lascia note ai margini). Ci troviamo dunque di fronte a un assemblaggio ma è difficile valutare l'autonomia delle parti: ff. 1-5 (senza una numerazione autonoma), ff. 6-83 (con numerazione autonoma in basso 1-78, con qualche correzione), ff. 84-127 (numerati in basso 1-48), ff. 128-273 (numerata autonomamente 1-129) coincide con la sezione più compatta, infine la parte finale, ff. 274-326 (senza numerazone autonoma) ancora meno unitaria. Il ms. è trattato come unitario non omogeneo anche perché le diverse unità, codicologicamente affini, hanno una certa unità di contenuto, si tratta infatti di una raccolta di sermoni ad uso di predicazione.
Il ms. è stato acquistato a Roma nel maggio 1894 presso la Galleria Sangiorgi dalla vendita all'asta della biblioteca di Giacomo Manzoni (1816-1889) (nr. inventario 5158, f. 326v); sul dorso la precedente segnatura, riferibile forse alla biblioteca privata di Manzoni, P2/24.

Sermones quidam, ff. 2ra-5rb
Tractatus de vita christiana [3 sermones, ante 1430], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 6ra-17rb
Quadragesimale de evangelio aeterno [65 sermones; ca. 1430-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 17va-24ra
sermo 46
Tractatus de octo beatitudinibus evangelicis [9 sermones, ca. 1441-1443], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 24ra-35rb
serm. I-III
Poetria nova, Gaufridus de Vino Salvo fl. saec. XII ex.-XIII in., f. 35va
fragm.
Sermones quidam, ff. 36ra-272vb
Tractatus de fide, ff. 274r-284r
De virtutibus theologicis, ff. 284r-307v
Sermones quidam, ff. 308ra-326va

Antonius Bituntinus n. 1385 ca., m. 1465
Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444
Cherubinus Spoletinus n. 1414, m. 4-8-1484
Iacobus de Marchia n. 1393, m. 28-11-1476
Nicolaus de Auximo n. 1370/1375 ca., m. 1453
Robertus Caracciolus n. 1425 ca., m. 6-5-1495

Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.III.14, f. 35v
Siena, BCI U.III.14, f. 36r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-iii-14-manoscript/218226

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy