From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione da mf.

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 364 (7167)

Mc2
Composito

sec. XVI e XVII data stimata
cart.
ff. I, 280, I'; una numerazione complessiva a lapis 1-278, che parte da f. 3r. Presenti altre numerazioni parziali per le singole unità codicologiche
dimensioni: formati vari da mm. 215 x 160 a mm. 198 x 138 (De Robertis, Dante. Rime, I**, p. 807)


Legatura in cartone, del sec. XVIII

A f. 245v: «Zaane Contarina», «Marco Contarini»; sul verso del piatto anteriore è incollato un cartellino a stampa del sec. XIX: «Legato Nobile Girolamo Contarini 1843», segue a penna: «n° 59».
Bibliografia De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 807-9; Piccini, Matteo Albizzi. Rime (2003) p. 76; Limongelli, Poesie volgari (2019) p. 45

Riproduzione disponibile SISMEL-FEF

U.C. 1 sec. XVI data stimata
cart.
ff. II, 31

note generali sulla scrittura: il codice è esemplato da un'unica mano del sec. XVI; a f. 1r annotazioni di mano del XIX sec. Tagliati tre fogli all'inizio del codice.



Già cominciava il giovenetto anno, Girolamo Verità, ff. 1r-23r

U.C. 2
datato
sec. XVI data stimata; a. 1526
Note datazione dopo l'ultimo verso si legge la datazione 1526
cart.
ff. 8; fascicoli I-II (4)

note generali sulla scrittura: codice esemplato da due mani del sec. XVI, una per fascicolo. La seconda mano (ff. 34-37) è identificabile con quella di Marin Sanudo, che copia anche la settima unità codicologica.



U.C. 3 sec. XVI in. data stimata
cart.
ff. 48; presente una numerazione originale 29-76

note generali sulla scrittura: il codice è esemplato da un'unica mano, la stessa che copia i ff. 99-100, 102 della sesta unità codicologica. Note di mano del sec. XIX.


Presenza di note
Riporta varianti trascritte insieme al testo da un originale con doppie lezioni


Allor che sotto il Cancro cangiato hanno, Francesco Petrarca, f. 69v
Amor, la cui vertù per grazia sento, Girardo da Castelfiorentino ca. 1280-ca. 1330, ff. 59v-60r
Amor, la dolce vista di Pietate, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 38r
Amore è uno spirito ch'ancide, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 48r
Ancor me tegna Amor tanto temente, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 64r-v
Audite la cagion de' miei sospiri, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 45v
Bella e gentile amica di pietate, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 48r-v
Bene è forte cosa il dolce sguardo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 47v
Bernardo, io veggio ch'una donna vène, Dante Alighieri ?, f. 47r
Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 53r
Con gravosi sospir' traendo guai, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 38v
Con gravosi sospir' traendo guai, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 39r
D'amor non fo za mai veduta cosa, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 62r-v
Deh, ascoltate come 'l mio sospiro, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 38r
Deh, ch'or no m'avis'tu anzi mai digno, Girardo da Castelfiorentino ca. 1280-ca. 1330, f. 59r
Deh, non mi domandar perché sospiri, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 44v
Deh, piacciavi donare al mio cor vita, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 48v
Deo!, che non posso or disamar sì forte, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, f. 55v
Dixem' Amor: «Questa donna più vol te, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 64r
Donna me prega, - per ch'eo voglio dire, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 50r-51v
Donna me prega, - per ch'eo voglio dire, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 39r
Donna pietosa e di novella etate, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 76r-78r
Donna, vostro mirare, Botrico da Reggio ... 1310 ..., f. 68v
Donne ch' avete intelletto d' amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 74r-75v
Donne mie gentili, al parer meo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 42v
E' sento 'l summo bene, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 65r
En 'namorata mano coralmente, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 66r-v
Era l' aire sereno e lo bel tempo, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 64v
Fra' verdi boschi ove l'erbetta bagna, Francesco Petrarca, f. 71v
Gentil' donne valenti, ora m'aitate, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 46r-v
Gli antichi e bei pensier convien ch' io lassi, Francesco Petrarca, f. 73r
Guardando a voi, in parlare e 'n sembianti, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 42r-v
Guardate en che beltà mia donna regna, Girardo da Castelfiorentino ca. 1280-ca. 1330, f. 61v
Il core ch' a ciascun di vita è fonte, Francesco Petrarca, ff. 69v-70r
Il lampeggiar degli occhi alteri e gravi, Matteo degli Albizzi sec. XIV sm, ff. 70v-71r
In disnor e 'n vergogna solamente, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 40r
Io non pensava che lo cor giammai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 51v-52v
Io non posso ben dire Italia mia, Francesco Petrarca, f. 71r
Io prego, donna mia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 49r
Io vidi li occhi dove Amor si mise, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 53v
L' alpestri selve di candide spoglie, Francesco Petrarca, f. 69r-v
L'alta bellezza de placer compita, f. 65v
L'anima mia vilment' è sbigotita, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 55r-v
La gran beltà che ve donò Amore, Botrico da Reggio ... 1310 ..., f. 68r
Lacremando lassasti gli ochi mei, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 66v
Li mie' foll' occhi, che prima guardaro, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 55r
Li occhi dolenti per pietà del core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 78r-v
Li vostri occhi gentili e pien' d'amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 40v
Lo meo zoioso stato, Girardo da Castelfiorentino ca. 1280-ca. 1330, f. 61r-v
Madonna, la pietate, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 49r
Madonna, lo coral desio ch'eo porto, Girardo da Castelfiorentino ca. 1280-ca. 1330, f. 59r-v
Madonna, per vertute, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 63r-v
Meuccio, i' feci una vista d'amante, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 46v
Moviti, Pietate, e va incarnata, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 45r
Non fossi attraversati o monti alteri, Francesco Petrarca, f. 73v
Nov' entelletto move 'l meo desire, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 63r
Novella zoia 'l core, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 63v
O chiara luce mia dove se' gita, Francesco Petrarca, ff. 72v-73r
O donna mia, non vedestù colui, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 54r
O giorno di tristizia e pien di danno, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 39r-v
O monti alpestri o cespugliosi mai (1), Francesco Petrarca, f. 73v
O tu, Amor, che m'hai fatto martire, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 41r-v
Occhi miei, fuggite ogni persona, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 39v-40r
Ogne deletto e bene, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 62v
Oimè lasso, or sonv'io tanto a noia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 40v-41r
Omo, lo cui nome per effetto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 45r-v
Onde vieni, Amor, così soave, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 44r-v
Partuto star da voi, donna, me sento, Girardo da Castelfiorentino ca. 1280-ca. 1330, f. 61r
Però che vede soa bellezza sola, Girardo da Castelfiorentino ca. 1280-ca. 1330, f. 60r
Pietà e Mercé, mi ricomande a vui, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 46r
Poi ch' al Fattor de l' universo piacque, Francesco Petrarca, f. 72r-v
Quando specchiate, donna, el vostro viso, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 65v
Quella ghirlanda che la bella fronte, Francesco Petrarca, f. 69r
Questa Gualtera è maraveglia nova, Nuccio Piacente ...1280-1300..., f. 67v
S' io potessi cantar dolce e soave, Francesco Petrarca, f. 72v
S'io prego questa donna che Pietate, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 54v
Se l' aureo mondo in che gia militaro, Francesco Petrarca, f. 71r-v
Se sotto legge Amor vivesse quella, Francesco Petrarca, f. 70r
Sendo da voi madonna mia lontano, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 65r
Sì como quil ch' attende, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 67r
Sì dolcemente eo sento, Girardo da Castelfiorentino ca. 1280-ca. 1330, f. 66r
Sì è 'ncarnato Amor del suo piacere, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 44r
Solo soletto ma non di pensieri, Francesco Petrarca ?, f. 72r
Sta nel piacer de la mia donna Amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 41v-42r
Stando nel mezzo de la oscura valle, Botrico da Reggio ... 1310 ..., f. 68r-v
Stato foss' io quando la vidi prima, Francesco Petrarca, f. 70v
Tu m'hai sì piena di dolor la mente, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 54r-v
Tutto mi salva il dolce salutare, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 43r-v
Un penser ne la mente mia se chiude, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 62r
Vedete, donne, bella creatura, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 43v
Veduto han gli occhi miei sì bella cosa, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 47r-v
Vinta e lassa era l'anima mia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 41v
Voi che per li occhi mi passaste 'l core, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 53r-v
Voi che per nova vista di ferezza, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 42v-43r

U.C. 4 sec. XVI in. data stimata
cart.
ff. 4

note generali sulla scrittura: il codice è esemplato da un'unica mano del sec. XVI in.



Amor, la donna che tu me mostrasti, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 87v
D'amor non fo za mai veduta cosa, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 86r
Deh, ch'or no m'avis'tu anzi mai digno, Girardo da Castelfiorentino ca. 1280-ca. 1330, f. 89r
Giovane bella, luce del mio core, f. 88v
Guato una donna dov' io la scontrai, Gianni Alfani sec. XIII seconda metà - XIV prima metà, f. 87r
Madonna, lo coral desio ch'eo porto, Girardo da Castelfiorentino ca. 1280-ca. 1330, f. 89v
Ogne deletto e bene, Guido Novello da Polenta n.1275 - m. 1333, f. 86v
Poi che saziar non posso gli occhi miei, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 88r

U.C. 5 sec. XVI ex. data stimata
cart.
ff. 8

note generali sulla scrittura: il codice è esemplato da un'unica mano del sec. XVI ex.



Donne mie gentili, al parer meo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 42v

U.C. 6 sec. XVI in.
cart.
ff. 6

note generali sulla scrittura: esemplato da due mani del sec. XVI in., f. 98 e ff. 99-100, 102; la seconda è la stessa mano che copia la terza unità codicologica.



Deh, Violetta, che 'n ombra d'Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 102r-v
Donne, io non so di che mi preghi Amore, Dante Alighieri ?, f. 99r
Inn-abito di saggia messaggera, Dante Alighieri ?, f. 99r-v
Li più begli occhi che lucesser mai, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 102r
Ne le man vostre, gentil donna mia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 100r-v
Non credo che 'n madonna sia venuto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 100r
Quanto più fiso miro, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 99v

U.C. 7 sec. XVI data stimata
cart.
ff. 90

note generali sulla scrittura: il codice è esemplato da una mano del XVI sec., identificabile con quella di Marin Sanudo, la stessa che copia anche i ff. 34-37 (seconda unità codicologica).



U.C. 8 sec. XVII data stimata
cart.
ff. 14

note generali sulla scrittura: il codice è esemplato da una mano del XVII sec.



Voi che per nova vista di ferezza, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 42v-43r

U.C. 9 sec. XVI ex. data stimata
cart.
ff. 38; presente una numerazione antica 1-35, a partire dal terzo foglio con l'ultima carta non numerata (in origine era la guardia finale).

A f. 208r si trova il n. 4489.

Disegni a penna: a f. 209 disegno a penna di un'Annunciazione.


Guardando a voi, in parlare e 'n sembianti, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 42r-v

U.C. 10 sec. XVI, XVII data stimata
cart.
ff. 33, I'

note generali sulla scrittura: il codice è esemplato da varie mani dei secc. XVI e XVII. Tagliato un foglio tra gli attuali ff. 259 e 260.



Donna me prega, - per ch'eo voglio dire, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 39r

Note Fonte dei dati: mf + De Robertis

Responsabile scheda: Irene Tani

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:

RDP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/venezia-biblioteca-nazionale-marciana-it-ix-364-(7-manoscript/195448

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy