Descrizione diretta
Siena, Biblioteca del Convento di San Bernardino (Convento dell'Osservanza) 41
sec. XV med. data stimata membr. ff. I, 175; numerazione di mano moderna; ff. di guardia membr. originale; fascicoli 1-7 (10), 8 (14), 9-17 (10), 18 (1) dimensioni: 171 x 118; specchio di scrittura: 15 [111] 45 x 15 [34 (7) 34] 28; rr. 38/ll. 37 (f. 2r), rigatura a colorenote generali sulla scrittura: il codice è stato esemplato da diverse mani tutte molro vicine all'ambiente autoriale decorato Iniziali semplici: iniziali in rosso e blu rubricato: spazi riservati; rubricheLegatura antica in pelle su assiStato di conservazione Perse le parti metalliche della legatura; fori e macchie sui fogliEnte possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (?) (ante 2021); Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (ante 2011); Firenze, Archivio Provinciale dei Frati Minori di Toscana (ante aut ca. 1972)Precedenti segnature 22, Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (ante 1953); ser. I N. 471, Firenze, Archivio Provinciale dei Frati Minori di Toscana (ca. 1972)Storia del manoscritto Sulla controguardia posteriore nota di consistenza (sec. XVI): fo. 186 / quintni 18. Sul taglio sono indicati titoli e una segnatura antica: D. 39 . Su f. I di guardia Padre M. Bertagna offre la seguente informazione: 1972. Codice di origine e provenienza senese, descritto nell'edizione critica delle opere di S. Bernardino. Restituito all'Osservanza in cambio di registri di vestigione e professione. Sec. XV . Sulla controguardia anteriore cartellino dell'Archivio provinciale dei frati minori di Firenze con la collocazione N.471 /Sez. I / N.471. Sul dorso un cartellino precedente appare coperto (si legge solo l' intestazione sul bordo visibile. Proprietà dei Frati Minori ) da quello dell'Osservanza. Il manoscritto - identificabile con il lemma segnato 22 nell'elenco dattiloscritto steso da padre Bertagna nel 1953, (dove è anche indicata la presenza di una «miniatura sulla prima facciata» e annotato vicino «mancante») - successivamente era stato spostato a Firenze, restituito poi nel 1972 è stato riaccodato al fondo. Il codice è passato nella sede attuale nel 2021 per chiusra del convento senese.Quadragesimale de evangelio aeterno [65 sermones; ca. 1430-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 1ra-106rb sermones 33-45: testo acefaloQuadragesimale de christiana religione [66 sermones, ca. 1430-1436], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 106vb-175vb sermones 33-40Bibliografia Granata San Bernardino (2009)
Note scheda originaria a c. di Daniela Vitale; revisione 2021
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-del-convento-di-san-bernardino-(c-manoscript/220181