Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 491 (7092)
Mc7
sec. XVI data stimata cart. ff. II + 88 + II'; numerazione a lapis 1-90 (anche nei fogli di guardia finali); fascicoli I (14), II (14), III (12), IV (12), V (12), VI (12), VII (12), numerati A, B, ecc., con richiami dimensioni: 205 x 140; specchio di scrittura: 140 x 80 disposizione del testo: versi in colonna
scritture e mani uumanistica; note generali sulla scrittura: una sola mano umanistica (u)
Lingua copisti italiano Area dialettale u Toscano
rubricato: una sola rubrica, in capitali, quella che introduce la Vita nova
Legatura Legatura antica (sec. XVIII) in cartone e m. pergamena
Nomi Ottavio Bordone, possessore Precedenti segnature 73; CIV.2; N. 5327 Storia del manoscritto Appartenuto a Ottavio Bordone (?) («Ottauio Bordone 73», f. II'v, sec. XVI-XVII). Antiche segnature: «CIV.2» (piatto ant. interno); «N. 5327» (f. Ir)
Ahi Deo, che dolorosa, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 84v-86v Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 50v-51v Amor che movi tua vertù dal cielo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 47r-48v Amor che nella mente mi ragiona (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 45v-47r Amor, da che convien pur ch'io mi doglia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 60v-62r Amor, tu vedi ben che questa donna, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 51v-53r Angel di Deo simiglia in ciascun atto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 80r-81r Ben dico certo che non è riparo, Cino da Pistoia ?, ff. 65v-66r Chi guarderà giammai sanza paura, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 66v-67r Come in quelli occhi gentili e in quel viso, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 81r-82r Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 42v-44r Degli occhi della mia donna si move, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 67r Donna me prega, - per ch'eo voglio dire, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 67r-69r E' m'incresce di me sì duramente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 54v-56v E' non è legno di sì forti nocchi, Cino da Pistoia ?, f. 65v Era in penser d'amor quand' i' trovai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 73v-74v Gli occhi di quella gentil foresetta, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 71v-72v I' no spero che mai per mia salute, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 77v-79r I' prego voi che di dolor parlate, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 71r-v Io che nel tempo reo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 79r-80r Io non pensava che lo cor giammai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 72v-73v Io sento sì d'Amor la gran possanza, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 48v-50v Io son sì vago de la bella luce, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, f. 66r Io son venuto al punto della rota, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 53r-54v La dispietata mente che pur mira, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 56v-57v La dolce vista e 'l bel guardo soave, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 76v-77r La forte e nova mia disaventura, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 69r-v Morte gentil, rimedio de' cattivi, Amico di Dante fl. sec. XIII ex., f. 75r-v Ne le man vostre, gentil donna mia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 66v O dolci rime che parlando andate, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 65r-v Pegli occhi fere un spirito sottile, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 74v-75r Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 62r-65r Quando di morte mi conven trar vita, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 70v-71r Se de voi, donna gente, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, ff. 82r-84v Se Mercé fosse amica a' miei disiri, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 76v Tre donne intorno al cor mi son venute, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 58v-60v Un amoroso sguardo spiritale, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 76r Veder poteste, quando v'inscontrai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 75v-76r Veggio negli occhi de la donna mia, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 69v-70v Vita nova, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 1r-42r Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 44r-45r Voi che per li occhi mi passaste 'l core, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, f. 75v Voi che savete ragionar d'amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 58r-v
Amico di Dante ... sec. XIII ex. ... Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [1.10.2005]
Regesto
Vita nova e rime di Dante, Cino, Cavalcanti, Amico di Dante e Guittone
Responsabile scheda: Lino LeonardiPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/venezia-biblioteca-nazionale-marciana-it-ix-491-(7-manoscript/146157 |