Descrizione da mf.
Valladolid, Bibliotecas Universitaria y de Santa Cruz 332
Vl
sec. XV ex.-XVI in. data stimataNote datazione A f. Iv , di mano del sec. XVII: «Vi este libro y lo expurgue por comission de los SS Ynquisodores secun el expurgatorio del ano de seiscientos y doce. ens Anton de Castro a once dias del mes de marco de seyscientos y quince [...] de la Fresay dela mora» membr. ff. I + 232 + I' (di cui resta solo una striscia interna); numerazione moderna a lapis blu, sbiadita o cancellata, 1-129 per le prime 129 carte, indi saltuaria e risultante calata di un'unità (190) a f. 189, sostituita a partire da f. 9 da altre recenziore a lapis nero 8 bis, 8 ter, 8 4ter, 9-229 (che calcolò cioè le prime 4 carte ritagliate avanti la 8 come 1-4, diede il n. 8 alle 4 successive, già 8-11, e proseguì regolarmente 9 ecc. dalla già 12). 16 carte sono state ritagliate per censura nel 1615 dimensioni: mm 289 x 170; 31 righe per pagina disposizione del testo: versi in colonnascritture e mani ucancelleresca all'antica; note generali sulla scrittura: una sola mano, la stessa del Laur. Med. Pal. 85; postilla d'altra mano coeva a f. 127rArea dialettale u Fiorentino Presenza di glosse chiose marginali in rosso nel lembo residuo della carta I' ci sono tracce di miniature Iniziali semplici: iniziali alternativamente blu e rosse rubricatoLegatura Legatura antica, forse del sec. XVI , in assi rivestite di pelle con borchie e resti di fermagliA ciascun' alma presa e gentil core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 159rAhi lasso taupino!, altro che lasso , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , ff. 176r-177rAï faus ris, pour quoi traï aves , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 157v-158rAl cor gentil rempaira sempre amore , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , ff. 168r-vAl poco giorno ed al gran cerchio d'ombra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 146v-147rAmor c'ha messo 'n gioia lo mio core , Cino da Pistoia ? , ff. 170v-171rAmor che movi tua vertù dal cielo , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 144r-145rAmor che nella mente mi ragiona (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 140r-141vAmor, da che convien pur ch'io mi doglia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 156r-vAmor, da cui move tutora e vene , Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 , f. 178r-vAmor mi fa sovente , Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 , f. 182rAmor, sì come credo, à segnoria , Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299 , f. 186vAmor, tu vedi ben che questa donna , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 147r-148rAmore, i' non son degno ricordare , Lapo Gianni ...1298-1328... , f. 180r-vAmore, i' prego la tua nobeltate , Lapo Gianni ...1298-1328... , f. 181r-vBallata, i' voi che tu ritrovi Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 157r-vBen dico certo che non è riparo , Cino da Pistoia ? , f. 165rBen posso dir che l'amor veramente , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , f. 184r-vCanzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) , Francesco Petrarca , ff. 8r-132 rCavalcando l' altr' ier per un cammino , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 159v-160rChi guarderà giammai sanza paura , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 163vChi vuol veder mille persone grame , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 177r-vCiò che m' incontra, ne la mente more (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 160r-vColor d' amore e di pieta sembianti (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 162vCon gravosi sospir' traendo guai , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 176rCon l' altre donne mia vista gabbate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 160rCosì nel mio parlar vogli'esser aspro , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 137-139rDegli occhi della mia donna si move , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 164rDeh, giovanetta, de' begli occhi tui , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , f. 184vDeh peregrini che pensosi andate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 137r-vDoglia mi reca nello core ardire , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 153v-155vDolc' è il pensier che mi notrica 'l core , Lapo Gianni ...1298-1328... , ff. 180v-181rDolc' è il pensier che mi notrica 'l core , Lapo Gianni ...1298-1328... , f. 180v-181rDolente, lasso, già non m'asecuro , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 169vDolente, lasso, già non m'asecuro , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 169rDonna me prega, - per ch'eo voglio dire , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 165v-167rDonna pietosa e di novella etate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 134r-135vDonne ch' avete intelletto d' amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 133r-134rE' m'incresce di me sì duramente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 149vE' non è legno di sì forti nocchi , Cino da Pistoia ? , ff. 164v-165rEo sono Amor, che per mia libertate , Lapo Gianni ...1298-1328... , ff. 179v-180rEra venuta ne la mente mia (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 137rGentil pensero che parla di vui , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 163rI mei sospiri dollenti m' ànno istancho , Nuccio Piacente ...1280-1300... , f. 186vI' mi son pargoletta bella e nova , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 156 vIn amoroso pensare , Rinaldo d' Aquino sec. XIII , f. 182 r-vIn un gravoso affanno , Rinaldo d' Aquino sec. XIII , f. 179 r-vIo mi senti' svegliar dentro a lo core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 161rIo non posso celar lo mio dolore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 171rIo non posso celar lo mio dolore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 171r-172rIo sento sì d'Amor la gran possanza , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 145r-146vIo son sì vago de la bella luce , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 165r-vIo son venuto al punto della rota , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 148r-149rIo voglio del ver la mia donna laudare , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 169rL'alta speranza che mi reca Amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , ff. 172r-173rL' amaro lagrimar che voi faceste , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 162vL'anima mia, che si va peregrina , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 174vLa benaventurosa inamoranza , Mazzeo di Ricco sec. XIII , ff. 185r-vLa benaventurosa inamoranza , Mazzeo di Ricco sec. XIII , ff. 182v-183rLa benaventurosa inamoranza , Mazzeo di Ricco sec. XIII , f. 185r-vLa dispietata mente che pur mira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 151r-152rLasso! ch'amando la mia vita more , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 173r-vLasso per forza di molti sospiri (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 163rLe dolci rime d'amor ch'io solea (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 141v-143vLi occhi dolenti per pietà del core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 135v-136vLo intelletto d'amor ch'io solo porto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 174rMorte villana, di pietà nemica , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 159vNe le man vostre, gentil donna mia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 163vNe li occhi porta la mia donna Amore (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 158vO dolci rime che parlando andate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 165vO voi che per la via d' Amor passate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 136vOimè, ch'io veggio per entr'un pensero , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 174vOltre la spera che piu larga gira (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 137vOmo ch'è saggio non corre leggero , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 169rOmo ch'è saggio non corre leggero , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 169vOnde si move, e donde nasce Amore? , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , ff. 184v-185rParole mie che per lo mondo siete , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 164rPegli occhi fere un spirito sottile , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , ff. 167v-168rPegli occhi miei una donna e Amore , Jacopo Cavalcanti n. sec. XIII circa metà - m. aq 18/07/1287 , f. 184rPiangete, amanti, poi che piange Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 159rPoi ch'a voi piace, Amore , Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250 , f. 170r-vPoi che di doglia cor conven ch'i' porti , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 167vPoscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 150r-151rPoscia ch'io vidi gli occhi di costei , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 174rQuanto più mi disdegni, più mi piaci , Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà , f. 181vQuantunque volte lasso mi rimembra , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 137rQuella che in cor l' amorosa radice , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 177rS'eo sono innamorato e duro pene , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , ff. 169v-170rS'eo trovasse Pietanza , Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 , ff. 185v-186vS' io non temesse la Ragione prima , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 177vSe Mercé non m'aiuta, il cor si more , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 175rSe' tu colui c' hai trattato sovente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 160vSe' tu colui c' hai trattato sovente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 160v-161rSenza tormento di sospir' non vissi , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 175vSì lungiamente m' ha tenuto Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 161vSì m' è fatta nemica la Mercede , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 178rSì m'hai di forza e di valor distrutto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 173vSiete voi, messer Cin, se ben v' adocchio , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , f. 177vTanto di fin amore son gaudente , Saladino sec. XIII , f. 183r-vTanto gentile e tanto onesta pare (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 161rTempo vene che sale chi discende , Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 , ff. 183v-184rTre donne intorno al cor mi son venute , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 152r-153vTutti li miei penser parlan d' Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 158vVede perfettamente onne salute (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 161vVedete ch'i' son un che vo piangendo , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , f. 167r-vVedete, donne, bella creatura , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 175vVedut' ho la lucente stella diana , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , f. 169rVenite a intender li sospiri miei (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 162rVidero li occhi miei quanta pietate (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 162rVinta e lassa era l'anima mia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , f. 175rVoi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , ff. 139r-140rVoi che portate la sembianza umile , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 160vVoi che savete ragionar d'amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , f. 164vBonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250 Gianni Alfani sec. XIII sm-XIV pm Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 Jacopo Cavalcanti sec. XIII Lapo Gianni ... 1298-1328 ... Mazzeo di Ricco sec. XIII Nuccio Piacente ... 1280-1300 ... Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 Pier della Vigna n. 1190-1200 ca. - m. 1249 Rinaldo d' Aquino sec. XIII Bibliografia Barbi-Pernicone E' non è legno ; Barbi, Vita Nuova 1932 (1932) pp. LXXXVI-II; Bertini Un manoscritto (1933); Contini, Poeti del Duecento (1960) vol. II pp. 816, 898, 906, 908, 909, 911-2; De Robertis Censimento III (1962) pp. 207-9, (con bibliografia); Villar Codices (1995) pp. 345-55; Pollidori, Orlandi. Rime (1995) pp. 86, 136-8; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 668-9, (con ulteriore bibliografia); Decaria Un copista (2007); Rea, Lapo Gianni. Rime (2019) p. 146
Riproduzione disponibile SISMEL-FEF
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis 2002 + mf. [3.1.2013]
Regesto
ff. 8r-132r Francesco Petrarca Canzoniere; f. 132v bianco; ff. 133r-165v Dante Alighieri, Canzone e sonetti ; ff. 165v-186v Canzone e sonetti di certi dicitori in rima antichi (Bonagiunta, Federico II, Cino da Pistoia, Onesto da Bologna ecc.); ff. 187r-222r Trionfi del Petrarca; f. 222v bianco; ff. 223r-230r Dante Alighieri, Epistole V e VII (volgarizzamento)
Responsabile scheda: Lucia Cuomo
Altri progetti collegati:
MEL RDPPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/valladolid-bibliotecas-universitaria-y-de-santa-cr-manoscript/147441