From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati U.V.6


parzialmente autografo
sec. XV primo quarto data stimata
membr.
ff. III, 319, II'; ff. numerati 1-100, 265-488 (vd. Storia); numerazione originale fino a f. 395, seguita da moderna che ripete il nr. 448; il ms. è privo dei ff. 387-392; guardia I cart. moderna; fascicoli 1-8 (10), 9 (14), 10 (6), 11-22 (10), 23 (4), 24-29 (10), 30 (11), 31-32 (10), 33 (4): presenti richiami orizzontali; i fasc. 23 e 30 sono il residuo di un quinterno e un sesterno privo del 7° foglio
dimensioni: 154 x 108 (f. 11r); specchio di scrittura: 10 [104] 40 x 11 [36 (7) 36] 18; rr. 40/ll. 39 (f. 11r), rigatura a inchiostro

scritture e mani libraria;


Presenza di note
Postille di S. Bernardino

Iniziali rabescate attribuite a S. Bernardino
rubricato: iniziali toccate di rosso e di blu; rubriche


Legatura moderna in pelle con decorazioni impresse sui piatti, cantonali, fermagli, recupero dell'anello per la catena (sec. XV ex.)

Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV secondo quarto - XIX in.)
Nomi Bernardinus Senensis (n. 8-9-1380, m. 20-5-1444), possessore e interventi di (sec. XV.1)
Storia del manoscritto
Il ms. è appartenuto a s. Bernardino, oltre alle postille gli vengono attribuite la numerazione, le iniziali rabescate e le rubriche.
La compagine non si presenta nell'aspetto originario: la numerazione in rosso riferibile a Bernardino giunge fino a 395 ma sono stati tolti dalla consistenza originaria i ff. 101-264, mentre il nr. 395, sempre di mano del santo, è il primo di una sezione finale 395-488, numerata dal bibliotecario senese Lorenzo Ilari (sec. XIX). Dunque, ad un insieme già formato (di natura miscellanea) è stato, in seguito, tolto materiale e aggiunta una parte finale di diversa provenienza. Sottolinea questo aspetto la tabula tematica finale (ff. 485-8) che fa riferimento solo alla parte numerata in rosso. Non è possibile però presentare una descrizione a sezioni del ms. in quanto non sono ben definibili le partizioni.
Sul piatto post. cartellino cart. Illuminationes Bona(venturae) ... (sec. XV ex.).
A f. IIv nota di contenuto e di consistenza del codice ... f. 328 (sec. XVI) che si ripete sul foglio finale.
Precedenti segnature a f. IIr B (sec. XV), sul piatto ant. Tg (sec. XVII) e sul dorso 7V5.
A f. Irv indice del contenuto moderno.

Collationes in Hexaemeron [forma brevior], Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274, ff. 1ra-74vb
Notae autographae, Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 99va-100vb
Explanatio corporis Dionysiaci, Thomas Gallus m. 5-12-1246, ff. 265ra-282ra
super librum de mistica theologia
Remedia contra temptationes spirituales huius temporis (?), Petrus Iohannis Olivi n. 1247/1248, m. 14-3-1296/1298, ff. 282ra-284va
Modus quomodo quilibet potest referre gratias Deo de beneficiis ab eo receptis, Petrus Iohannis Olivi n. 1247/1248, m. 14-3-1296/1298, ff. 284va-286va
Gradus amoris, Petrus Iohannis Olivi n. 1247/1248, m. 14-3-1296/1298, ff. 286va-287vb
Modus quomodo quilibet potest referre gratias Deo de beneficiis ab eo receptis, Petrus Iohannis Olivi n. 1247/1248, m. 14-3-1296/1298, ff. 288ra-289rb
Homiliae, Origenes Alexandrinus, ff. 289rb-293va
Homilia super Evangelium
Stimulus amoris [Primo; forma brevis], Bonaventura de Balneoregio pseudo, ff. 293va-294vb
excerpta
Tractatus de contractibus, de usuris, de restitutionibus, Petrus Iohannis Olivi n. 1247/1248, m. 14-3-1296/1298, ff. 295ra-316rb
excerpta
Forma vivendi, Iohannes Pecham pseudo, ff. 316va-317va
Mysticae adnotationes in Psalmos, Richardus de Sancto Victore m. 10-3-1173, ff. 74rb-76rb
ps. XXX
De quattuor gradibus violentae caritatis, Richardus de Sancto Victore m. 10-3-1173, ff. 317va-324vb
Sermo quidam, ff. 325ra-329rb
Sermo quidam, ff. 329rb-331rb
Theologica quaedam, ff. 331va-333rb
Theologica quaedam, ff. 333rb-336vb
Tractatus de dilectione Dei et proximi [olim perperam Thomae de Aquino adscriptus], Helvicus Teutonicus fl. saec. XIII ex./XIV in., ff. 337ra-342rb
Theologica quaedam, ff. 342rb-344ra
Modus celebrandi Missam, Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, f. 344ra-vb
Postilla super Danielem, Bartholomaeus Sicardi fl. saec. XIV in., ff. 345ra-392vb
excerpta
Repertorium biblicum alphabeticum (Siena BCI U.V.6), ff. 395ra-483vb
Theologica quaedam, ff. 76va-78vb
Theologica quaedam, ff. 78vb-80vb
Itinerarium mentis in Deum, Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274, ff. 81ra-92va
lacunoso
De perfectionibus summi pastoris, Petrus Iohannis Olivi n. 1247/1248, m. 14-3-1296/1298, ff. 92va-94ra
De decem gradibus humilitatis, Petrus Iohannis Olivi n. 1247/1248, m. 14-3-1296/1298, f. 94ra-vb
Additamenta quaedam, ff. 95ra-97vb
Additamenta quaedam, ff. 98ra-99va

Bibliografia Pacetti, Codici autografi (1934) (passim); Delorme Collationes (1934) (passim); Pacetti Codici autografi 2 (1936) p. 523; Bertagna Memorie bernardiniane (1965) (passim); Todeschini Trattato di economia (1980) p. 47; Maranesi Bonaventure (1993) p. 48; Ciceri Censimento (1999) pp. 60, 178, 182, 186, 189, 192, 215; Bartoli Petrus Olivi Qaestiones (2002) p. 111; Piron Critique (2003) (passim); Horowski Bonawentura (2008) (passim); Granata San Bernardino (2009) p. 363; De Pierro Scriptorium (2014) pp. 30-32, 34, 37-39, 41-43, 45, 59, 88-91; Delmas-Siri Bernardin de Sienne (2016) pp. 435, 453-4

Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.V.6, f. 81r
Siena, BCI U.V.6, f. 94r
Siena, BCI U.V.6, f. 294v

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-v-6-manoscript/218251

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy