Descrizione diretta
Trento, Biblioteca Comunale 1787
sec. XV prima metà cart. in quarto ff. 57 (pp. 114); paginazione recente a matita nel margine superiore esterno e moderna foliazione nel margine inferiore interno; fascicoli 1 (11), 3-4 (12), 5 (9): il fasc. 1 è un quinione con probabile aggiunta dell'undicesimo foglio), il fasc. 5 è un senione privato di tre fogli, con rinforzo pergamenaceo al centro, in genere condiviso dimensioni: 213 x 153; specchio di scrittura: 22 [150] 41 x 16 [106] 31; rr. 30 / ll. 29 (variabili), rigatura mista: a colore con tracce di rigatura a secco, limitata alla riquadratura dello specchionote generali sulla scrittura: Due maniLingua copisti latino Presenza di note / correzioni Interventi correttivi tramite depennamento (anche con ricorso a inchiostro rosso), di mano coeva. Frequenti chiose di Johanne Hinderbach. Maniculae Iniziali semplici: iniziali semplici in rosso, rare in inchiostro rosso e bruno rubricato: titoli, ritocchi per le maiuscole e sottolineature in rosso (per i nomi dei santi) fino a f. 47 (p. 94), poi sottolineature in nero; in rosso anche i riempitivi di fine riga; aggiunta, in cifre romane o arabiche, la numerazione marginale delle scansioni testuali Notazione musicale: notazione musicale quadrata in nero su tetragramma rosso (pp. 95-100), in nero su tetragramma nero alle pp. 111-114Legatura Legatura antica (sec. XV) in pelle tinta di rosso con impressioni a secco e tracce di borchie sui piatti (compresa una centrale) e di fermaglio con aggancio sul piatto inferiore. Dorso rinforzato. Applicata alla controguardia anteriore incisione quattrocentesca raffigurante s. Bartolomeo, per la quale si veda «Pro bibliotheca erigenda» , pp. 56-57 (anche per ipotesi di origine)Ente possessore Trento, Biblioteca vescovile Nomi Iohannes Hinderbach Tridentinus episcopus (a. 1465-1486), possessore e note diPrecedenti segnature 114; Gentilotti N. 159; II 19 d 5Storia del manoscritto Il codice è appartenuto a Johannes Hinderbach ed è rimasto nella Biblioteca vescovile fino al 1810 (sulla controguardia anteriore segnatura Gentilotti N. 159 ; a stampa su cartellino 114 ), poi trasferito al Seminario di Trento e infine alla Biblioteca Comunale (sulla controguardia anteriore è vergata a matita la precoce segnatura II 19 d 5 )Historia sancti Emmerami , Arnoldus Sancti Emmerammi praepositus fl. 1035 , pp. 25-43
Liber de vita et virtutibus beati Emmerami , Meginfredus Magdeburgensis praepositus v. 1030, m. ante 1050 , pp. 1-24Officium sancti Emmerami , pp. 44-48Officium sancti Wolfkangi , pp. 95-100Officium ss. Emmerami, Dionysii atque Wolfkangi , pp. 110-111Sequentia sancti Wolfkangi , pp. 111-114Vita sancti Wolfkangi , Othlo Sancti Emmerammi Ratisponensis monachus n. 1010 ca., m. post 23-11-1070 , pp. 49-92Bibliografia Mss. agiografici TN (2005) pp. 149-151
Regesto
Vitae et officia ss. Emmerami et Wolfgangi
Responsabile scheda: Donatella Frioli
Altri progetti collegati:
MATER MEL MEM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/trento-biblioteca-comunale-1787-manoscript/42132