Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati U.III.8
sec. XV terzo quarto data stimata membr. ff. I, 306; numerazione antica eccedente di 13 unità in quanto il corpus è privo dei nr. 1, 10, 41-50 (originario fasc. 5) e omette il nr. 161; i fogli finali 300-319 sono numerati da mano moderna; fascicoli 1 (8), 2-13 (10), 14 (8), 15-31 (10): richiami orizzontali circondati da alcuni elementi decorativi sui fasc. 1-14, semplici sui fasc. 15-31; fasc. 1, quinterno privo del 1° e 10° foglio; manca l'originario fasc. 5 con caduta dei fogli numerati 41-50 dimensioni: 210 x 143 (f. 77r); specchio di scrittura: 19 [135] 56 x 17 [44 (8) 44] 30; rr. 42/ll. 41 (f. 77r, variabili), rigatura a inchiostro: ai ff. 2-148 rigatura a inchiostro, ai ff. 149-319 a inchiostro con linee di giustificazione tracciate a colorescritture e mani libraria; note generali sulla scrittura: scritture librarie sottili e piuttosto veloci, di più mani, morfologicamente di tipo misto decorato Iniziali filigranate rubricato: iniziali toccate alternativamente di rosso e di blu e rubriche ai ff. 2-148; iniziali toccate di rosso e rubriche ai ff. 140-319Legatura moderna in cuoio su assi con decorazioni impresse sui piatti; cantonali, fermagli e anello per la catenaStato di conservazione I ff. 2-9 e 290-315 sono danneggiati da roditoriEnte possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV terzo quarto - XIX in.)Storia del manoscritto L'ampia silloge bernardiniana è omogenea, pur se vi operano più mani e si notano alcune differenze codicologiche (i fasc. presentano una segnatura a registro a -o sul verso della prima metà dei fascicoli, poi dal fasc. 16 solo numerazione della prima metà). Sul contropiatto anteriore ritaglio cart. con precedente segnatura 29 indicazione di contenuto e consisternza Variae conciones sancti Bernardini quinterni 31 folia 319 (XVI ex./ XVII in.). Sui piatti, entro un ovale a raggiera è impresso il simbolo bernardiniano (trigramma IHS sormontato da una croce e chiodi della passione); sul dorso precedente segnatura riferibile alla Biblioteca comunale 8V3 (letta dall'alto in basso).Sermones de tempore [18, ca. 1440-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 2ra-14rbsermones 7-8; acefalo e lacunosoSermones quidam , Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 179va-319rbTractatus de Spiritu Sancto et de inspirationibus [6 sermones, ca. 1442-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 14rb-59rb lacunosoTractatus de beata Virgine [11 sermones, ca. 1430-1440], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 59va-90rbsermones 10, 9, 11, 3Tractatus de octo beatitudinibus evangelicis [9 sermones, ca. 1441-1443], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 90va-136rbTractatus de vita christiana [3 sermones, ante 1430], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 136va-150raQuadragesimale de evangelio aeterno [65 sermones; ca. 1430-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 150ra-157vbsermo 51Tractatus de beata Virgine [11 sermones, ca. 1430-1440], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 157vb-162rbsermones 5 e 6Quadragesimale de christiana religione [66 sermones, ca. 1430-1436], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 165vb-169vasermo 52Quadragesimale de christiana religione [66 sermones, ca. 1430-1436], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 169va-179vasermo 61Bibliografia Bernardinus Senensis Opera omnia (1959) vol. VI pp. 24-25; Granata San Bernardino (2009) p. 361
Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.III.8, f. 2r
Siena, BCI U.III.8, f. 90v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-iii-8-manoscript/218221