Descrizione diretta
Trento, Biblioteca Comunale 1790
sec. XIV prima metà membr. ff. III, 200 (pp. 406), II'; la paginazione recente vergata nel margine superiore esterno interessa anche i fogli di guardia anteriori e posteriori; p. 405 numerata quale f. 201 (= I'), dove si completa la legenda di Germano; antichi i ff. II-III (pp. 1-4), che contengono - stralciati dal medesimo codice (sec. XIV) - la prima parte della Summula di Adamo di Aldersbach (il testo continua nel ms. 1789); fascicoli 1-7 (12), 8 (10), 9-10 (12), 11 (10), 12-17 (12): numerazione dei fascicoli in cifre arabiche (e romane, forse aggiunte), accompagnate o no da interpuncta , vergate al termine di ciascuno; richiami non sempre visibili (probabilmente riconducibili a mani diverse); inizio del fascicolo lato carne dimensioni: 214 x 161; specchio di scrittura: 20 [150] 44 x 16 [116] 29; rr. 33 / ll. 32 (ma anche rr. 32 / ll. 31), rigatura a colorenote generali sulla scrittura: Copista unico e identificabile con quello attivo anche nel ms. 1789Lingua copisti latino Presenza di glosse / correzioni Rare correzioni marginali di mano del copista; sporadici interventi di altra mano. Sottolineature in nero, maniculae e segni di nota ; evidenziazioni marginali, tramite graffa, di varie sezioni testuali; alcune di queste, di tenore esemplare, sono richiamate con l'indicazione marginale: ex (emplum ) (in caratteri sottilissimi). Glosse marginali di mano di Johannes Hinderbach, meno frequenti che nel ms. 1789 Iniziali semplici; Iniziali filigranate: iniziali filigranate fesse e rifesse, analoghe a quelle del ms. 1789; iniziali semplici in rosso rubricato: segni paragrafali in inchiostro alternativamente rosso e blu, talvolta collocati a margne; titoli, ritocchi (rari) e riempitivi di fine linea pure in rosso; in cifre arabiche la numerazione corrente delle legendae , realizzate a penna in nero nel margine superiore, corrispondente solo fino al numero 96 con l'indice dei testi contenuto alle pp. 6-8Legatura Legatura moderna con piatti coperti di carta marmorizzata; dorso e cantonali rinforzati in pergamena (in modo analogo a quanto si verifica per il ms. 1789); sul dorso fascetta rosa priva di scrittoNomi Iohannes Hinderbach Tridentinus episcopus (a. 1465-1486), possessore e note diPrecedenti segnature IV.13283bis Storia del manoscritto Segnatura a matita IV.13283bis . Il codice, appartenuto a Johannes Hinderbach, è rimasto presso la biblioteca vescovile fino al 1810, poi trasferito al Seminario di Trento e infine in ComunaleLegenda aurea , Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298 , pp. 5-405Legenda aurea , Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298 Summula metrice conscripta ex Raymundi de Penyaforti «Summa de casibus conscientiae» , Adam Magister fl. 1235-1272 , pp. 1a-4bBibliografia Mss. agiografici TN (2005) pp. 156-162
Regesto
Iacopo da Varazze, Legenda aurea (prima parte)
Responsabile scheda: Donatella Frioli
Altri progetti collegati:
CALMA MATER MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/trento-biblioteca-comunale-1790-manoscript/116277