From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Siena, Biblioteca privata «Domenico Maffei» s.s. (inv. 19)


datato
a. 1467
membr.
ff. I, 69; numerazione recente a matita in alto; il f. I è antico; fascicoli 1-6 (10), 7 (9): richiami verticali lungo la giustificazione interna; il fascicolo finale ha perso l'ultimo foglio; numerazione a registro a-g
dimensioni: 231 x 141 (f. 16); specchio di scrittura: 26 150 55 x 20 4 72 6 37 (f. 16r); rr. 26/ll. 25, rigatura a colore

scritture e mani bastarda all'antica;
note generali sulla scrittura: si distingue un'unica mano


Lingua copisti volgare italiano

decorato: la decorazione è di ambiente fiorentino
Iniziali decorate; pagine decorate: a f. 1r pagina decorata a bianchi girari


Legatura antica in cuoio con impressioni, bindelle in tessuto

Sottoscritto / Colophon
A f. 67r: Marianus de Magistris Romanus Aloisio Giugno mercatori florentino ob beneficia in se plurima cumulata benemerenti libellum hunc orationum in florentinam patriam editarum scripsit Rome anno salutis M°CCCC°LXVII die XXVIIIø novembris divo Paulo Veneto II pont. Max. dominante. Laus deo.
Per il copista cfr. Bianca in bibl.
Nomi Marianus de Magistris de Urbe scriptor, copista (a. 1467); Luigi Giugni (1436-1512), possessore (sec. XV terzo quarto - 1512)
Storia del manoscritto
A f. 1r nel fregio al margine inf. scudo in ghirlanda della Famiglia Giugni. Sul f. Ir note di contenuto di mano seicentesca; una segnatura: n°8 e, di altra mano successiva, un'ulteriore specificazione: Novella di Stratonica tradotta da Leonardo Aretino. Sulla controguardia posteriore è incollato un cartellino con segnatura N. 13 (sec. XX).

Novella di Seleuco e Antioco, Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 2r-7r
Le vite di Dante e del Petrarca, Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 7v-24v
Orationes, Stephanus Porcarius n. saec. XV in., m. 9-1-1453, ff. 24v-67r

Bibliografia Bianca Marianus de Magistris (1983) (fonte); Kristeller Iter Italicum (1992) vol. VI p. 217; Repertorium Brunianum I (1997) p. 174 nr. 2370; Marcelli Novella di Seleuco (2003) pp. 89-90; Marcelli Un mercante fiorentino (2006) (passim); Bianca Ancora su Mariano (2014) pp. 5-6 in part.

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-privata-domenico-maffei-s-s-(inv--manoscript/225134

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy