Descrizione diretta
Trento, Biblioteca Comunale 1813
sec. XV prima metà cart. in ottavo ff. III, 74 (pp. 152), I'; paginazione recente a matita nel margine superiore esterno, che giunge fino a p. 152; membranacei i ff. II-III (provvisti di paginazione, 1-4), di dimensioni palesemente più ridotte e derivati da materiale di qualità inferiore, come attesta la presenza di fori e lisières; fascicoli 1-4 (10), 5-6 (12), 7 (10): richiami decorati al centro del margine inferiore dimensioni: 153 x 104; specchio di scrittura: 15 [101] 38 x 6 / 5 / [33 (8) 31] 21; rr. 26 / ll. 25 (ma variabili fino a 33 nel passaggio dal secondo al terzo fascicolo), rigatura a colore: visibile anche nell'intercolumnionote generali sulla scrittura: Copista unicoLingua copisti latino Presenza di note / correzioni Plurimi interventi correttivi, interlineari e marginali, del copista e di altra mano (soprattutto dislocati nel margine di piede). Note di Johannes Hinderbach, anche di natura correttiva Iniziali semplici; Iniziali filigranate: iniziali filigranate maggiori e minori in rosso e bruno rubricato: titoli, segni di paragrafo, ritocchi delle maiuscole, numerazione marginale delle lectiones e indicazione della festività liturgica in rossoLegatura Legatura di restauro in pelle marrone su piattiStato di conservazione Restauro della legatura e di vari fogli effettualto presso il Laboratorio di restauro del libro di S. Maria di Rosano, Firenze, come da tassello applicato al piatto inferioreEnte possessore Trento, Biblioteca vescovile Nomi Iohannes Hinderbach Tridentinus episcopus (a. 1465-1486), possessore e note di; Petrus de Christopheri frater , possessorePrecedenti segnature 72; Gentilotti N. 183; I 46 g 7Storia del manoscritto Appartenuto a Johannes Hinderbach, che sembra averlo acquistato da frater Petrus de Christopheri da Vicenza (come dichiara nella nota autografa alle pp. 1, 3), il manoscritto ha fatto parte della biblioteca vescovile fino al 1810 (a p. 1 = f. IIr segnatura Gentilotti, a penna N. 183 ), poi trasferito al Seminario di Trento prima di giungere definitivamente in Biblioteca comunale. Un'ulteriore segnatura è registrata da Tarugi Secchi, La biblioteca vescovile , p. 86: 72 (a stampa su cartellino); all'ingresso in Comunale dopo la breve permanenza presso il Seminario di trento risale anche la precoce segnatura I 46 g 7 (p. 1 = f. IIr)Bulla canonizationis sancti Ludovici Tolosani episcopi , Iohannes XXII papa n. 1244 ca., m. 4-12-1334 , pp. 38b-45a
Conceptio beatissimae Mariae , pp. 87b-89aDedicatio ecclesiae sanctae Mariae ad Nives , pp. 84a-87a BHL Suppl. 5403bExaltatio sanctae Crucis , pp. 98a-100aInventio sanctae Crucis , pp. 93b-95aLegenda sancti Francisci [maior], Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 , pp. 24b-27aLegenda sancti Francisci [minor], Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 , pp. 6b-24bOfficium corporis Christi , pp. 59b-83bOfficium in festo beati Francisci , pp. 5-29aOfficium in festo conceptionis beatae Mariae virginis , pp. 87b-92aOfficium in festo inventionis sanctae Crucis , pp. 92a-102aOfficium in festo sanctae Clarae virginis , pp. 46b-52bOfficium in festo sanctae Mariae de Nivis , pp. 84a-87aOfficium in festo sancti Antonii confessoris , pp. 29a-37bOfficium in festo sancti Ludovici episcopi et confessoris , pp. 37b-46bOfficium Trinitatis , pp. 52b-59bOfficium visitationis beatae Mariae virginis , pp. 102a-118bVisitatio beatae Mariae virginis , pp. 103b-105bVita sanctae Clarae virginis , pp. 48a-51bVita sancti Antonii de Padua , pp. 30b-34a, 35a-37bBibliografia Mss. agiografici TN (2005) pp. 162-165
Regesto
Offici di santi francescani
Responsabile scheda: Donatella Frioli
Altri progetti collegati:
MATER MEL MEM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/trento-biblioteca-comunale-1813-manoscript/104280