Descrizione diretta
Trento, Archivio Diocesano Tridentino. Biblioteca Capitolare 175
sec. XIV seconda metà membr. ff. I, 107, I'; fascicoli 1-8 (12), 9 (11): il fasc. 9 è un quaternione con un foglio aggiunto; richiami collocati sotto la colonna B talvolta entro cornice mistilinea o riquadratura che riecheggia i cartigli; inizio del fascicolo lato carne dimensioni: 283 x 200; specchio di scrittura: 24 [187] 72 x 11 [64 (11) 62] 52; rr. 37 / ll. 36 (con leggere oscillazioni), rigatura a colore: molto evanita; è talvolta percepibile anche una riga che, dislocata nel margine superiore, è destinata a guidare la numerazione corrente delle leggende, con la seguente distribuzione degli spazi individuati: 7/5/12 [187] 72; in modo analogo una doppia linea di contenimento verticale, percepibile su taluni fogli, determina la seguente tipologia di rigatura: 11/5 [64 (12) 64] 8/17/6/13note generali sulla scrittura: scriba unicoLingua copisti latino Presenza di correzioni Correzioni marginali dello scriba; rare quelle di altra mano; maniculae ; segni di richiamo a graffa e indicazione marginale (ex. ) del carattere esemplare della sezione testuale Iniziali filigranate: iniziali filigranate in inchiostro alternativamente rosso e blu vivo rubricato: segni di paragrafo in inchiostro alternato; in rosso i titoli (di rara assenza, provvisti talvolta di legendae vergate marginalmente in caratteri minutissimi) e i ritocchi delle maiuscole intertestuali; antica numerazione corrente a penna, in cifre arabiche, delle legendae che, partendo da 118, giunge a computare 178 unità testuali (ora presente su entrambi i margini di testa ora solo su uno)Legatura Legatura di restauro in pelle marrone su assi con due fermagli a incisione trilobata (uno dei quali probabilmente di reimpiego)Stato di conservazione Legatura e vari fogli che presentano tracce di umidità (soprattutto frequenti in quelli iniziali e terminali) sono stati restaurati presso il Laboratorio di restauro del libro di S. Maria diStoria del manoscritto Attestato in Biblioteca Capitolare dal sec. XVIII: sulla controguardia anteriore, vergata a matita dopo il restauro, segnatura Alberti DQ ; a f. Ir, ancora di mano recente e a matita, segnaura Gentilotti 264 , accompagnata dall'indicazione del precedente istituto di conservazione: Museo 375 (iterata a f. 1r e a f. 2r, con lievi varianti espressive). Al termine del manoscritto, prima di f. I', è inserito un foglio cartaceo che riporta l'indice del contenuto del codice, con indicazione finale: Trento, 5 agosto 1873 e sottoscrizione di Giuseppe StefenelliLegenda aurea , Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298 , ff. 1ra-107rbBibliografia Mss. agiografici TN (2005) pp. 103-107, n. 22
Regesto
Iacopo da Varazze, Legenda aurea (excerpta)
Responsabile scheda: Donatella Frioli
Altri progetti collegati:
CALMA MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/trento-archivio-diocesano-tridentino-biblioteca-ca-manoscript/116483