From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati U.III.4

Composito


membr. e cart.
(membr. ff. 147-186 e cart. ff. 112-145, 187-244)
ff. I, 131, I'; numerazione antica fino a f. 228 che registra la caduta del f. 146, seguita da moderna; guardie membranacee
dimensioni: 212 x 157

Presenza di note
Sono presenti molte note marginali coeve a f. 113v, 154v ma anche più tarde a f. 204r


Legatura moderna, di cuoio su assi; decorazioni impresse sui piatti, fermagli e anello per la catena

Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV med. -XIX in.)
Nomi Bernardinus Senensis (n. 8-9-1380, m. 20-5-1444), possessore (?)
Storia del manoscritto
Il corpus è privo della parte iniziale (probabilmente una sezione autonoma di 111 fogli da ricercare tra le miscellanee bernardiniane) ma non ha mai avuto una diversa configurazione, come conferma anche il computo dei fogli, f. C32, a f. 244v (sec. XVI ex.). Come si desume dalla legatura il codice proviene dalla biblioteca del convento dell'Osservanza ed è la stessa che caratterizza anche molti codici appartenuti a s. Bernardino quindi provenienti dal suo studiolo privato. Sul piatto post. cartellino con indicazione del titolo Sermones diversi de s(ancto) Bernardino Ordinis Minorum, propria manu (sec. XVII); nonostante l'attribuzione esplicita della prima unità alla mano di Bernardino, l'autografo è escludibile, inoltre - vista l'assenza di note marginali autografe - rimane difficile stabilire la provenienza del codice dalla sua libreria privata, provenienza che comunque per ragioni cronologiche non pare estensibile alla sez. III. Sempre sul piatto post. è impresso un ovale a raggiera. A f. 112r una mano del sec. XVII scrive Questa credo sia propria mano del nostro P(adre) s. Bernardino e, a f. Iv, una mano moderna scrive Credesi autografo di s. Bernardino.
Il ms. non è identificabile negli inventari del 1444 e 1446 ma è riconoscibile in quelli del 1685 e 1756: «Serm. diversi, propria manu eiusdem. tom. 1» (inv. 1685 lemma 7); «Sermones diversi de s. Bernardino de Senis Ord. Min. propria manu» (inv. 1756 lemma 24). Pacetti non descrive il codice.

Bibliografia Bernardinus Senensis Opera omnia (1950) vol. I p. 34; Granata San Bernardino (2009) p. 361

U.C. I (ff. 112-145) sec. XV med. data stimata
cart.
in quarto
ff. 34; numerazione antica, non originale; fascicoli 1 (10), 2 (9), 3 (8), 4 (7): presenti richiami orizzontali; il fasc. 2, in origine quinterno, è privo di un foglio nella 2a metà, non registrato dall'antica numerazione e di cui è visibile un lembo tra i ff. 127-128; il fasc. 4, in origine un quaterno, è privo dell'ultimo foglio (segnato 146) e probabilmente bianco
dimensioni: 214 x 146 (f. 123r); specchio di scrittura: 16 [168] 30 x 14 [45 (12) 45] 30 (ff. 122-123); sui fogli successivi, fino a f. 144 lo specchio non è rispettato e, i ff. 131r-144v, sono scritti a piena pagina; rr. 2/variabili (ff. 1-145), rigatura a inchiostro

scritture e mani libraria;


Presenti spazi riservati
rubricato


Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV med. - XIX in.)

Quadragesimale de christiana religione [66 sermones, ca. 1430-1436], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 112ra-145r
serm. 23-31, acefalo

U.C. II (ff. 147-228) sec. XV med. data stimata
membr. e cart.
(membr. ff. 147-186 e cart. ff. 112-145, 187-244)
in quarto
ff. 82; numerazione antica, non originale; tra i fogli 201 e 202 è inserito un frammento coevo al testo, segnato 201bis a matita e non incluso nel computo; fascicoli 1-5 (8), 6-7 (12), 8 (10), 9 (8): presenti richiami orizzontali; nel fasc. 6 il bifoglio 192-193 è membr.; nel fasc. 7, tra i ff. 201-202 è inserito un framm. coevo (f. 201bis)
dimensioni: 214 x 146 (f. 148r); specchio di scrittura: 15 [149] 50 x 15 [45 (11) 45] 30 (ff. 147-186, f. 148r); 10 [151] 53 x 7 [46 (11) 46] 36 (ff. 187-228); rr. 38/ll. 37 (ff. 147-186, f. 148r); rr. 2/ll. 39 (ff. 187-228, f. 188r variabili), rigatura a inchiostro

scritture e mani libraria;


Presenti spazi riservati
rubricato: iniziali toccate di rosso; rubriche


Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV med. - XIX in.)

Quadragesimale de christiana religione [66 sermones, ca. 1430-1436], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 147ra-227va
serm. 40-54 acefalo

U.C. III (ff. 229-244) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
ff. 16; numerazione moderna; fascicoli 1 (10), 2 (6): presente richiamo verticale
dimensioni: 212 x 145 (f. 239r); specchio di scrittura: 16 [167] 29 x 11 [48 (10) 47] 29; rr. 42/ll. 42 (f. 118r, variabili), rigatura a colore

scritture e mani corsiva all'antica;


decorato
Iniziali semplici


Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV terzo quarto - XIX in.)

Sermones quidam, ff. 229ra-233va
Sermones de adventu, Robertus Caracciolus n. 1425 ca., m. 6-5-1495, ff. 234ra-238vb
Sermones quidam, ff. 239ra-241vb
Sermones dominicales, Iacobus de Marchia n. 1393, m. 28-11-1476, ff. 241vb-243ra
Sermo de iustitia, interrotto

Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.III.4, sez. I, f. 112r
Siena, BCI U.III.4, sez. I, f. 113v
Siena, BCI U.III.4, sez. I, f. 114r
Siena, BCI U.III.4, sez. II, f. 201v
Siena, BCI U.III.4, sez. II, f. 202r
Siena, BCI U.III.4, sez. III, f. 229r
Siena, BCI U.III.4, sez. III, f. 241v

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-iii-4-manoscript/218183

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy