Descrizione diretta
Siena, Biblioteca del Convento di San Bernardino (Convento dell'Osservanza) 24
sec. XV. 2 data stimata cart. in ottavo ff. III, 19, III'; numerazione di mano moderna coerente; ff. di guardia cart.; fascicoli 1 (10), 2 (9) dimensioni: 249 x 180; specchio di scrittura: 30 [179] 40 x 27 [60 (15) 57] 21; rr. 40/ll. 39 (f. 2r), rigatura a colorenote generali sulla scrittura: il codice è esemplato da una sola mano decorato Iniziali filigranate; Iniziali illustrate: iniziale illustrata a f. 1r rubricatoLegatura moderna in pelle su cartone con controguardie cartaceeStato di conservazione Un foglio di carta velina è stato inserito a protezione del f. 1r; in buone condizioni la legatura; sono presenti alcune macchie sui fogliluoghi / enti collegati Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (ca. 1920 - 2021)Nomi Lazzeri Angelico provinciale OFMObs (sec. XX), donatore (ca. 1920)Storia del manoscritto Sulla controguardia anteriore Padre Martino Bertagna O.F.M. (sec. XX) ha apposto l'attuale segnatura. Sul piatto cartellino con attuale segnatura e sul dorso il titolo dell'opera. Il codice non è citato dal Castelli, Memorie dell'Osservanza , in quanto di accessione più recente, come si apprende da Bertagna, Osservanza di Siena , che riferisce come il manoscritto sia un dono di Padre Angelico Lazzeri (attorno a 1920). Il manoscritto è passato alla sede di conservazione attuale nel 2021 per la dismissione della biblioteca conventuale seneseQuadragesimale de evangelio aeterno [65 sermones; ca. 1430-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 1ra-19va sermo 24, De sacra religioneBibliografia Bernardinus Senensis Opera omnia (1956) vol. III p. XLVI nr. 161; Bertagna Osservanza (1963) vol. I, III (passim )
Note scheda originaria a c. di Daniela Vitale; revisione 2021
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-del-convento-di-san-bernardino-(c-manoscript/220175