From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione desunta

Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo) 104-6

To

a. 1350-1355 ca.

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. II, 269, II'; numerazione antica 1-66 che salta il numero 28, un foglio dopo il 39 e uno dopo il 64 (numerati modernamente a matita 392 e 642), proseguita da mano recenziore 67-267 con salto di un foglio dopo il 228 (numerato 2282). Bianchi i ff. 27v, 47r-v, 51v, 120v, 256v e 267v; fascicoli «tutti quaderni con regolari richiami (l'irregolarità è data dal cominciare ciascuna opera e ciascuna cantica, non però la serie finale delle canzoni, con un nuovo quaderno)» (De Robertis, Dante. Rime, I** p. 657): richiami e numerazione antica dei fascicoli in cifre arabiche, sul recto del primo foglio verso la piega
dimensioni: mm. 276 × 194
disposizione del testo: versi in colonna ai ff. 48r-256r, a mo' di prosa ai ff. 29-46, 257-266

note generali sulla scrittura: littera textualis di mano di Giovanni Boccaccio


Presenza di note / correzioni
Giunte e varianti marginali della mano di Giovanni Boccaccio. Di altre mani (sempre del sec. XIV) la data «1372» a f. II'r, le parole vergate in mercantesca a integrazione di una rasura a f. 261v, le faccette paragrafanti e le maniculae ai ff. 1r, 6r-v e 7r; rari interventi di mani dei secc. XV e XVI

decorato: a f. 267v busto di Omero coronato di alloro (visibile solo ai raggi ultravioletti) di mano di Boccaccio, cui si devono anche le relative didascalie
Iniziali: maggiore bipartita rossa e azzurra filigranata a f. 1r; azzurre filigranate delle opere (ff. 29r, 48r, 52r, 117r, 121r, 188r, 191r e 257r); medie e piccole rosse e azzurre filigranate; semplici piccole rosse e azzurre alternate; maiuscole toccate di giallo
rubricato: rubriche rosse


Legatura del sec. XVIII in assi ricoperte di cuoio marrone con fregi dorati, recante sul dorso l'indicazione del contenuto e lo stemma Zelada   

Storia del manoscritto
Provenienza Giovanni Boccaccio, quindi cardinale Francesco Saverio de Zelada (1717-1801) e dalla fine del sec. XVIII all'Archivio y Biblioteca Capitulares di Toledo

Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 261r-v
Amor che movi tua vertù dal cielo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 259v-260r
Amor che nella mente mi ragiona (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 258r-v
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 266r-v
Amor, tu vedi ben che questa donna, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 261v-262r
Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 257r
Doglia mi reca nello core ardire, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 265r-266r
E' m'incresce di me sì duramente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 262v-263r
Io sento sì d'Amor la gran possanza, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 260r-261r
Io son venuto al punto della rota, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 262r-v
La dispietata mente che pur mira, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 264r-v
Le dolci rime d'amor ch'io solea (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 258v-259v
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 263r-264r
Tre donne intorno al cor mi son venute, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 264v-265r
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 257v-258r

Bibliografia De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 657-8; Cursi Scrittura e libri (2013) pp. 133-4 e passim; Il Bargello per Dante (2021) pp. 300-2

Note Fonte dei dati: Il Bargello per Dante + De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 657-8, da cui è desunto lo spoglio analitico del ms. [27.01.2022]

Regesto Contiene ai ff. 1r-27r: Giovanni Boccaccio, «Trattatello in laude di Dante» (prima redazione) - f. 27v: bianco - ff. 29r-46v: Dante Alighieri, «Vita nova» (con le divisioni in margine) - f. 47r-v: bianco - ff. 48r-256r: Dante Alighieri, «Commedia», con gli argomenti in terza rima del Boccaccio che precedono ciascuna cantica (ai ff. 48r-51r, 117r-120r e 188r-190v) - f. 256v: bianco - ff. 257r-266v: Dante Alighieri, quindici canzoni 'distese' - f. 267v: bianco.

Responsabile scheda: Benedetta Aldinucci

Scheda derivata da: MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/toledo-archivo-y-biblioteca-capitulares-(olim-bibl-manoscript/242225

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy