Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati U.V.3
sec. XV.1 data stimata membr. ff. I, 150, I'; numerazione moderna di mano di Lorenzo Ilari che salta un foglio ora segnato 87bis ; la guardia I' e la controguardia post. sono membr. di recupero da un codice del sec. XV; fascicoli 1-15 (10): presenti richiami orizzontali dimensioni: 195 x 135 (f. 120r); specchio di scrittura: 15 [135] 45 x 15 [42 (8) 42] 28; rr. 51/ll. 50 (f. 66r), rigatura a inchiostroscritture e mani libraria; note generali sulla scrittura: scrittura libraria di piccolo modulo sostanzialmente moderna, con limitate riprese di forme all'antica Presenti spazi riservati per le iniziali rubricatoLegatura moderna su cartone rivestito di cuoio con decorazioni impresse sui piatti, borchie, fermagli e recupero dell'anello per la catena (sec. XV ex.)Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV-XIX in.)Nomi Bernardinus Senensis (n. 8-9-1380, m. 20-5-1444), possessore e interventi di (sec. XV.1)Storia del manoscritto Sul piatto post. precedente segnatura Tm , sul dorso altra segnatura riferibile alla Biblioteca comunale V.5.4 . Il ms. è appartenuto a s. Bernardino come dimostra la rubrica a f. 1r ps. septuagesimus sextus vergata dal santo. Il ms. è acefalo e mutilo nonostante la nota di consistenza del codice a f. Iv Alexan (der ) de Ales sup (er ) ps (almos ) qin (terni ) 15 , .. fo. 151 (sec. XVI-XVII). La nota, su ritaglio cart. riportato forse da un foglio di guardia, non è del tutto chiara, al marg. inf. del ritaglio una mano più tarda (sec. XVIII) scrive 18 . Accanto a matita mano recente aggiunge di Ugone di S. Caro ; sul margine sup. del f. 1r folia 151 (sec. XVI-XVII). Il codice è identificabile nei 4 inventari dei beni ad uso del santo e, dopo la sua morte, rimasti presso il convento senese, dove è citato come segue: «Uno libro di terzo foglio di carta pechorina con coverte bige: pars Postille Alexandri de Ales sopra psalterio» (inv. del 1444 lemma ); «Item alius liber qui vocatur Postilla super psalterium magistri Alexander de Ales Ordinis Minorum, in pergameno cum tabulis» (inv. del 1446 lemma 9); «Postille super psalterium Alexandri de Ales tom. 1» (inv. del 1685 lemma 28); «Postillae Alexandri de Ales super psalmos» (inv. del 1756 lemma 64; cfr. Pacetti Codici autografi , pp. 225-34, ed. degli inventari).Postillae in Bibliam , Hugo de Sancto Caro n. 1190 ca., m. 19-3-1263 , ff. 1ra-149vb: XVII - VT - Psalmi salmi 76-106; acefalo e mutiloBernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 Bibliografia Pacetti, Codici autografi (1934) (passim ); Pacetti Postille autografe (1963) p. 48; Bertagna Memorie bernardiniane (1965) (passim ); Morard Hugues de Saint-Cher (2004) (appendice); Granata San Bernardino (2009) p. 362; De Pierro Scriptorium (2014) pp. 30, 32, 34, 37, 40, 41, 44, 52, 63, 83-84; Delmas-Siri Bernardin de Sienne (2016) p. 435
Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.V.3, f. 1r
Siena, BCI U.V.3, f. 149v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-v-3-manoscript/218248