From the 19th of September 2018, Mirabile will work with a new more efficient open source search engine. This new search engine will allow to implement new features in the future.
The search engine has been tested by the staff of the AIM (Integrated Archives for the Middle Ages).
However, if you encounter problems, expecially with complex queries, please contact the AIM staff at redazione@mirabileweb.it. Thank you for your collaboration

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Descrizione diretta

Volterra (Pisa), Biblioteca Comunale Guarnacci LVI.6.19 (inv. 6201)

sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
in folio
ff. I, 87, I'; numerazione meccanica sul margine superiore esterno, calante di una unità perché segna 37bis la carta, bianca, fra gli attuali ff. 37 e 38; bianchi i ff. 37r-37bis v, 56v, 58v, 59v-60v, 62r-63v; guardie cartacee moderne; fascicoli 1-2 (10), 3 (8), 4 (10), 5 (9), 6 (6), 7 (4), 8 (8), 9 (2), 10 (8), 11 (10), 12 (6): richiami orizzontali a centro pagina, fra code, ai fascicoli 1-3; due richiami sporadici interni alla fine dei fascicoli 5 e 6; il manoscritto assembla fascicoli spesso frammentari anche se testualmente completi, individuando con lettera alfabetica sul foglio iniziale, al margine superiore, ogni nuova unità; possiamo così seguire i fascicoli: a-d (ff. 1-37bis), e (ff. 38-46: quinterno privo del foglio finale), [f] (ff. 47-52, insieme fattizio, privo di segnatura), g-h (ff. 53-56 e 57-60), i (bifoglio) e k-l-m (quaterno, quinterno e ternione regolari)
dimensioni: 288 x 215; specchio di scrittura: 30 [216] 42 x 25 [150] 40 (ff. 1-58); 25 [210] 53 x 41 [132] 42 (ff. 61-86); rr. 41/ll. 40 (ff. 1r-58r; var.); rr. 31/ll. 30 (ff. 61r-86v), rigatura a colore; a secco

scritture e mani cancelleresca all'antica;
note generali sulla scrittura: cancelleresca all'antica di almeno sette mani, che esemplano rispettivamente le seguenti carte: ff. 1r-36v (mano a); 38r, 47r-48r (mano b); 38r-46v, 49r-50v (mano c); 48r-v (mano d); 51r-56r (mano e); 57r-58r (mano f); 61r-86v (mano g)


Presenza di note / correzioni
Numerose le integrazioni e le correzioni, soprattutto nell'ultima sezione, dovute agli interventi di Giorgio e Andrea Trapezunzio, Bessarione, Nicola Cusano (vd. Storia del ms.)

rubricato


Legatura moderna in cartone e mezza pergamena
Stato di conservazione
Segni di intervento di roditori sul margine inferiore dei primi quattro fogli; il codice è rifilato

Nomi Nicolaus Cusanus (n. 1401, m. 11-8-1464), note di (sec. XV terzo quarto); Bessarion cardinalis (n. 2-1-1403, m. 18-11-1472), note di (sec. XV terzo quarto); Georgius Trapezuntius (n. 3-4-1395, m. 1472/1473), note di (sec. XV terzo quarto); Andreas Trapezuntius (sec. XV), note di (sec. XV terzo quarto); Iohannes Andreas de Bussis (n. 14-7-1417, m. 4-2-1475), note di (?) (sec. XV terzo quarto); Petrus Balbus (1399-1479), note di (?) (XV terzo quarto)
Storia del manoscritto
L'insieme presenta tre sezioni corrispondenti ai ff. 1-37bis, 38-60 e 61-86; poiché nessuna mano (né di testo né ai margini) oltrepassa la sezione di pertinenza è probabile che l'assemblaggio sia avvenuto in un secondo tempo riunendo materiale sedimentatosi presso uno degli illustri chiosatori della terza sezione. La risistemazione complessiva rende più comprensibile la descrizione a scheda unica.
Il codice deve la sua notorietà al fatto di essere testimone unico della versione trapezunziana del Parmenide e, soprattutto, al fatto di tramandare questo testo con un cospicuo apparato di postille, fra le quali spiccano quelle di Nicola Cusano (identificate per la prima volta dal Klibansky, cfr. in bibl.), committente e destinatario della traduzione. Non minore rilievo hanno poi le glosse assegnate alle mani del cardinale Bessarione, di Giorgio e Andrea Trapezunzio che si alternano sui margini, accanto a quelle del prelato tedesco. Restano ancora dubbi circa l'attribuzione di un'ulteriore mano che interviene ad annotare l'ultima parte del manoscritto, per la quale Monfasani ha ipotizzato i nomi di Andrea Bussi o di Pietro Balbi (cfr. in bibl. Monfasani Nicholas of Cusa; a questo contributo si rinvia inoltre per la pubblicazione delle note).
Non è dato sapere come il pezzo sia arrivato a Volterra; probabilmente faceva parte di un fondo conventuale, come farebbe pensare la sua registrazione all'interno dell'elenco di codici e manoscritti provenienti da corporazioni religiose soppresse (cfr. in bibl. Ruocco Parmenide, pp. 16-7).
A f. Ir il cartellino con l'indicazione: Sala V Scaffale LVI Palchetto 6 Numero 19 Inv. 6201; più sotto, indice del contenuto, di mano moderna; prove di penna a f. 59r.

Oeconomicus, Xenophon Atheniensis
trad. latina
Oeconomicus [opus Xenophontis; translatio ex graeco; ad Nicolaum V papam], Lampugninus Biragus n. 1390 ca., m. 9-4-1472, ff. 1r-16v
Antiquitates Romanae, Dionysius Halicarnassensis
trad. latina
Antiquitates Romanae [opus Dionysii Halicarnassensis; translatio ex graeco], Lampugninus Biragus n. 1390 ca., m. 9-4-1472, ff. 16v-36v
I-III
Vitae parallelae, Plutarchus
Vita Demetrii; trad. latina
Vita Demetrii [opus Plutarchi, translatio ex graeco; una cum praefatione ad Petrum Medicen; a. 1468], Donatus Acciaiolus n.15-9-1428, m. 28-8-1478, ff. 38r-58r
Parmenides, Plato
trad. latina
Parmenides [opus Platonis; translatio ex graeco], Georgius Trapezuntius n. 3-4-1395, m. 1472/1473, ff. 61r-86v

Bibliografia Mazzatinti Inventari (1892) vol. II p. 187 nr. 33 (Giovanni Giannini, Volterra. Biblioteca Guarnacci, pp. 180-243); Funaioli Index Guarnacciana (1910) pp. 121-122; Klibansky Plato's Parmenides (1943) pp. 289-291; Garin Traduzioni di Platone (1955) p. 372; Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 309; Miglio Antichità di Dionigi (1968) (letteratura secondaria); Monfasani, George of Trebisond (1976) pp. 169-171; Labowsky, Bessarion's Library (1979) p. 494; Monfasani Coll. Trapezuntiana (1984) p. 74; Hankins Plato (1990) pp. 186, 378, 431, 476-477, 736; Marsh Xenophon (1992) pp. 177-179; Bessarione e l'Umanesimo (1994) p. 463 nr. 74; Bormann Nikolaus von Kues (1994) pp. 331-340; Pade Checklist (1998) p. 284; Fromentin Antiquités (1998) (passim); Monfasani Nicholas of Cusa (2002) pp. 221-252; Ruocco Parmenide (2003) pp. 14-19 in part.; Monfasani Rec. Ruocco (2004) pp. 1360-1362

Note scheda originaria a c. di Silvia Fiaschi; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Volterra, BGuar LVI.6.19 (inv. 6201), f. 1r
Volterra, BGuar LVI.6.19 (inv. 6201), f. 17r
Volterra, BGuar LVI.6.19 (inv. 6201), f. 21r
Volterra, BGuar LVI.6.19 (inv. 6201), f. 38r
Volterra, BGuar LVI.6.19 (inv. 6201), f. 42r
Volterra, BGuar LVI.6.19 (inv. 6201), f. 47r
Volterra, BGuar LVI.6.19 (inv. 6201), f. 49r
Volterra, BGuar LVI.6.19 (inv. 6201), f. 55r
Volterra, BGuar LVI.6.19 (inv. 6201), f. 61r
Volterra, BGuar LVI.6.19 (inv. 6201), f. 64r
Volterra, BGuar LVI.6.19 (inv. 6201), f. 66v
Volterra, BGuar LVI.6.19 (inv. 6201), f. 67r
Volterra, BGuar LVI.6.19 (inv. 6201), f. 70r
Volterra, BGuar LVI.6.19 (inv. 6201), f. 72r
Volterra, BGuar LVI.6.19 (inv. 6201), f. 72v
Volterra, BGuar LVI.6.19 (inv. 6201), f. 84r
Volterra, BGuar LVI.6.19 (inv. 6201), f. 86v

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/volterra-(pisa)-biblioteca-comunale-guarnacci-lvi--manoscript/219750

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy