Descrizione diretta / desunta
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, it. IX. 529 (10629)
Mc5
sec. XIV prima metà data stimataNote datazione secondo Savino Corrispondente Cino , p. 20 il codice è databile all'inizio del secolo membr. ff. 6; numerazione moderna a pagina in cifra arabe 1-12; numerazione alfabetica moderna con inchiostro nero nel margine sinistro (a, b, c, d, e): l'autore pare lo stesso dei marginalia segnalati per i sonetti di Dante; una mano moderna a f. 2 segna in cifre arabe a matita nel margine destro «10» sottolineato in corrispondenza del testo n. 10, e a f. 3 «11» sottolineato, in corrispondenza del n. 11; nel margine sinistro dell'incipit dei nn. 16, 17, 18 vergati a matita in cifre arabe i nn. 12, 13, 14; fascicoli I (4), II (4-2) dimensioni: 205 x 160; specchio di scrittura: variabile a ogni componimento e ogni foglio, 0/15 [190] 0 x 20 [75/140] 63/6 disposizione del testo: Versi a coppie, tranne i primi 2 testi di c. 8, coi versi a mo' di prosa; versi sempre separati da un punto. Ogni testo è separato dall'altro da una riga vuota; la mise en page distingue le terzine dei sonetti: 2 versi più a capo 3 (eccetto gli ultimi due sonetti del f. 3, per motivi di spazio con i tre versi dell'ultima terzina sullo stesso rigo); talvolta un segno posto sul margine sinistro (v) segnala l'inizio delle quartine e, soprattutto, delle terzinenote generali sulla scrittura: Un'unica mano corsiva gotica (?). Qualche correzione di mano coeva (a), postille di mano moderna Iniziali sempliciStoria del manoscritto Appartenuto nella seconda metà del sec. XIX all'avv. Scappucci, indi all'avv. C. Bologna (e noto appunto come ms. Bologna); acquistato dalla Biblioteca Marciana nel 1903. Descritto solo nel catalogo manoscritto (1904) e nella descrizione catalografica inedita redatta da Pietro Zorzanello ad uso dei lettori della Marciana (1945)A tal vision risponder non savria , Mula de' Muli n. 1265 - m. pq 1339 , p. 4Amor ricerca la mia mente spesso , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 2Cavalcando l' altr' ier per un cammino , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , p. 7Ciò che m'incontra, nella mente more (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , p. 6Come non è con voi a questa festa , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 10Con gravosi sospir' traendo guai , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 10Con l'altre donne mia vista gabbate (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , p. 6Da che ti piace ch'io deggia contare , Bondie Dietaiuti n. sec. XIII prima metà , p. 11Deh ragioniamo insieme un poco, Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , p. 7Di quella cosa che nasce e dimora , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 3Donna, i' vi potrei dicer parole , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 3Due cavalier valenti d'un parag[g]io , Rustico Filippi m. aq 1300 , p. 11Gentil pensero che parla di vui , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , p. 8Gentili donne e donzelle amorose , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 1Gioven sonetto come vo' che sia , p. 4Guardando a voi, in parlare e 'n sembianti , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 9I' veggio star sul canto de la nave , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , p. 9In disnor e 'n vergogna solamente , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 2Insegna d' umiltate e cortesia , Niccola sec. XIII seconda metà - sec. XIV prima metà , p. 4Iudicium hoc intentio mea , p. 5L'alma [e] 'l corpo [l' om] ch' ava zoi oblia , p. 5L' alma e 'l corpo tuo che si dolia , Niccola sec. XIII seconda metà - sec. XIV prima metà , p. 4L' amaro lagrimar che voi faceste , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , p. 8[L]assa taupina, ch'io non so neiente , p. 11Li vostri occhi gentili e pien' d'amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 2Lo meo servente core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , p. 8[L]o rusignuolo tien gentil natura , p. 11Negli occhi porta la mia donna Amore (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , p. 5Non è bontà né vertù né valore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 1[N]on si cognosce pienamente il bene , p. 11O tu, Amor, che m'hai fatto martire , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 3O voi che per la via d'Amor passate (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , p. 6Occhi miei, fuggite ogni persona , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 3Omo saccente e da maestro saggio , Mula de' Muli n. 1265 - m. pq 1339 , p. 12Onde vieni, Amor, così soave , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 1Or dov'è, donne, quella in cui s'avista , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 10Pigro d' Amore in qual più pò via , Picciòlo da Bologna sec. XIII seconda metà , p. 4Prego il nome de la vostra fonta , Cacciamonte sec. XIII sm-XIV pm , p. 1Prego 'l vostro saver, che tanto monta , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 1Se Lippo amico sè tu che mi leggi , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , p. 8Se' tu colui c' hai trattato sovente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , p. 7Ser Mula, tu ti credi senno avere , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 12Solo per acquistar vostra contia , Binduccio da Firenze , p. 2Solo per ritenir vostra amistia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 2Sonar bracchetti e cacciatori aizzare , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , p. 6Spesse fiate vegnonmi a la mente , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , p. 12Sta nel piacer de la mia donna Amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 9Tutto mi salva il dolce salutare , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 9Una ricca rocca e forte manto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 10Vede perfettamente ogne salute (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , p. 5Vedete, donne, bella creatura , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 10Veduto han gli occhi miei sì bella cosa , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 9Videro gli occhi miei quanta pietate (1) , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , p. 8Vinta battaglia piangendo m' invia , Cacciamonte sec. XIII sm-XIV pm , p. 5Vinta e lassa era l'anima mia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , p. 3Voi che portate la sembianza umile , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , p. 7Bondie Dietaiuti sec. XIII Cacciamonte sec. XIII sm-XIV pm Mula de' Muli n. 1265 - m. pq 1339 Niccola sec. XIII sm-XIV pm Picciòlo da Bologna sec. XIII sm Rustico Filippi m. aq 1300 Bibliografia Savino Corrispondente Cino p. 20; De Robertis, Dante. Rime vol. I** pp. 812-3; Sangiovanni Tre sonetti inediti (2008) pp. 9-11; Carrai-Marrani Canz.E e fram.Mc5 (2009); Signorini Minima postilla (2012)
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + ms. [19.9.2003]
Regesto
Frammento di canzoniere antico con sonetti di poeti per lo più trecenteschi - pp. 1-5 Rime (1-23): raccolta di sonetti e tenzoni di Cino da Pistoia e di suoi corrispondenti - pp. 5-8 Rime (24-37): sonetti di Dante Alighieri - pp. 9-10 Rime (38-47): sonetti di Cino da Pistoia adespoti (uno è di Noffo Bonaguide e viene forse implicitamente attribuito a Cino) - pp. 11-12 Rime (48-57): sonetti di anonimi, apocrifi attribuiti a Giacomo da Lentini, sonetti illeggibili, di nuovo Dante e Cino
Risorse esterne collegate
Internet Culturale
Responsabile scheda: Francesca GambinoPermalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/venezia-biblioteca-nazionale-marciana-it-ix-529-(1-manoscript/139411