*
Eva Spinazzè Luce e canto incisi nelle pietre. Allineamenti astronomici delle chiese monastiche benedettine medioevali nel Veneto Padova, CLEUP (Cooperativa Libraria Editrice Università di Padova) 2015 (ISBN 978-8867874125) pp. 540 tavv.ISBN: 978-8867874125
Abstract
Dalla sola osservazione di una mappa geografica è possibile notare che ogni edificio religioso ha una precisa orientazione nello spazio. Quest'orientazione può essere stata scelta per precisi criteri dettati dall'osservazione del cielo? Prendendo l'abbrivio da questa domanda, l'A. si concentra sulle chiese monastiche benedettine la cui fondazione è compresa tra il VI e il XII secolo in una precisa area geografica, il Veneto. Dopo un primo capitolo («Storia dell'osservazione del cielo dall'Antichità al Medioevo») in cui si ripercorrono le origini antichissime dell'astronomia e la pratica dei Benedettini nella disciplina e un secondo («Breve storia dell'Ordine Benedettino e della sua architettura») in cui si delinea brevemente il profilo di Benedetto da Norcia e della
Regula , le vicende che portarono alla nascita dell'ordine cisterciense e più nel dettaglio l'architettura monastica benedettina e cisterciense (in cui le chiese hanno in genere l'abside rivolta a Oriente, hanno una pianta a croce latina ed edifici e spazi annessi alla chiesa, quali il chiostro, il dormitorio dei monaci, la fontana) e i canoni per la costruzione degli edifici sacri (geometria, fede, orientazione e luce), l'A. si sofferma con il terzo capitolo («La luce nella liturgia») sul ruolo e sulla simbologia che la luce ha da sempre avuto nella liturgia benedettina (l'abside di una chiesa è per lo più rivolta
ad Orientem , perché da Est nasce il sole, simbolo della salvezza), luce strettamente collegata al canto dei Salmi attraverso il quale i monaci pregavano: è proprio a san Benedetto che risale l'origine della liturgia delle ore la quale scandisce e organizza la vita religiosa e civile (così anche l'anno liturgico che ritma e santifica il ciclo annuale con preghiere e riti che celebrano le feste del Signore e dei santi). Il quarto capitolo («Storia dell'Astronomia») è dedicato alla scienza degli astri che nell'Antichità e durante tutto il medioevo non conosceva la distinzione fra astronomia e astrologia. L'astronomia è lo studio sistematico dei cieli e del corso degli astri ed «è fondamentale per suddividere il tempo nelle ore del giorno e della notte, per orientarsi nei viaggi per terra e per mare e per tenere nota dell'avanzare delle stagioni» (p. 115). Dopo questa prima parte introduttiva, l'A. presenta, nel quinto capitolo («Metodo archeoastronomico»), l'archeoastronomia, una scienza che studia e comprende i siti, i reperti archeologici o i monumenti che possono essere stati orientati astronomicamente all'epoca della loro fondazione. Attraverso accurate tecniche di rilevamento (GPS e stazione totale che permettono di determinare con grande precisione le coordinate geografiche e altimetriche) è quindi possibile stabilire l'orientazione di edifici religiosi: uno di questi, il monastero femminile di San Giovanni Evangelista a Torcello, è al centro del sesto capitolo («Indagini archeologiche su Torcello»). Infine il settimo e ultimo capitolo («Risultati dei rilievi topografici georeferenziati ed ipotesi sugli allineamenti») accoglie le analisi storiche, archeologiche e archeoastronomiche delle 23 chiese benedettine venete prese in esame (ogni scheda relativa a ciascuna chiesa è articolata in una prima parte storico-archeologica, seguita da un commento ai risultati archeoastronomici): Santa Maria Assunta, Mogliano Veneto (Treviso); Santa Maria del Pero, Monastier (Treviso); Santa Maria, Follina (Treviso); Sant'Eustachio, Nervesa (Treviso); San Vigilio, Dosson di Casier, (Treviso); Santi Pietro Paolo e Teonisto, Casier (Treviso); San Zeno Maggiore, Verona; San Fermo e Rustico, Verona; San Pietro di Villanova, San Bonifacio (Verona); Santa Maria Assunta, Praglia (Padova); San Daniele in Monte, Abano Terme (Padova); Santa Giustina, Padova; Santa Eufemia di Villanova, Villa del Conte (Padova); Santa Maria in Sylvis, Sesto al Reghena (Pordenone); Sant'Elena, Tessera (Venezia); Santa Maria, Summaga di Portogruaro (Venezia); Santa Caterina, Mazzorbo (Venezia); San Nicolò, Lido di Venezia; San Giorgio Maggiore, Venezia; San Michele in Isola, Venezia; San Gregorio (Venezia); San Lorenzo a Castello, Venezia; Sito archeologico di San Giovanni Evangelista in Torcello, Venezia. Il volume si chiude con una tabella (che presenta l'elenco delle chiese, l'anno di fondazione presunta, l'azimut al sorgere e al tramontare, la declinazione al sorgere e al tramontare, i giorni corrispondenti al sorgere e al tramontare, gli allineamenti con il punto sull'orizzonte dove sorge o tramonta il sole o un altro astro in date significative secondo il calendario astronomico religioso), gli schemi dei rilievi topografici georeferenziati eseguiti tra novembre 2007 e giugno 2008, la bibliografia e un'appendice iconografica.
(Beatrice Baragatti)
Riduci
Argomenti e indici Benedettini Abano Terme (Padova), Benedettini Abbazia Pisani (Padova), Benedettini Astronomia Casier (Treviso), Benedettini Castello (Venezia), Benedettini Cisterciensi Dosson (Casier, Treviso), Benedettini Follina (Treviso), Cisterciensi Lido di Venezia (Venezia), Benedettini Lido di Venezia (Venezia), Santa Giustina, Congregazione benedettina di Liturgia Mazzorbo (Venezia), Benedettini Mogliano Veneto (Treviso), Benedettini Monastier di Treviso (Treviso), Benedettini Murano (Venezia), Camaldolesi Nervesa della Battaglia (Treviso), Benedettini Padova, Benedettini Padova, Santa Giustina, Congregazione benedettina di Praglia (Padova), Benedettini Praglia (Padova), Santa Giustina, Congregazione benedettina di San Bonifacio (Verona), Benedettini Sesto al Reghena (Pordenone), Benedettini Summaga (Venezia), Benedettini Tessera (Venezia), Benedettini Torcello (Venezia), Benedettini Venezia, Benedettini Venezia, Santa Giustina, Congregazione benedettina di Verona, Benedettini Verona, Minori Benedictus Casinensis abbas n. 480 ca., m. post 547 ,
Regula
Luoghi: Abano Terme (Padova) Abbazia Pisani (Padova) Casier (Treviso) Castello (Venezia) Dosson (Casier, Treviso) Follina (Treviso) Lido di Venezia (Venezia) Mazzorbo (Venezia) Mogliano Veneto (Treviso) Monastier di Treviso (Treviso) Murano (Venezia) Nervesa della Battaglia (Treviso) Praglia (Padova) San Bonifacio (Verona) Sesto al Reghena (Pordenone) Summaga (Venezia) Tessera (Venezia) Torcello (Venezia) Veneto Venezia Verona
Scheda N: 38 - 7218
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-luce-e-canto-incisi-nelle-pietre-allineamenti-ast/705096