Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati U.III.2
parzialmente autografo sec. XV primo quarto data stimata cart. in quarto ff. III, 75, II'; numerazione recente a matita; il ms. reca una numerazione antica (1-36) in inchiostro rosso attribuibile a Bernardino, seguita da moderna fino a f. 44; i ff. 45-75 recano una numerazione autonoma (1-30) di Bernardino ma in inchiostro bruno; guardie I-II e I'-II' membr. di recupero; fascicoli 1 (20), 2 (8), 3-4 (8), 5 (31): richiamo orizzontale, solo sul fasc. 2; fascicoli forse di natura fattizia, numerati 1-5 dimensioni: 220 x 150 (f. 7r); specchio di scrittura: 16 [160] 44 x 26 [78] 46 (ff. 1-36, f. 7r); 18 [157] 45 x 23 [80] 47 (ff. 37-44, f. 38r); 15 [162] 43 x 16 [51 (10) 51] 22 (ff. 1*-30*, f. 7r*); rr. 2/ll. 54 (ff. 1-36, f. 7r, variabili); rr. 2/ll. 46 (ff. 37-44, f. 38r, variabili); rr. 2/ll. variabili (ff. 1*-30*), rigatura a inchiostro: limitata al quadro di giustificazionescritture e mani libraria; note generali sulla scrittura: scrittura libraria di due mani, la prima verga i ff. 1-36 e 45-75 (1-30), la seconda i ff. 37-44 Presenza di note Numerose aggiunte marginali e cancellature attribuibili a S. Bernardino Presenti spazi riservati rubricatoLegatura moderna in cuoio con recupero delle assi in cartone e delle guardie; decorazioni impresse a secco sui piatti, cantonali, fermagli e anello per la catenaEnte possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV-XIX in.)Nomi Bernardinus Senensis (n. 8-9-1380, m. 20-5-1444), parzialmente autografo di (sec. XV.1)Precedenti segnature I, Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (sec. XVII)Storia del manoscritto Il ms. si presenta come l'assemblaggio di 5 fascicoli riuniti nel XV secolo e numerati 1-5 probabilmente dallo stesso Bernardino. Complessivamente si vengono a delineare tre unità indipendenti - coincidenti con i ff. 1-36, 37-44, 1*-30* - che testualmente tracciano un unico blocco e cronologicamente un unico periodo; pertanto si è deciso di trattare il ms. come unitario non omogeneo e non come composito. Le tre unità sono state realizzate, forse contestualmente, nel primo quarto del sec. XV; questa ipotesi è confermata anche dalla filigrana (monte simile a Briquet 11719) utilizzata a Siena negli anni 1401-1419 e 1422-1431 e presente in tutte e tre le sezioni; nella prima unità (ff. 1-36) sono presenti, insieme al monte, altre due filigrane ma non è stato possibile rilevarle. Autografi di Bernardino sono i fogli 1-36 e 1*-30*, mentre i ff. 37-44 sono attribuibili presumibilmente a un suo collaboratore: molti sono gli elementi che inducono a ritenere che Bernardino nella redazione dei suoi sermoni si servisse di alcuni collaboratori. Nel presente ms., infatti, insieme ai numerosi interventi marginali attribuibili a Bernardino, sono presenti alcune avvertenze rivolte al copista scritti da una mano diversa, ad es. a f. 36v: Hec sequentia debent poni post primam tabulam que est in principio totius operis ... (cfr. Pacetti Codici autografi , p. 219). Da questo ms., secondo Pacetti, dipende direttamente il codice Siena, BCI U.II.1 (Pacetti Codici autografi 2, p. 217). Sui piatti entro un ovale è inciso un crocifisso. A f. IIv ritaglio cart. con forse una precedente segnatura 4 e indicazione di titolo e consistenza Tractatus de passione domini et alia, de quaternis sacris, folia 72 (sec. XVI ex./ XVII in.); sul piatto post. cartellino con indicazione di titolo Tractatus de passione domini alia secundum fratrem Bernardinum propria manu (sec. XVII) e precedente segnatura I (sec. XVII-XVIII). Sul dorso precedente segnatura riferibile alla Biblioteca comunale 7V1 (letta dall'alto in basso). Il ms. non è riconoscibile negli inventari dei beni di S. Bernardino in quanto le descrizioni sono troppo generiche.Quadragesimale de christiana religione [66 sermones, ca. 1430-1436], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 1r-44r, 2ra*-30vb*sermones 55-65; mutilo e lacunosoBibliografia Pacetti Codici autografi 2 (1936) pp. 215-219; Bernardinus Senensis Opera omnia (1950) vol. I pp. 24-25; Bertagna Memorie bernardiniane (1965) (passim ); Granata San Bernardino (2009) p. 360; De Pierro Scriptorium (2014) pp. 30, 32, 34, 38, 39, 44, 46, 51, 62, 80-81, 90, 102 n. 22; Delmas-Siri Bernardin de Sienne (2016) p. 433
Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.III.2, f. 36v
Siena, BCI U.III.2, f. 37r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-iii-2-manoscript/218181