Descrizione diretta
Volterra (Pisa), Biblioteca Comunale Guarnacci LVI.7.21 (inv. 6233)
datato a. 1437 gennaio 13Note datazione vd. colophon cart. filigranato: 'forbici', per tutto il codice in folio ff. I, 207, I'; numerazione meccanica sul margine superiore esterno eccedente di due unità a causa della perdita del bifolgio centrale del quinto fascicolo (ff. 54-55); bianchi i ff. 198r-201r, 202r-v, 203v-204r, 207r, 209v; guardie moderne; fascicoli 1 (8), 2 (11), 3-4 (10), 5 (8), 6-21 (10): richiami orizzontali al centro, fra code, sempre presenti; tracce della presenza di un'antica segnatura a registro sono sporadicamente visibili sugli angoli inferiori esterni; il fasc. 2 era in origine un sesterno cui è stata asportata la carta finale, senza perdita di testo; il fasc. 5 era un quinterno che ha perduto il bifoglio centrale, contenente la fine delle Georgiche e l'inizio dell'Eneide dimensioni: 337 x 235; specchio di scrittura: 35 [217] 85 x 40 [110] 85; rr. 36/ll. 35, rigatura a colore; a seccoscritture e mani littera antiqua; note generali sulla scrittura: littera antiqua , ancora fortemente imitativa dei modelli in littera textualis , di un'unica mano per il testo; cancelleresca all'antica di piccolo modulo, di più mani, per le glosse Presenza di glosse Glosse marginali ed interlineari decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali illustrate: ai ff. 9r, 10r, 22r, 65r, 76v, 87r, 97r, 110r, 123r, 135r, 145v, 157v, 170v, 184r iniziali maggiori illustrate, su foglia d'oro o su base azzurra; ai ff. 29v, 37r, 45v iniziali minori policrome su fondo oro rubricato: titoli correnti in rosso; rubricheLegatura moderna in cartone coperta di pergamena; taglio del libro doratoStato di conservazione Uno squarcio, con perdita di testo, sul f. 1; perduta la miniatura posta al principio dell'Eneide (f. 54r), che doveva raffigurare Enea in armi da guerra, descritta dal Funaioli (cfr. in bibl.)
Colophon
A f. 208v, sul margine superiore, la data: Die 13 Ianuarii 1437 finitum est et cetera .Nomi Leonardo Rustici (fl. XVI), possessore (sec. XVI); Inghirami Curzio (a. 1614-1655), possessore (sec. XVII med.)Storia del manoscritto A f. 9r, margine inferiore, la nota di possesso cinquecentesca Leonardi Rusticei , ripetuta a f. 209v: Di Leonardo Rustici . A f. 1r, margine inferiore, una nota successiva (poi depennata), indica l'appartenenza del volume a Curtii Inghirami . Dovrebbe trattarsi dell'intellettuale volterrano Curzio Inghirami (1614-1655), uomo di lettere particolarmente appassionato di ricerche archivistiche e bibliografiche relative al territorio locale (cfr. Marrucci Personaggi , pp. 1056-9). Sopra la nota di possesso dell'Inghirami è riportata un'annotazione di difficile lettura, della quale è possibile restituire solo la data del 1536. A f. Ir si legge, in parte in inchiostro e in parte stampigliato: An. 1437 .Glosa super Aeneidem , ff. 1r-3vEpitaphium Terentii [Natus in excelsis tectis], f. 204vVita Terentii [Vita II vel Vita Brunsiana], ff. 204va-206vaNoctes Atticae , Gellius Aulus , f. 206vaexcerptum Nomina magistratuum et officialium antiquorum Romanorum , ff. 207va-208rbSententiae, consilia, dubia, notae iuris , ff. 208v-209rsententiae In Vergilii carmina commentaria , Servius grammaticus , f. 4r-vin Bucolica Elegiae , Propertius , ff. 4v-5rexcerpta Epigramma 'Divisum imperium' , f. 7vVersus in laudem Vergilii , f. 8r-9vBucolica , Vergilius poeta , ff. 10r-21vGeorgica , Vergilius poeta , ff. 22r-53vAeneis , Vergilius poeta , ff. 56r-197v acefaloHymni et versus nonnulli , f. 201vBibliografia Mazzatinti Inventari (1892) vol. II pp. 65-66 (Giovanni Giannini, Volterra. Biblioteca Guarnacci , pp. 180-243); Funaioli Index Guarnacciana (1910) pp. 129-130
Risorse esterne collegate
Volterra, LVI.7.21 (inv. 6233), f. 10r
Volterra, LVI.7.21 (inv. 6233), f. 22r
Volterra, LVI.7.21 (inv. 6233), f. 35r
Volterra, LVI.7.21 (inv. 6233), f. 65r
Volterra, LVI.7.21 (inv. 6233), f. 76v
Volterra, LVI.7.21 (inv. 6233), f. 87r
Volterra, LVI.7.21 (inv. 6233), f. 157v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/volterra-(pisa)-biblioteca-comunale-guarnacci-lvi--manoscript/219869