Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati U.III.9
Composito
membr. ff. II, 171, II'; numerazione antica 1-166 che ripete il nr. 52, salta un foglio ora 106bis , registra l'assenza dei ff. 76-79, segue numerazione moderna 167-173 dimensioni: 197 x 132Legatura moderna in cuoio su cartone con decorazioni impresse a secco sui piatti; cantonali, fermagli e anello per la catenaEnte possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia)Storia del manoscritto Il ms. proveniente dal convento di San Bernardino dell'Osservanza, unisce due sezioni, ff. 1-74 e 80-173, probabilmente di composizione relativamente antica ma dalle chiare differenze codicologiche che si esprimono sia nella numerazione a registro, iniziante a f. 80, sia nella chiara fisionomia di parte conclusiva dell'aggiunta al testo ai ff. 73-75 (i ff. 76-79, successivamente tagliati, erano probabilmente bianchi). Incollato al f. Iv ritaglio cart. con precedente segnatura 243 e indicazione di contenuto e consistenza del codice Varii sermones presertim sancti Bernardini, quinterni 17 folia 170 (sec. XVI ex./ XVII in.); sul piatto post. ritaglio cart. Varii sermones presertim sancti Bernardini (sec. XVII). Sui piatti è inciso entro un ovale un crocifisso. Sul dorso due precedenti segnature la prima 10 (sec. XVIII), la seconda, riferibile alla Biblioteca comunale 10V3 (letta dall'alto in basso).Bibliografia Bernardinus Senensis Opera omnia (1950) vol. I p. 42; Granata San Bernardino (2009) p. 361
U.C. I (ff. 1-76) sec. XV terzo quarto data stimata membr. ff. 76; numerazione antica che ripete il numero 52; fascicoli 1-7 (10), 8 (6): richiami orizzontali; il fasc. 8 è un quinterno privo di 4 fogli (ff. 76-79) nella seconda metà dimensioni: 197 x 132 (f. 22r); specchio di scrittura: 24 [124] 49 x 15 [38 (11) 38] 30; rr. 35/ll. 34 (f. 22r, variabili), rigatura a inchiostro: quadro di giustificazione tracciato a seccoscritture e mani libraria; note generali sulla scrittura: più mani decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: a f. 1v iniziale decorata rubricatoEnte possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sedit XV terzo quarto - XIX in.)Storia del manoscritto L'unità è collocabile cronologicamente nel terzo quarto del secolo XV, mentre l'aggiunta (ff. 73ra-79va) è invece più tarda, nella rubrica (f. 73ra) è infatti citato Sisto IV, papa dall'anno 1471.Sermones quidam , ff. 1va-72vaPrivilegia ordinum mendicantium , ff. 73ra-75vaRobertus Caracciolus n. 1425 ca., m. 6-5-1495
U.C. II (ff. 80-173) sec. XV terzo quarto data stimata membr. ff. 95; numerazione antica (80-166) che salta un foglio (ora segnato 106bis) seguita da moderna 167-173; fascicoli 1-9 (10), 10 (5): richiami orizzontali, in cartigli nei fasc. 3-7 dimensioni: 197 x 132 (f. 80r); specchio di scrittura: 24 [124] 49 x 15 [38 (11) 38] 30; rr. 35/ll. 34 (f. 80r), rigatura a inchiostro: quadro di giustificazione tracciato a seccoscritture e mani libraria; note generali sulla scrittura: più mani decorato Iniziali filigranate rubricatoEnte possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV terzo quarto - XIX in.)Theologica quaedam , ff. 80ra-86ra acefaloDe virtutibus theologicis , ff. 86ra-105rbDe fructibus fidei , ff. 105rb-108vaQuadragesimale de christiana religione [66 sermones, ca. 1430-1436], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 108va-151rbsermones 1-7Praedicabilia quaedam , ff. 151va-173va tre testi lacunosi
Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.III.9, sez. I, f. 73r
Siena, BCI U.III.9, sez. II, f. 108v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-iii-9-manoscript/218222