Trento, Biblioteca Comunale 2311
datato a. 1444 maggio 30 cart. in quarto I, 121, I'; foliazione coeva in rosso fino a f. 68, poi recente a matita sul margine superiore esterno; f. 121 reca a penna la numerazione 131; antichi i ff. I e I', entrambi derivati da un manoscritto liturgico del sec. XII provvisto di notazione neumatica; fascicoli 1 (4), 2-6 (12), 7 (4), 8-10 (12), 11 (7), 12 (10): il fascicolo 11 è un quinione privato degli ultimi tre fogli; richiami posti entro cornice mistilinea o decorazione geometrica dimensioni: 215 x 143; specchio di scrittura: 18 [137] 60 x 23 [65] 6 / 38 / 11; rr. 30 / ll. 30 (variabili; anche rr. 2 / ll. 29 fino a f. 60), rigatura mista: essenzialmente a colorenote generali sulla scrittura: copista probabilmente unicoLingua copisti latino Presenza di correzioni Rare correzioni marginali di mano del copista; lezioni varianti apposte nei margini dal copista; di altra mano, in rosso, segnalazione marginale del contenuto esemplare di varie sezioni testuali. Manioculae , segni di Nota e di richiamo a graffa Iniziali semplici; Iniziali filigranate: iniziali fifligranate in inchiostro di colore alternato (talora assenti, ma con spazio in riserva), talvolta rifesse; iniziali semplici rubricato: segni di paragrafo alternativamente in rosso e blu, di uso non sistematico (fino a f. 50 ca.); titoli correnti per l'ultimo testo; sporadici spazi lasciati bianchi per lemmi dell'antigrafo non compresiLegatura Legatura antica in assi e pelle tinta di rosso con tracce di impressioni a secco, di un fermaglio di chiusura e probabilmente di catenatura. Sul dorso cartellino con l'indicazione del contenuto; un secondo appare privo di scritto; ancora tracce di scrittura (sec. XV?) sul piatto posteriore
Sottoscritto
A f. 109r si legge: Explicit liber Soliloquiorum sanctissimi Augustini episcopi scriptus per me Guielmum anno Domini 1444, completus die sabbati in vigilia sanctissime Pentechostis videlicet penultimo mensis maii. Itam eodem die inter decimamoctavam et decimamnonam horas incepi infrascriptum librum Ente possessore Udine, S. Francesco della Vigna, convento OFM Precedenti segnature 25; 38Storia del manoscritto Sul piatto anteriore antica segnatura, a penna (sec. XVI?): 25 (?); tracce di un'ulteriore segnatura: 38 (a sgraffio). A f. 1r probabilmente di mano del sec. XVI si legge: Pertinet ad locum Sancti Fran[cisci a Vinea] Utini , parzialmente abraso. Il codice è entrato in Biblioteca Comunale per lascito di Taddeo Tonelli nel 1858Legenda aurea , Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298 , ff. 10v-68vRegula pastoralis , Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , ff. 109r-121vSermones de tempore , ff. 5r-10rSoliloquia animae ad Deum Soliloquia animae ad Deum , Augustinus Aurelius pseudo , ff. 69r-109rBibliografia Mss. agiografici TN (2005) pp. 165-168
Regesto
Miscellanea
Responsabile scheda: Donatella Frioli
Altri progetti collegati:
CALMA MATER MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/trento-biblioteca-comunale-2311-manoscript/111024