From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Trento, Biblioteca Comunale 1664

Composito


membr.
III, 195, IV'; pp. 390; antichi i ff. II e I', III'. A f. IIr glossario latino-tedesco (sec. XV); ai ff. II, I'r e III'r mani diverse (sec. XV) hanno vergato testi di carattere agiografico, anche con stralci della vita di s. Valentino (sec. XV)
dimensioni: 253 x 170

Lingua copisti latino

Presenza di glosse
Il volume è corredato da glosse marginali di mano di Johannes Hinderbach


Legatura Legatura di restauro in assi e pelle rossiccia, che riutilizza graffe e contrograffe originarie
Stato di conservazione Restauro della legatura effettuato presso il Laboratorio dir estauro del libro di S. Maria di Rosano, Firenze 1978, come da tassello applicato alla controguardia inferiore

Nomi Georg de Amberg (sec. XV prima metà), possessore; Iohannes Hinderbach Tridentinus episcopus (a. 1465-1486), possessore e note di
Precedenti segnature 61; Gentilotti N. 95; II 19 c 16
Storia del manoscritto
A f. IIr nota di possesso del sec. XV prima metà: Iste liber est magistri Georg de Amberg. A p. 1, a penna, segnatura Gentilotti N. 95; sulla controguardia anteriore, a stampa su piccoa cedola cartacea (probabilmente recuperata in sede di restauro e incollata capovolta) segnatura 61. Appartenuto al vescovo Johannes Hinderbach, nel 1810 il volume è stato trasferito presso il Seminario di Trento e poi definitivamente in Biblioteca Comunale, presso la quale riceve (f. IIr) una precoce segnatura II 19 c 16 (a matita)

Bibliografia Mss. agiografici TN (2005) pp. 123-135

U.C. I sec. XIII ultimo quarto
Note datazione Del sec. XV prima metà le pp. 234-372
membr.
ff. 1-186; pp. 1-234; antica numerazione corrente dei singoli fogli, in cifre romane che giungono fino a p. 370 (CLXXXV), vergata da mani diverse in corrispondenza dell'una o dell'altra colonna (o dello spazio intercolonnare); fascicoli 1-11 (10), 12 (7), 13-15 (8), 16 (11), 17 (10), 18-20 (8): il fascicolo 12 è un ternione con probabile aggiunta del primo foglio; il fascicolo 16 è un quinione con probabile aggiunta del quinto foglio); numerazione dei fascicoli in cifre romane (per lo più in soluzione ordinale) sul foglio iniziale di ciascuno, poi su quello terminale a decorrere da p. 60, ultima del fascicolo III, probabilmente vergata da mani diverse; inizio del fascicolo lato carne
dimensioni: 253 x 170; specchio di scrittura: 13 [205] 35 x 12 [62 (6) 68] 22 (ma 16 [197] 39 x 11 [61 (89) 64] 25 nelle pp. 235-372 vergate a completare la raccolta agiografica); rr. 49 / ll. 48 (ma rr. 2 / ll. 34 nelle pp. 235-372), rigatura a colore: in genere appena percettibile, tranne che nelle p.. 141-160

note generali sulla scrittura: Almeno due mani fino a p. 234; le restanti risalgono ad amanuensi (plurimi) che, attivi a sec. XV non molto avanzato, hanno integrato (e arricchito) l'incompleta versione del testo di Iacopo da Varazze tràdita fino a p. 234


Lingua copisti latino

Presenza di correzioni
Inteventi correttivi (in genere collocati al di sotto delle colonne) di mano diversa da quella dei copisti; cancellature

Iniziali semplici; Iniziali filigranate
rubricato: titoli, segni di paragrafo e ritocchi per le maiuscole in rosso, cui si ricorre anche per le sottolineature (talvolta in nero) e l'evidenziazione di specifiche parole, come i nomi dei santi (solo alle pp. 235-372)


Legenda aurea, Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298
Legenda aurea, Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298, ff. 1a-372b

U.C. II sec. XV prima metà
membr.
pp. 235-372


U.C. III sec. XIII ultimo quarto
membr.
pp. 373-390


Regesto Iacopo da Varazze, Legenda Aurea

Responsabile scheda: Donatella Frioli

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/trento-biblioteca-comunale-1664-manoscript/116254

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy