From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione da mf. / desunta

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, it. Z. 63 (4753)

McZ


datato
sec. 1531
Note datazione La datazione si ricava dalla sottoscrizione di f. 84r. Altra datazione è nell'indice scritto da Alessandro Contarini a f. 88r: «M D X X X IIIJ | il di xvij d' | Agosto»

Luogo di copia Venezia (a. 1531)
cart.
ff. II, 139 + 1, II'; una numerazione antica 1-78 (sec. XVI), da f. 7r fino a 84r, ad essa si riferisce l'indice di Alessandro Contarini (ff. 87r-88r); una seconda numerazione 1-139 (sec. XVII o XVIII), che esclude il foglio inserito successivamente tra ff. 86 e 87. Richiami in finale dei quinterni
dimensioni: mm. 230 x 165 (tranne il foglio aggiunto tra i ff. 86 e 87, di formato minore)
disposizione del testo: versi in colonna

note generali sulla scrittura: una mano fondamentale, Alessandro Contarini, che proseguì la copia a distanza di tempo nei ff. 78r-84r, rivide la parte già copiata e aggiunse l'indice ai ff. 87r-88r (integrato da mani recenziori) e varie giunte nelle carte successive (ff. 136v, 137v-139r)


Presenza di correzioni

decorato: ritratto di Dante e stemma dei Contarini blu e oro a f. 7r
Iniziali decorate: iniziale in monocromo con fregio su due lati, altre iniziali rosse e azzurre con fregi contrari nella prima sezione, rosse nella seconda
rubricato: rubriche rosse nella prima sezione


Legatura antica marciana del sec. XVIII in cartone rivestito di pelle

Sottoscritto / Colophon
«Laus omnipotenti Deo | M D X X X IIIJ | EGO Alexander Contarenus | ^ raptim^ | Die XViJ Augusti | Secundum vernaculu(m) siue Floren|tinum sermonem cu(m) emenda|ui s(ed) MDXXXI eum | exemplaui:. Venetijs» (f. 84r)
Nomi Alessandro Contarini, possessore; Alessandro Contarini, copista (a. 1531)
Storia del manoscritto
Il codice appartenne alla famiglia Contarini fino al 1713, quando passò alla Biblioteca Marciana. Sul margine interno di f. 7v si trova l'ex libris marciano: «MDCCXXII HIERONYMI VENERII EQVITIS ET D. M. PROCURATORIS PRAESIDIS CVR [...]»

Ahi donna grande, possente e magnanima, Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367, ff. 63r-64v
Aï faus ris, pour quoi traï aves, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 32r-33r
Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 17v-18r
Amor che movi tua vertù dal cielo, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 13r-14r
Amor che nella mente mi ragiona (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 11v-13r
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 31r-32r
Amor, nova ed antica vanitate, Lapo Gianni ...1298-1328..., ff. 60r-61v
Amor, tu vedi ben che questa donna, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 16v-17v
Avegna ched el m'aggia più per tempo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 67r-68r
Così nel mio parlar vogli'esser aspro, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 15v-16v
Doglia mi reca nello core ardire, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 28r-30v
Donna me prega, - per ch'eo voglio dire, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 37r-38r
Donna pietosa e di novella etate, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 8r-9r
Donne ch' avete intelletto d' amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 7r-8r
E' m'incresce di me sì duramente, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 19v-21r
I' mi son pargoletta bella e nova, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 57v-58r
Il moto, il corso, e l'opra di fortuna, ff. 47r-48v
Io non pensava che lo cor giammai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, ff. 55r-56r
Io sento sì d'Amor la gran possanza, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 14r-15v
Io son il capo mozzo da l'imbusto, Jacopo Alighieri, ff. 48v-50r
Io son venuto al punto della rota, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 18v-19v
L'alta vertù che si ritrasse al cielo, Cino da Pistoia ?, ff. 41r-42r
La dispietata mente che pur mira, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 27r-28r
Le dolci rime d'amor ch'io solea (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 23r-25v
Li occhi dolenti per pietà del core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 9r-10r
Naturalmente ogni animale ha vita, Cino da Pistoia ?, f. 56r-v
Nel tempo de la mia novella etate, Cino da Pistoia ?, ff. 70r-72r
O Conditor dello beato regno, Dante Alighieri pseudo, ff. 72r-74r
O Morte, della vita privatrice, Lapo Gianni ...1298-1328..., ff. 58r-60r
O voi che siete dal verace lume, Jacopo Alighieri, ff. 78r-80v
Onestamente se nel pensier piove, Ciano del Borgo Sansepolcro, ff. 61v-63r
Però che sia più fructo et più dilecto, Bosone da Gubbio ... 1315-1349 ..., ff. 80v-84r
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 21r-23r
Quando 'l pensiero l'animo conduce, Antonio da Tempo sec. XIV, ff. 64v-66v
Quantunque volte lasso mi rimembra, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 10v
Questa hè la donna che lo mondo alluma, Dante Alighieri pseudo, ff. 68r-70r
Rinchiusi gli ochi mei dal pianto stanchi, Dante Alighieri pseudo, ff. 74r-76r
Su per la costa, Amor, de l'alto monte, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, ff. 35v-36r
Tre donne intorno al cor mi son venute, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 25v-27r
Una donzella umile e dilettosa, Dante Alighieri pseudo, ff. 33v-35r
Virtù che 'l ciel movesti a sì bel punto, Dante Alighieri pseudo, ff. 38r-41r
Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (2), Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, ff. 10v-11v
Voi che savete ragionar d'amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, f. 57r-v

Bibliografia Frati Mss. it. Marciana (1909) vol. I pp. 59-62 (con tavola); De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 788-90 (tavola parziale); Lorenzi, Fazio. Rime (2013) p. 121; Rea, Lapo Gianni. Rime (2019) p. 144

Riproduzione disponibile SISMEL-FEF

Altri codici correlati Firenze Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 202

Note Fonte dei dati: mf. + De Robertis, Dante. Rime [2016]

Regesto ff. 1r-6v: bianchi - ff. 7r-35r: rime di Dante Alighieri - ff. 35v-84r: rime di vari autori (Cino da Pistoia, Guido Cavalcanti, Dante e Jacopo Alighieri, Lapo Gianni, Ciano del Borgo Sansepolcro, Fazio degli Uberti, Antonio da Tempo, Bosone da Gubbio e anonime) - ff. 84v-86v: bianchi - f. 86bis: «O qual mio fier» - ff. 87r-88r: tavola del codice - ff. 88v-136r: bianchi - f. 136v: ballata di Alessandro Contarini - f. 137r: bianco - ff. 137v-139r: scrittura burlesca - f. 139v: bianco

Responsabile scheda: Irene Tani

Scheda derivata da: TRALIRO

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/venezia-biblioteca-nazionale-marciana-it-z-63-(475-manoscript/193365

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy