From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca del Convento di San Bernardino (Convento dell'Osservanza) 28

sec. XV. 2 data stimata
cart. e membr.
membr. il fascicolo iniziale e bifoglio esterno e centrale dei fascicoli 8-9-10-11-12
in ottavo
ff. I, 166, I'; numerazione di mano moderna per decine; fogli di guardia cartacei; fascicoli 1 (4), 2-6 (12), 7 (9), 8-13 (12), 14 (16), 15 (14), 16 (3): i fascicoli presentano segnatura non originale sui fogli iniziali B-Q.; la segnatura, che appare estesa ad un fascicolo iniziale oggi perduto, sembra databile al sec. XVI

[rev. 2019: la fascicolazione esige un ricontrollo] 
dimensioni: 196 x 143; specchio di scrittura: 10 [166] 20 x 14 [50 (9) 50] 20; rr. 53/ll. 53 var. (f. 2r), rigatura a secco

note generali sulla scrittura: si rilevano varie mani


rubricato: toccature di giallo; rubriche

Notazione musicale: le controguardie cartacee di recupero risultano leggermente scollate e lasciano intravedere su verso segni di notazione musicale

Legatura moderna pergamena floscia con lacci, leggermente danneggiata ai bordi
Stato di conservazione Sono presenti alcuni fori sui fogli e le controguardie sono quasi scollate

Storia del manoscritto
Sulla coperta posteriore è visibile una probatio calami (sec. XVII): Al Sig. Pamphilo Topi in mano propria.
Su f. I prove di penna di mani successive.
Padre Martino Bertagna O.F.M. (sec. XX) ha segnato in basso il numero dei fascicoli e sulla controguardia anteriore ha indicato l'attuale segnatura. Su f. I la stessa mano scrive: È stato ampiamente descritto in Archivum Franc. Hist. XXXIV (1941), 185-235 e in Miscellanea Franciscana.

Prediche volgari (Quaresimale Fiorentino) [a. 1425], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 4ra-166vb

Bibliografia Pacetti, Codici autografi (1934) p. 224; Pacetti Prediche volgari (1935) pp. 32-35; Bughetti Codice bernardiniano (1941) p. 191; De sancti Bernardini operibus (1947) pp. 120-123; Delcorno Le dodici donzelle (2002) pp. 1147, 1163

Note scheda originaria a c. di Daniela Vitale; revisione 2018

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-del-convento-di-san-bernardino-(c-manoscript/220178

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy