Donald C. Jackman Three Bernards Sent South to Govern State College, PA, Enlaplage 2015 pp. IX-239 tavv. Abstract
L'A. offre un'analisi delle strutture della parentela nella Francia e nella Catalogna del IX secolo, attraverso lo studio delle controversie ereditarie. Intento dell'A. è quello di proporre un modello metodologico applicabile per la ricostruzione delle relazioni parentali dell'aristocrazia carolingia, completando la linea di ricerca già testata sull'area germanica. Egli contesta la diffusa opinione secondo cui la carica di conte non sarebbe stata ereditaria ma conferita dal potere centrale, dimostrando mediante una corposa mole di dati la forte influenza nelle nomine esercitata dalla parentela. L'A. struttura il vol. in due parti. La prima discute la trasmissione dei beni in Francia e nella regione della Settimania durante le prima decade della rinconquista della Catalogna, evidenziando tramite analisi genealogiche il legame dinastico tra l'Alsazia e il Sud della Francia, oltre alle connessioni con la nobiltà asturiana e il regno visigoto. La seconda parte del volume, tratta più specificatamente del comitatus di Autun. Da questa seconda trattazione, deriva il nome del vol., poiché in essa si rileva il dato sensibile che vede i numerosi conti di nome Bernardo succedutisi fra settimo e ottavo decennio del IX secolo. La ricostruita familiarità, surrogata dall'ampio uso di fonti, tra il conte Bernardo di Auvergne e il conte Isembardo di Autun spnge l'A. a ritenere verisimile l'esistenza di una legge che regolasse le successioni nei comitati francesi del IX secolo. Tra le fonti utilizzate si ricordano: gli Annales Bertiniani, il Liber manualis di Duoda, la Vita Hludowici imperatoris dell'Astronomo e l' Epitaphium Arsenii di Pascasio Radberto. Il volume è corredato di numerose tavole esplicative contenenti linee genealogiche delle dinastie prese in esame.
(Francesco Iurato)
Riduci Argomenti e indici Scheda N: 40 - 7447 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-three-bernards-sent-south-to-govern/735039 |