From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione da mf.

Valladolid, Bibliotecas Universitaria y de Santa Cruz 332

Vl

sec. XV ex.-XVI in. data stimata
Note datazione A f. Iv , di mano del sec. XVII: «Vi este libro y lo expurgue por comission de los SS Ynquisodores secun el expurgatorio del ano de seiscientos y doce. ens Anton de Castro a once dias del mes de marco de seyscientos y quince [...] de la Fresay dela mora»
membr.
ff. I + 232 + I' (di cui resta solo una striscia interna); numerazione moderna a lapis blu, sbiadita o cancellata, 1-129 per le prime 129 carte, indi saltuaria e risultante calata di un'unità (190) a f. 189, sostituita a partire da f. 9 da altre recenziore a lapis nero 8 bis, 8 ter, 8 4ter, 9-229 (che calcolò cioè le prime 4 carte ritagliate avanti la 8 come 1-4, diede il n. 8 alle 4 successive, già 8-11, e proseguì regolarmente 9 ecc. dalla già 12). 16 carte sono state ritagliate per censura nel 1615
dimensioni: mm 289 x 170; 31 righe per pagina
disposizione del testo: versi in colonna

scritture e mani ucancelleresca all'antica;
note generali sulla scrittura: una sola mano, la stessa del Laur. Med. Pal. 85; postilla d'altra mano coeva a f. 127r


Area dialettale u Fiorentino

Presenza di glosse
chiose marginali in rosso

nel lembo residuo della carta I' ci sono tracce di miniature
Iniziali semplici: iniziali alternativamente blu e rosse
rubricato


Legatura Legatura antica, forse del sec. XVI , in assi rivestite di pelle con borchie e resti di fermagli

A ciascun' alma presa e gentil core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 159r
Ahi lasso taupino!, altro che lasso, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, ff. 176r-177r
Aï faus ris, pour quoi traï aves, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 157v-158r
Al cor gentil rempaira sempre amore, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, ff. 168r-v
Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 146v-147r
Amor c'ha messo 'n gioia lo mio core, Cino da Pistoia ?, ff. 170v-171r
Amor che movi tua vertù dal cielo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 144r-145r
Amor che nella mente mi ragiona (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 140r-141v
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 156r-v
Amor, da cui move tutora e vene, Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249, f. 178r-v
Amor mi fa sovente, Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272, f. 182r
Amor, sì come credo, à segnoria, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, f. 186v
Amor, tu vedi ben che questa donna, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 147r-148r
Amore, i' non son degno ricordare, Lapo Gianni ...1298-1328..., f. 180r-v
Amore, i' prego la tua nobeltate, Lapo Gianni ...1298-1328..., f. 181r-v
Ballata, i' voi che tu ritrovi Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 157r-v
Ben dico certo che non è riparo, Cino da Pistoia ?, f. 165r
Ben posso dir che l'amor veramente, Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà, f. 184r-v
Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta), Francesco Petrarca, ff. 8r-132 r
Cavalcando l' altr' ier per un cammino, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 159v-160r
Chi guarderà giammai sanza paura, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 163v
Chi vuol veder mille persone grame, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, f. 177r-v
Ciò che m' incontra, ne la mente more (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 160r-v
Color d' amore e di pieta sembianti (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 162v
Con gravosi sospir' traendo guai, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 176r
Con l' altre donne mia vista gabbate (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 160r
Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 137-139r
Degli occhi della mia donna si move, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 164r
Deh, giovanetta, de' begli occhi tui, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, f. 184v
Deh peregrini che pensosi andate (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 137r-v
Doglia mi reca nello core ardire, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 153v-155v
Dolc' è il pensier che mi notrica 'l core, Lapo Gianni ...1298-1328..., ff. 180v-181r
Dolc' è il pensier che mi notrica 'l core, Lapo Gianni ...1298-1328..., f. 180v-181r
Dolente, lasso, già non m'asecuro, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 169v
Dolente, lasso, già non m'asecuro, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 169r
Donna me prega, - per ch'eo voglio dire, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 165v-167r
Donna pietosa e di novella etate, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 134r-135v
Donne ch' avete intelletto d' amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 133r-134r
E' m'incresce di me sì duramente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 149v
E' non è legno di sì forti nocchi, Cino da Pistoia ?, ff. 164v-165r
Eo sono Amor, che per mia libertate, Lapo Gianni ...1298-1328..., ff. 179v-180r
Era venuta ne la mente mia (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 137r
Gentil pensero che parla di vui, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 163r
I mei sospiri dollenti m' ànno istancho, Nuccio Piacente ...1280-1300..., f. 186v
I' mi son pargoletta bella e nova, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 156 v
In amoroso pensare, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, f. 182 r-v
In un gravoso affanno, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, f. 179 r-v
Io mi senti' svegliar dentro a lo core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 161r
Io non posso celar lo mio dolore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 171r
Io non posso celar lo mio dolore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 171r-172r
Io sento sì d'Amor la gran possanza, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 145r-146v
Io son sì vago de la bella luce, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 165r-v
Io son venuto al punto della rota, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 148r-149r
Io voglio del ver la mia donna laudare, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 169r
L'alta speranza che mi reca Amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 172r-173r
L' amaro lagrimar che voi faceste, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 162v
L'anima mia, che si va peregrina, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 174v
La benaventurosa inamoranza, Mazzeo di Ricco sec. XIII, ff. 185r-v
La benaventurosa inamoranza, Mazzeo di Ricco sec. XIII, ff. 182v-183r
La benaventurosa inamoranza, Mazzeo di Ricco sec. XIII, f. 185r-v
La dispietata mente che pur mira, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 151r-152r
Lasso! ch'amando la mia vita more, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 173r-v
Lasso per forza di molti sospiri (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 163r
Le dolci rime d'amor ch'io solea (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 141v-143v
Li occhi dolenti per pietà del core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 135v-136v
Lo intelletto d'amor ch'io solo porto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 174r
Morte villana, di pietà nemica, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 159v
Ne le man vostre, gentil donna mia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 163v
Ne li occhi porta la mia donna Amore (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 158v
O dolci rime che parlando andate, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 165v
O voi che per la via d' Amor passate (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 136v
Oimè, ch'io veggio per entr'un pensero, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 174v
Oltre la spera che piu larga gira (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 137v
Omo ch'è saggio non corre leggero, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 169r
Omo ch'è saggio non corre leggero, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 169v
Onde si move, e donde nasce Amore?, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, ff. 184v-185r
Parole mie che per lo mondo siete, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 164r
Pegli occhi fere un spirito sottile, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 167v-168r
Pegli occhi miei una donna e Amore, Jacopo Cavalcanti n. sec. XIII circa metà - m. aq 18/07/1287, f. 184r
Piangete, amanti, poi che piange Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 159r
Poi ch'a voi piace, Amore, Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250, f. 170r-v
Poi che di doglia cor conven ch'i' porti, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 167v
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 150r-151r
Poscia ch'io vidi gli occhi di costei, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 174r
Quanto più mi disdegni, più mi piaci, Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà, f. 181v
Quantunque volte lasso mi rimembra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 137r
Quella che in cor l' amorosa radice, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, f. 177r
S'eo sono innamorato e duro pene, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., ff. 169v-170r
S'eo trovasse Pietanza, Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272, ff. 185v-186v
S' io non temesse la Ragione prima, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, f. 177v
Se Mercé non m'aiuta, il cor si more, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 175r
Se' tu colui c' hai trattato sovente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 160v
Se' tu colui c' hai trattato sovente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 160v-161r
Senza tormento di sospir' non vissi, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 175v
Sì lungiamente m' ha tenuto Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 161v
Sì m' è fatta nemica la Mercede, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, f. 178r
Sì m'hai di forza e di valor distrutto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 173v
Siete voi, messer Cin, se ben v' adocchio, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, f. 177v
Tanto di fin amore son gaudente, Saladino sec. XIII, f. 183r-v
Tanto gentile e tanto onesta pare (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 161r
Tempo vene che sale chi discende, Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272, ff. 183v-184r
Tre donne intorno al cor mi son venute, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 152r-153v
Tutti li miei penser parlan d' Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 158v
Vede perfettamente onne salute (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 161v
Vedete ch'i' son un che vo piangendo, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 167r-v
Vedete, donne, bella creatura, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 175v
Vedut' ho la lucente stella diana, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, f. 169r
Venite a intender li sospiri miei (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 162r
Videro li occhi miei quanta pietate (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 162r
Vinta e lassa era l'anima mia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 175r
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 139r-140r
Voi che portate la sembianza umile, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 160v
Voi che savete ragionar d'amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 164v

Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257...
Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316
Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250
Gianni Alfani sec. XIII sm-XIV pm
Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276
Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338
Jacopo Cavalcanti sec. XIII
Lapo Gianni ... 1298-1328 ...
Mazzeo di Ricco sec. XIII
Nuccio Piacente ... 1280-1300 ...
Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303
Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249
Rinaldo d' Aquino sec. XIII

Bibliografia Barbi-Pernicone E' non è legno; Barbi, Vita Nuova 1932 (1932) pp. LXXXVI-II; Bertini Un manoscritto (1933); Contini, Poeti del Duecento (1960) vol. II pp. 816, 898, 906, 908, 909, 911-2; De Robertis Censimento III (1962) pp. 207-9, (con bibliografia); Villar Codices (1995) pp. 345-55; Pollidori, Orlandi. Rime (1995) pp. 86, 136-8; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 668-9, (con ulteriore bibliografia); Decaria Un copista (2007); Rea, Lapo Gianni. Rime (2019) p. 146

Riproduzione disponibile SISMEL-FEF

Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis 2002 + mf. [3.1.2013]

Regesto ff. 8r-132r Francesco Petrarca Canzoniere; f. 132v bianco; ff. 133r-165v Dante Alighieri, Canzone e sonetti; ff. 165v-186v Canzone e sonetti di certi dicitori in rima antichi (Bonagiunta, Federico II, Cino da Pistoia, Onesto da Bologna ecc.); ff. 187r-222r Trionfi del Petrarca; f. 222v bianco; ff. 223r-230r Dante Alighieri, Epistole V e VII (volgarizzamento)

Responsabile scheda: Lucia Cuomo

Altri progetti collegati:

MEL
RDP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/valladolid-bibliotecas-universitaria-y-de-santa-cr-manoscript/147441

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy